Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 torna a Milano l'appuntamento con il Paw Chew Go Festival, decima edizione del grande festival di illustrazione e arti visive, che prevede due giorni ricchi di mostre, incontri, workshop e live performance negli spazi espositivi di Base Milano (via Bergognone 34).
Dal 2014, Paw Chew Go racconta e celebra l’illustrazione contemporanea, portando a Milano artisti, editori, studi creativi, designer e appassionati. In dieci anni è diventato un punto di riferimento per chi lavora e ama il mondo dell’immagine, creando una piattaforma che intreccia editoria indipendente, arti visive e cultura pop.
Il decimo anniversario del Paw Chew Go Festival viene celebrato con un programma denso di appuntamenti che animano per due giorni gli spazi di Base Milano. Al piano terra, la mostra principale Vernice Paciugo firmata da Gio Pastori, un progetto site specific presentato per la prima volta al pubblico visitabile per l’intera durata del festival. Nell’opera site specific progettata nella Sala 2100 di Base Milano, il mare diventa palcoscenico di danze di delfini, naufragi devastanti, albe soavi e tramonti inquietanti. Gio Pastori coglie l’occasione per celebrare i delfini, creature a lui tanto care, animali prediletti, protagonisti dei suoi documentari preferiti. Affascinato dal loro senso di comunità, ne invidia il modo in cui vivono il mare, godendo appieno, disegnati per sfrecciare nelle correnti. Lisci, argentei e sexy. Nelle opere in mostra utilizza i media propri del suo linguaggio per costruire un’ambientazione in cui immergersi, dalla tecnica del collage bidimensionale ad una dimensione scenografica, esplosa, attraverso silhouette elementari, giochi di luce e suono.
Al primo piano oltre 120 illustratori ed editori danno vita alla grande area market del festival. Sul Palco Incontri & Show si alternano talk, performance e conversazioni con artisti e protagonisti della scena creativa contemporanea: tra gli ospiti, Ettore Tripodi di Mammafotogramma (sabato 8, ore 14.00), Studio Fludd (sabato 8, ore 15.30), Eliana Albertini con lo show Morta mia nonna, mi sono innamorata (sabato 8, ore 17.00), Criminaliza (domenica 9, ore 11.30), Kalina Muhova (domenica 9, ore 14.00), Elena Salmistraro (domenica 9, ore 15.30) e Davide Toffolo (domenica 9, ore 17.00).
Il Salottino La Revue offre l’intera collezione del magazine da consultare liberamente, insieme a sessioni di firmacopie e disegni live con artisti come Francesca Arena, Martoz, Hurricane Ivan, Elena Mistrello, Jacopo Starace e Pablo Cammello (sabato 8 e domenica 9, ore 10.00-21.00).
Non mancano gli spazi dedicati ai più piccoli con l’area Piccoli Paciughi, dove i bambini possono disegnare liberamente e partecipare a laboratori (sabato 8 e domenica 9, ore 10.00-21.00), ma anche divertirsi con il truccabimbi (sabato 8 e domenica 9, ore 15.00-19.00).
Il Bookshop a cura di VolumebK propone una selezione di volumi e pubblicazioni internazionali, mentre le Portfolio Review offrono l’occasione di confronto diretto con art director di rilievo come Fernando Ambrosi (sabato 8, ore 11.30), Lorenzo Picchiotti (sabato 8, ore 14.30), Matteo Riva (domenica 9, ore 11.30) e Francesca Zucchi (domenica 9, ore 14.30).
Le serate si chiudono con performance e musica dal vivo in collaborazione con il Farout Live Arts Festival 2025: tra gli appuntamenti più attesi, Serenata Lesbica di Sara Leghissa & Taquito Jocoque (sabato 8, ore 18.00) e il dj-set di Taquito Jocoque con la partecipazione di Gibrana Cervantes (sabato 8, ore 19.00).
Biglietti (esclusi diritti di prevendita): ingresso giornaliero 6 euro; abbonamento alle due giornate 10 euro. Per questa edizione Paw Chew Go sostiene l’attività di Medici senza Frontiere nelle aree di crisi del mondo, lo fa donando 0,50 euro per ogni biglietto e arrotondando per eccesso la cifra raccolta fino alla migliaia successiva. Importante anche la partnership con Recup, associazione che cerca di dare risposte concrete allo spreco alimentare che è presente al festival raccogliendo fondi e raccontando la propria attività, e per distribuire agli ospiti frutta e verdure recuperate.