Milano, 01/09/2020.
Sono circa 53 mila i nuclei familiari cui il Comune di Milano assegnerà, a partire dal 7 settembre 2020, 850 mila mascherine chirurgiche gratuite attraverso 315 farmacie della città. L’accordo con la società Azienda Farmacie Milanesi Spa e Federfarma Milano prevede la distribuzione di mascherine di comunità e di altre eventuali misure di protezione a favore della cittadinanza in relazione all’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Ad oggi sono oltre 2 milioni le mascherine già distribuite dal Comune di Milano sia a commercianti, taxisti, rider, edicolanti, associazioni di pubblica assistenza e realtà del Terzo settore, sia consegnate direttamente a casa alle famiglie milanesi che erano seguite dal Dispositivo di Aiuto Alimentare, a quelle a cui è stato consegnato il buono spesa, a quante vivono negli immobili Erp, gestiti da MM e Aler, e tramite i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. Su questo solco la Giunta ha approvato a giugno l'atto di indirizzo politico per promuovere un dispositivo di distribuzione diffuso sul territorio, affidabile e capace di essere di riferimento per tutti i cittadini milanesi: grazie all’accordo con le farmacie milanesi è ora possibile dunque assegnare a titolo gratuito mascherine di comunità (e in futuro eventualmente anche altro materiale di protezione) frutto di donazioni o trasferimenti dalla Protezione Civile nazionale e regionale.
Per l’Amministrazione, viene così avviata un’ulteriore collaborazione per la distribuzione di mascherine gratuite alle famiglie che rafforza la rete dei presìdi già esistenti: l’uso delle mascherine è previsto infatti anche per i prossimi mesi, a maggior ragione con la ripresa di molte attività a settembre, prima fra tutte quella delle scuole. L’Amministrazione ha previsto che i cluster di destinatari siano individuati tra i nuclei familiari residenti o domiciliati a Milano che vivano in condizioni di disagio economico o sociale, che siano a maggior rischio di contagio (anziani) o che abbiamo familiari che riprendano una vita di socialità e di relazione, al di là delle ragioni lavorative (per esempio, famiglie con bambini che stanno per ritornare a scuola). L’atto prevede inoltre che la distribuzione avvenga prioritariamente tramite le farmacie aderenti all’accordo.
Il primo cluster individuato riguarda dunque circa 170 mila cittadini: si tratta di circa 53 mila nuclei familiari residenti nel Comune di Milano e con bambini sopra i 6 anni iscritti alla refezione scolastica di Milano Ristorazione. A ogni nucleo familiare sono destinate 5 mascherine per ogni componente, per un totale di circa 850 mila, da ritirare nelle farmacie individuate in base al criterio della prossimità. Il Comune di Milano sta provvedendo a informare le famiglie in merito alla farmacia presso cui possono recarsi per il ritiro (con codice fiscale), con l’indicazione dei giorni. Per conoscere la farmacia più vicina è sempre possibile utilizzare l’app LloydsFarmacia (per quelle Comunali di Milano) e l’app Farmacia Aperta (per tutte le farmacie di Milano e della Lombardia), oppure il sito Farmacia Aperta.