© facebook.com/cambiarerotta.milano
Milano, 03/10/2025.
Sciopero generale in Italia venerdì 3 ottobre 2025 contro l’abbordaggio israeliano della Global Sumud Flotilla: a proclamare la mobilitazione sono state le sigle sindacali Cgil, Usb, Sgb, Cub, Cobas e Cib Unicobas che - dopo i fatti della notte tra mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre con le forze armate israeliane che hanno bloccato le navi della Flotilla e successivamente condotto gli equipaggi in un centro di detenzione - hanno voluto dare un ulteriore segnale amplificando lo sciopero già indetto dal sindacato Si Cobas per venerdì 3 ottobre.
Il Garante ha definito lo sciopero di venerdì 3 ottobre 2025 illegittimo perché senza preavviso, ma subito la Cgil lo ha riconfermato. Dunque è prevista una nuova giornata di cortei, manifestazioni e anche disagi: l'agitazione prevede anche la chiusura delle scuole (ogni eventuale comunicazione ufficiale viene notificata dagli uffici scolastici di riferimento) e l'astensione del lavoro del personale medico (per quanto riguarda ospedali e strutture sanitarie, sono comunque garantiti i servizi pubblici essenziali e le emergenze).
Tra i settori più coinvolti c'è poi quello dei trasporti, ma prima vediamo qual è il percorso della grande manifestazione con corteo che fa seguito a quella dello scorso lunedì 22 settembre, a cui hanno preso parte oltre 50 mila persone, e alle più recenti nella notte tra mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre (con tanto di scritta luminosa Free Gaza sul Pirellone) e di giovedì 2 ottobre, entrambe queste ultime con arrivo in piazza del Duomo.
La mattina di venerdì 3 ottobre, invece, il corteo pro-Pal promosso dalla Cgil prevede il ritrovo dei partecipanti alle 9.00 a Porta Venezia: al grido di #BlocchiamoTutto, il percorso della manifestazione si sviluppa poi per le vie del centro di Milano per concludersi in piazza Leonardo da Vinci, di fronte al Politecnico. Il tragitto dettagliato percorso dal corteo prevede, dopo la partenza da piazza Oberdan, il passaggio in corso Buenos Aires e viale Regina Giovanna, fino a piazza Adelaide di Savoia; a questo punto il corteo prosegue in viale Giustianiano e via Gaio fino a piazza Novelli e poi in via Sidoli fino a piazzale Susa. Qui è prevista la svolta in viale Romagna, con passaggio in largo Rio de Janeiro fino all'imbocco di via Pascoli e alla conclusione in piazza Leonardo da Vinci.
Eccoci ora agli orari definitivi dello sciopero dei trasporti. A Milano anche Atm - che per diversi giorni non aveva rilasciato alcuna comunicazione ufficiale circa lo sciopero di venerdì 3 ottobre - ha riferito che le linee della metropolitana e dei mezzi di superficie (bus, filobus e tram) non sono garantite tra le 8.45 e le 15 e dopo le 18.00 (le fasce orarie di garanzia vanno dunque dall'inizio del servizio alle 8.45 e nel pomeriggio tra le 15.00 e le 18.00); manifestazioni e cortei potrebbero inoltre avere conseguenze sulla circolazione dei mezzi durante tutta la giornata di venerdì 3 ottobre.
Trenord ha poi confermato che lo sciopero potrebbe generare ripercussioni alla circolazione dei treni a Milano e in Lombardia dalle ore 21.00 di giovedì 2 ottobre alle ore 21.00 di venerdì 3 ottobre 2025. Lo sciopero dei treni riguarda il servizio regionale, suburbano, aeroportuale e la lunga percorrenza: sono comunque in vigore le fasce orarie di garanzia, dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00, durante le quali viaggiano regolarmente i treni presenti nella lista dei treni garantiti. Inoltre, giovedì 2 ottobre viaggiano i treni con partenza prevista da orario ufficiale entro le ore 21.00 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22.00.
Per chi ha in programma un viaggio su rotaie più lungo, Trenitalia comunica come sempre l'elenco dei treni nazionali garantiti in caso di sciopero e anche la lista dei treni garantiti di Italo. Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale di Trenord, è inoltre prevista l'istituzione di bus senza fermate intermedie tra Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express (da Milano Cadorna gli autobus partono da via Paleocapa 1) e tra Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto-Stabio.