Sagra del Gorgonzola 2025: programma, orari, dove mangiare, come arrivare, mappa, parcheggi e strade chiuse

© Peachyeung316 / Wikimedia Commons

Milano, 19/09/2025.

Tra le sagre di settembre 2025 vicino a Milano e in Lombardia più attese e amate un posto d'onore spetta alla Sagra Nazionale del Gorgonzola, che anche quest'anno torna ad animare l'omonimo comune in provincia di Milano lungo il Naviglio della Martesana: la venticinquesima edizione è in programma sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, una festa di piatti tradizionali lombardi, resi unici dal vero protagonista: il formaggio Gorgonzola Dop. Per celebrarlo, gli fanno da corona molte bancarelle, dove poter gustare e acquistare specialità regionali italiane.

Pasta, gnocchi e lasagne al Gorgonzola, risotto al Gorgonzola dolce e piccante, polenta bergamasca col Gorgonzola dolce e panini allo zola per tutti i gusti. Queste sono solo alcune delle prelibatezze che si possono gustare in quella che, più che una semplice sagra, è una vera e propria fiera del territorio e delle tradizioni; una volta soddisfatta la propria voglia di Gorgonzola, i visitatori hanno infatti la possibilità di partecipare a momenti di approfondimento e di divertimento per la famiglia, con laboratorishowcooking e mostre.

L'edizione 2025 della Sagra Nazionale del Gorgonzola si amplia grazie a una serie di eventi fuori sagra - come Libri in Villa a Gessate, nello stesso weekend della manifestazione, e la messa in scena di un Processo al Gorgonzola simulato al celebre erborinato per imparare a conoscerlo con il sorriso, sabato 18 ottobre. Nel fine settimana di sabato 20 e domenica 21 settembre, intanto, decine e decine di espositori - prevalentemente enogastronomici ma anche artigianali e di hobbistica - invadono il centro storico di Gorgonzola.

L’area espositiva della sagra quest'anno si allunga fino al piazzale della metropolitana per mettere a disposizione dei visitatori più posti a sedere in largo degli Alpini, palcoscenico dei principali eventi partecipati della manifestazione, dove trovano spazio l'osteria e la polenteria. La risotteria si trova invece nella vicina piazza De Gasperi, mentre gli amanti degli gnocchi possono soddisfare la propria golosità in piazza Cagnola e in piazza della Repubblica si trova la panineria. Le cucine sono aperte il sabato in orario 11.00-16.00 e 17.00-22.00 e la domenica in orario 11.00-16.00 e 17.00-21.00.

Per chi invece volesse portarsi a casa un ricordino della sagra e si sta chiedendo dove comprare il Gorgonzola Dop, il celebre formaggio si può acquistare presso i punti vendita allestiti in piazza Italia e in via Don Gnocchi angolo via Kennedy.

Tra gli appuntamenti in programma per la Sagra Nazionale del Gorgonzola 2025 torna anche la Run&Gorgo, quinta edizione dell'apericorsa che alleggerisce la visita alla festa. L'appuntamento è in programma sabato 20 settembre con partenza da largo degli Alpini: il percorso è lungo 7 chilometri e si snoda all’interno della città, lungo il Naviglio e attorno alle bancarelle della Sagra del Gorgonzola: la particolarità è che durante la corsa è previsto un assaggio di Gorgonzola, mentre ad attendere i partecipanti all'arrivo ci sono polenta, zola e birra. Le iscrizioni costano 10 euro (5 euro per i bambini sotto i 12 anni) e i vincitori (uomo, donna e anche passeggino) si aggiudicano un chilo di Gorgonzola e un litro di birra artigianale (per info 340 7921070).

Confermata anche quest'anno la presenza dello chef Daniele Persegani, che propone la sua ormai tradizionale risottata in due super pentole per servire di volta in volta 35 chili di riso ciascuna: per l'occasione, domenica 21 settembre in piazza De Gasperi, Persegnani realizza una nuova personale versione di risotto allo zola. Non mancano poi la Notte Bianco Verde con concerti e spettacoli diffusi la serata di sabato 20 e, in entrambe le giornate, il programma dedicato ai più piccoli della Sagra dei Bambini. Gran finale col botto con i fuochi d'artificio la sera di domenica 21.

Di seguito il programma completo della Sagra Nazionale del Gorgonzola Dop 2025.

Venerdì 19 settembre

  • 18.30, Centro Intergenerazionale, via Oberdan - Premiazione del concorso caseario Infiniti Blu e degustazione a cura dei maestri Onaf

Sabato 20 settembre

  • 11.00-22.00, Palazzo Pirola, piazza Repubblica 1 - Lisa e Giò Ponti: arte e affetto, mostra
  • 10.00-22.00, piazza De Gasperi - Gonfiabili per bambini
  • 10.00, da piazza Cagnola a largo degli Alpini - Pedala e Gusta, itinerario ciclopedonale con degustazione (costo 5 euro previa iscrizione)
  • 11.00, largo degli Alpini - Qwan Ki Do, stand informativo ed esibizione di arti marziali
  • 15.00 e 17.00, piazza Repubblica - Ludoteca della Trottola, con 15 giochi della tradizione
  • 15.00-17.00, piazza Italia - Fauna Padana, laboratorio per bambini a cura di Alberto Mattavelli
  • 15.30, piazza Italia - Conoscere l'olio, degustazione guidata
  • 18.00, viale delle Rimembranze - Run & Gorgo, gara sportivo-gastronomica con percorso di 7 chilometri e degustazione (costo 10 euro previa iscrizione)
  • 20.00, piazza De Gasperi - Silvia in concerto (musica pop)
  • 21.00-23.00, centro storico - La Notte Bianco Verde, con balli e concerti gratuiti (Settesotto Band, musica pop in largo degli Alpini; I Giunott della Martesana, musica milanese in piazza Repubblica)

Domenica 21 settembre

  • 10.00-12.00 e 15.00-17.00, piazza Italia - Fauna Padana, laboratorio per bambini a cura di Alberto Mattavelli
  • 10.00-22.00, Palazzo Pirola, piazza Repubblica 1 - Lisa e Giò Ponti: arte e affetto, mostra
  • 10.00-22.00, piazza De Gasperi - Gonfiabili per bambini
  • 11.00-13.00 e 15.00-18.00, parco Sola Cabiati - Scherma medievale, dimostrazione pratica 
  • 11.00, largo degli Alpini - Qwan Ki Do, stand informativo e danza del liocorno
  • 11.00, partenza da largo degli Alpini - Passa la banda!, concerto itinerante del Civico Corpo Musicale Giacomo Puccini di Gorgonzola
  • 11.00-18.00, piazza Repubblica - Wood Car Race, animazione per bambini con pista delle macchine
  • 12.00-15.00, piazza De Gasperi - Il risotto alla spagnola secondo Daniele Persegani, showcooking e degustazione
  • 15.30, piazza Italia - Conoscere l'olio, degustazione guidata
  • 17.30, largo degli Alpini - I Milanestrone in concerto (musica milanese)
  • 18.00, largo degli Alpini - GreenGo, torneo di volley 4x4misto per ragazzi dai 18 anni (costo 100 euro a squadra previa iscrizione)
  • 20.00, largo degli Alpini - Aperitivo con Dj Oldani, dj-set
  • 20.00, piazza Repubblica - La Premiata Ditta Setti e Guzzetti in concerto (tributo a Gino Paoli)
  • 22.00, via Adda - Fuochi d'artificio

La Sagra Nazionale del Gorgonzola 2025 è a ingresso libero e gratuito (con acquisti e consumazioni a pagamento) e si svolge nei seguenti orari: sabato 20 settembre dalle 10.00 alle 24.00 e domenica 21 dalle 10.00 alle 21.00. Per ulteriori informazioni contattare gli organizzatori della Pro Loco di Gorgonzola telefonando al numero 02 95301238 (orario pomeridiano) o scrivere una email.

Sagra del Gorgonzola 2025: come arrivare

La Sagra Nazionale del Gorgonzola Dop potrebbe essere un'occasione per farsi un giro in bicicletta, dal momento che è raggiungibile dal centro di Milano pedalando lungo il Naviglio Martesana: a disposizione ci sono posteggi bici a ridosso dell’area verde di largo degli Alpini, in Corte del Pino (fronte piazza Repubblica) e presso il Centro Sportivo Comunale in via Toscana 7.

Per chi decide di usare la metro, sempre da Milano è possibile arrivare con la Linea verde MM2 della metropolitana scendendo alla fermata Gorgonzola, direzione Gessate: basta attraversare piazza Europa e raggiungere a piedi viale Kennedy per entrare nel percorso della sagra (che anche quest'anno abbraccia appositamente il centro storico per distendersi in direzione metropolitana e così facilitare  parcheggi e accessi anche con mezzi pubblici e per evitare code eccessive nella distribuzione dei piatti a base di Gorgonzola). In alternativa si può anche utilizzare la fermata Cascina Antonietta: da qui è attivo un servizio di bus navetta gratuito con corse ogni 30 minuti nelle seguenti fasce orarie, sabato 20 settembre in orario 14.00-20.00 e domenica 21 settembre in orario 9.30-12.30 e 13.30-18.30.

Chi invece sceglie di arrivare in auto alla Sagra del Gorgonzola sono tanti i parcheggi sparsi per la città: Parcheggio Cimitero Nuovo (via Ticino), Parcheggio Stadio (via Milano) e Parcheggio Scuole (vicolo Molino Vecchio) sono a pagamento con - novità dell'edizione 2025 - tariffa unica giornaliera a 7 euro. Ma non mancano i parcheggi gratuitiParcheggio M2 Gorgonzola (piazza Europa / via Ratti); area industriale (via Milano, prima del cavalcavia); Casa di Comunità (via Bellini 5); Agenzia delle Entrate (via Pavia); Scuole Superiori (via Adda); Officina 24 (via Piacenza 1, anche sotterraneo con apertura prolungata a mezzanotte in occasione della Sagra del Gorgonzola); via Trento; e Parcheggio M2 Cascina Antonietta, via Sondrio angolo via Piacenza. Anche chi utilizza i parcheggi nella zona est della città (e della metropolitana M2 Cascina Antonietta) può approfittare del già citato servizio di bus navetta gratuito. In via Italia sono inoltre allestiti il parcheggio per i disabili (all'inizio della via) e quello per chi arriva in moto o in bicicletta (dopo l'Infopoint, dal civico 82 all’intersezione con vicolo Battisti).

Sagra del Gorgonzola 2025: viabilità e strade chiuse

Per consentire lo svolgimento della Sagra Nazionale del Gorgonzola 2025 dalle ore 6.00 di sabato 20 settembre alle 23.00 di domenica 21 settembre (e comunque fino al termine della manifestazione) sono vietati il transito e la sosta dei veicoli in via Italia, piazza Italia, via Battisti, via Montegrappa, piazzetta Ripamonti, vicolo Corridoni, via Serbelloni (tratto dall’intersezione con piazza Cagnola sino all’intersezione con via Diaz), via Cavour (area di parcheggio), via Argentia (tratto dall’intersezione con via monsignor Cazzaniga sino a piazza De Gasperi), piazza De Gasperi, via monsignor Cazzaniga, via Don Gnocchi e viale Kennedy (tratto dall’intersezione con via Don Gnocchi all'intersezione con piazza Europa direzione metropolitana). Negli stessi orari viene istituito un senso unico alternato in via Giana, nel tratto compreso tra il piazzale della Chiesa ed il ponte di Cadrigo.

Sono previsti poi ulteriori divieti di sosta: dalle ore 14.00 di giovedì 18 settembre alle 24.00 di domenica 21 su tutta l’area adibita a parcheggio in via Don Gnocchi (largo Alpini); dalle ore 14.00 di venerdì 19 alle 23.00 di domenica 20 nell’area adibita a parcheggio di piazza Cagnola; dalle ore 6.00 di sabato 20 alle 23.00 di domenica 21 nell'area di parcheggio posta in viale Kennedy di fronte al civico 18; dalle ore 6.00 di sabato 20 alle 23.00 di domenica 21 nell'area di sosta per carico e scarico di via Italia all'altezza del civico 77 (parcheggio destinato a forze dell'ordine e mezzi di soccorso); dalle ore 12.00 di venerdì 19 alle 14.00 di domenica 21 sull'area feste di via Emilia Romagna (tranne camper e caravan); dalle ore 7.00 di sabato 20 alle 23.00 di domenica 21 in quella posta nella corte interna di Ca' Busca (lato nord).

In generale ai residenti ed ai titolari di esercizi commerciali e pubblici esercizi delle strade sopra indicate, è consentito per situazioni di necessità ed improrogabili, il transito a passo d’uomo in modo tale da evitare sinistri stradali, esclusivamente allo scopo di raggiungere le autorimesse o posti auto privati. Gli stessi sono invitati a percorrere il tratto più breve per allontanarsi dall’area sottoposta a restrizione, con abrogazione del senso unico di marcia laddove presente.

Continua la lettura

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter