Farout Live Arts Festival 2025: teatro, musica, danza e arti visive

Base Milano Cerca sulla mappa
DA Venerdì10Ottobre2025
A Sabato22Novembre2025

Dal 9 ottobre al 22 novembre 2025 si svolge a Milano la quinta edizione del Farout Live Arts Festival, un palinsesto diffuso e immersivo che attraversa Base Milano (via Bergognone 34) e la città, intrecciandosi con il tessuto urbano, le comunità e le pratiche artistiche contemporanee, e trasformando l'interno e l'esterno di Base in un luogo di intensità e prossimità, dove l’esperienza sensoriale si fa politica, poetica e collettiva.

Anche quest’anno, il programma vanta della partecipazione di artisti italiani e internazionali che, attraverso linguaggi diversi e pratiche ibride, propongono lavori che oltrepassano le generazioni e le geografie, offrendo sguardi complementari ma interconnessi sui temi urgenti del presente: dall’ identità al corpo, dalla tecnologia alle relazioni ed ecologie del futuro, essi delineano un paesaggio performativo capace di stimolare nuove forme di relazione e coesistenza.

Il festival si apre ufficialmente giovedì 9 ottobre con la compositrice tedesco-austriaca Brigitta Muntendorf che porta in scena in anteprima mondiale Force is present, un laboratorio sonoro e audiovisivo che intreccia tecnologia, collettività e fragilità sociale, esplorando la violenza e la percezione del corpo attraverso audio 3D e performance in cui il suono nasce dal movimento.


Brigitta Munterndorf © Klaus Gigga

Il programma prosegue poi con una serie di artisti e performer che si esibiranno negli ambienti di Base Milano, come Giorgia Ohanesian Nardin, artista italiana di origine armena che, con la sua preghiera danzata - Whatever I am / let it be seen - celebra la trasformazione, il ritorno alla terra e la potenza catartica dell’effimero; Diana Anselmo, artista visivo queer e sordo nativo segnante, con Je Vous Aime, una lecture-performance multimediale che ricostruisce la storia della prima immagine in movimento, nata per insegnare la lettura labiale ai sordi; Industria Indipendente che, con Dammi i brividi ma non la paura, continua a sperimentare scritture espanse, combinando corpo, suono e immagini e porta in scena Don Chisciotte e Kathy Acker per esplorare la potenza trasformativa della scrittura in una storia fantastica di eclissi; il collettivo, con la presenza di Annamaria Ajmone, presenta anche da Armani/Silos -in continuità con la collaborazione dello scorso anno tra il festival e lo spazio contiguo dedicato alla moda - una partitura sonora e coreografica inedita in cui un Don Chisciotte ultra femmina, esplora i confini del linguaggio tra suoni, corpi e relazioni; Taquitojocoque e Sara Leghissa, che sperimentano attraverso Serenata Lesbica la scomposizione e ricomposizione di canzoni e partiture messicane trasformandole in un manifesto collettivo che celebra il lesbismo e la costruzione di una dimensione politica e romantica condivisa; il Collettivo Amigdala che presenta Kin cercando di rispondere alla domanda come resistono insieme le donne oggi?, dando la possibilità a 10 donne di prendere la parola attorno a degli spartiti pieni di domande per innescare conversazioni attraverso la parola e il canto.

E ancora, tracciando un ponte tra pratiche sonore e arti dal vivo, Base Milano in dialogo con Linecheck Music Meeting and Festival, coinvolge artisti che lavorano sul corpo, sull'ascolto e sulla dimensione esperienziale del suono come il gruppo Nanou, che torna al solo coreografico affiancato dalla band OvO, dando vita a Canto Primo, un immaginario personale tra suoni e immagini infernali, onirici e dirompenti, in occasione delle celebrazioni dantesche e in collaborazione con Transmissions Festival; Annamaria Ajmone, in collaborazione con la musicista Laura Agnusdei, porta Bleah!!, ispirata all’immaginario di Lucia Marcucci, dove danza e musica si scambiano i ruoli e creano paesaggi sensibili; Olimpia Fortuni e Katatonic Silentio in X /per/ uniscono suono, movimento e simbolismo archetipico, creando un’esperienza sensoriale che, ispirata ad Artemide, alla Luna e ai punti cardinali, risveglia una connessione profonda con sé, con la natura e con l’altro in un rito trasformativo. Le Cannibale con Romare ed Enea Pascal reinterpretano invece il clubbing come atto politico e affettivo, in cui musica e danza diventano strumenti per avvicinare i corpi, generare riconoscimento e dare vita ad alleanze temporanee e comunità fugaci, ma dense di significato.


Olimpia Fortuni © Luca Del Pia

Centrale la presenza di ospiti internazionali, come Basel Zaraa, che con What Will We Do Without Exile? trasporta il pubblico in Palestina attraverso un’installazione immersiva che simula la vita dei rifugiati, omaggiando l’immaginazione come forma di resistenza; Mette Ingvartsen, che in Manual Focus capovolge i volti di 180 gradi, rovescia braccia e gambe, scambia il davanti con il dietro del corpo, generando non tanto mostri bensì connessioni mostruose, sguardi estranei su ciò che diamo per scontato; il duo artistico norvegese Marte Sterud e Ann-Christin Kongsness, che con il loro Butch Tribute affrontano il tema della mascolinità - nello specifico quella butch, che all’interno della comunità queer indica donne mascoline, un gruppo che spesso è stato reso invisibile o marginalizzato - con l’obiettivo di ampliare e diversificare le modalità con cui viene rappresentata. La coreografa e danzatrice andalusa Laila Tafur porta invece due performance nel palinsesto performativo di Farout 2025: a Base Milano presenta Maja y Bastarda, una reinterpretazione delle danze tradizionali che le trasforma in un collage impuro e libero dai dogmi, reinventando un vocabolario che riflette su ibridazione, seduzione ed estraneità; all’Istituto Cervantes, il suo lavoro Coser y Contar rilegge il flamenco come un folklore ibrido e frammentato, tra memoria, mescolanza e invenzione.


Mette Ingvartsen

Sulla scia della precedente edizione, Farout 2025 si espande con Cavalcavia nel tessuto urbano con una serie di progetti site-specific e interventi artistici che attraversano Milano e i suoi quartieri - da Giambellino a Barona, da Porta Genova ad aree in trasformazione - riscrivendo la relazione tra arte e spazio pubblico. Le pratiche performative escono dai luoghi codificati per abitare strade, piazze e contesti in transizione, generando nuove forme di prossimità, incontro e coabitazione.

Nel programma spiccano il collettivo Dom-, guidato da Leonardo Delogu e Valerio Sirna, che realizza Darkness Picnic, una performance immersiva e sensoriale che mette in dialogo pratiche performative ed ecologie militanti; il duo svizzero Cardellini/Gonzalez, composto da Igor Cardellini e Tomas Gonzalez, propone El Viaje, una deriva urbana che esplora le forze simboliche, politiche e architettoniche che modellano la città e le identità collettive, attraverso una guida che intreccia la propria esperienza di migrazione con i temi del confine e dell’esotismo; il danzatore e coreografo italo-brasiliano Rafael Candela presenta Forrest, un progetto itinerante ispirato a Forrest Gump che cambia nome a seconda dei luoghi che attraversa, nato per abitare lo spazio pubblico senza modificarne la natura, ma mettendolo in discussione e intrecciandosi con ciò che già lo abita. A Milano è Barrio’s Forrest, per i 10 anni del Barrio’s accanto alla scultura Vandali di Studio Latte, e successivamente approda a Stadera tra le bandiere di Arena Stadera di Sara Ricciardi e Carolina Amoretti. E poi ancora, Ritual III Whisper di Alos, alias Stefania Pedretti, reinterpreta la voce come gesto di liberazione, esplorando adolescenza, identità e il sé non normativo, culminando in una camminata condivisa che intreccia pratica vocale, registrazioni del gruppo e ascolto del paesaggio sonoro.


Dione Roach, courtesy of Jail Time Records

Dione Roach e Steve Happi, che dal 2018 conducono Jail Time Records - etichetta no profit nata nella prigione centrale di Douala e attiva in Burkina Faso e Camerun, dove la musica diventa strumento di resistenza e comunità - a Base Milano propongono invece un dj-set nell’ambito di A Creativity Revival 2025, un momento collettivo di ascolto e vibrazione sostenuto dalla call Case Remapped 2024/25.

Di seguito il programma completo del Farout Live Arts Festival 2025, con orari degli spettacoli e prezzi dei biglietti.

Giovedì 9 ottobre

  • 18.30, Base Milano - Cosmic Prelude: Farout Festival Opening Night
  • 19.00, Base Milano, Room 2100 - Resilence, vernissage della mostra
  • 20.00, Base Milano, cortile - Tribadelica & Isciān, dj-set
  • 21.30, Base Milano, Ground Hall - Brigitta Muntendorf in Force is present (biglietto 5 euro)

Venerdì 10 ottobre

  • 18.00-21.00, Base Milano (Room 1400, Auditorium) - Basel Zaraa in What Will We Do Without Exile? (biglietti 10 euro)
  • 21.30, Base Milano (Room 1400) - Mette Ingvartsen in Manual Focus

Sabato 11 ottobre

  • 16.00-19.00, Base Milano (Room 1400, Auditorium) - Basel Zaraa in What Will We Do Without Exile? (biglietti 8 euro)
  • 20.30, Base Milano (Room 1400) - Giorgia Ohanesian Nardin in Whatever I am / let it be seen (biglietti 8 euro)
  • 22.30, Base Milano (Room 1400) - Mette Ingvartsen in Manual Focus (biglietti 8 euro)
  • 23.00, Base Milano (Ground Hall) - Le Cannibale x Farout Festival w/ Romare + Enea Pascal (biglietti 18 euro)

Domenica 12 ottobre

  • 12.00, Barona (Barrio's) - Rafael Candela in Barrio’s Forrest (ingresso gratuito)
  • 16.00 e 18.00, Base Milano (Yes Room) - Diana Anselmo in Je vous Aime (biglietti 8 euro)
  • 17.00, Chiesa Rossa - Dom- in Drakness Picnic (biglietti 10 euro) 
  • 17.00 e 21.00, Base Milano (Room 1400) - Sterud / Kongsness in Butch Tribute (biglietti 8 euro)
  • 18.00-21.00, Base Milano (Room 1400, Auditorium) - Basel Zaraa in What Will We Do Without Exile? (biglietti 8 euro)

Giovedì 16 ottobre

  • 21.00 (Base Milano, cortile): Jail Time Records in collision with A Creativity Revival in Moleskine Foundation (ingresso gratuito)

Sabato 18 ottobre

  • 16.00 e 18.30, Giambellino - Cardellini / Gonzalez in El Viaje (biglietti 8 euro)
  • 18.00, Stadera - Rafael Candela in Forrest (ingresso gratuito)

Domenica 19 ottobre

  • 16.00 e 18.30, Giambellino - Cardellini / Gonzalez in El Viaje (biglietti 8 euro)

Martedì 21 ottobre

  • 19.30, Base Milano (Room 1400) - Laila Tafur in Maja y Bastarda (biglietti 8 euro)

Giovedì 23 ottobre

  • 18.00, Istituto Cervantes: Laila Tafur in Coser y Contar

Sabato 1 novembre

  • 17.00 e 19.00, Base Milano (Room 2100) - Alos? in Ritual III Whisper (biglietti 8 euro)

Venerdì 7 novembre

  • 19.00, 20.00 e 21.00 (Yes Room): Industria Indipendente in Dammi i brividi ma non per la paura (biglietti 8 euro)

Sabato 8 novembre

  • 16.00, Base Milano - Sara Leghissa & Taquitojocoque in Serenata Lesbica

Mercoledì 12 novembre

  • 20.00 e 21.00, Armani/Silos: Industria Indipendente in Partiture per andare oltre I

Domenica 16 novembre

  • 18.30 e 21.00, Base Milano (Yes Room): Collettivo Amigdala in Kin (biglietti 8 euro)

Martedì 18 novembre

  • 18.30 e 21.00, Base Milano - Gruppo Nanou & OvO in Canto Primo (biglietti 8 euro)

Giovedì 20 novembre

  • 18.30 e 21.00, Base Milano - Annamaria Ajmone & Laura Agnusdei in Bleah!! (biglietti 8 euro)

Sabato 22 novembre

  • 18.30 e 21.00, Base Milano - Olimpia Fortuni & Katatonic Silentio in X/per/ (biglietti 8 euro)
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter