Morimondo nella Storia 2025, con rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi

© Flickr.com / Edoardo Forneris
Morimondo Cerca sulla mappa
DA Sabato24Maggio2025
A Domenica25Maggio2025

Per chi nel weekend di sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 ha in programma una gita lungo la Strada delle Abbazie intorno a Milano, ecco un motivo in più per fare tappa a Morimondo: la località del circuito dei Borghi più belli d’Italia, sede di una delle abbazie romaniche lombarde più belle e suggestive, ospita per la tradizionale manifestazione internazionale di ricostruzione storica medioevale trecentesca, ambientata nell’epoca viscontea e legata alla battaglia di Casorate: quest'anno l'evento celebra i 25 anni dalla sua prima edizione e si intitola Morimondo nella storia.

In programma una grande rievocazione multiepoca, che porta i visitatori a fare un viaggio nel tempo dalla Roma antica al Medioevo, dal Rinascimento al Barocco, fino all’età napoleonica. L’evento si sviluppa su circa 5000 mq di spazio e coinvolge centinaia di rievocatori provenienti da tutta Italia: lungo il percorso vengono allestite aree ristoro, mercatini e banchi dei commercianti, mentre animazioni e intrattenimenti arricchiscono l’esperienza per tutta la famiglia. Non mancano laboratori didattici esperienziali dedicati all’età medievale e al mondo monastico, trattando temi come l’erboristeria, la miniatura, la calligrafia, l’affresco e la musica.

Di seguito il programma completo di Morimondo nella Storia.

Sabato 24 maggio

  • 12.00 - Apertura di accampamenti e mercato storico con vita quotidiana e attività didattica delle diverse epoche storiche (prato cinto dell’Abbazia) e dell'area ristoro, con mostra diffusa Morimondo nella Storia (area accampamenti) ed esposizione di strumenti musicali medievali (sala capitolare)
  • 13.00 - Spettacolo del Giullare a cura di Monaldo Istrio, lo Giullaro (area ristoro)
  • 14.00 - Spettacolo di Magia a cura dello Mago Abacuc (area ristoro)
  • 15.00 - L'arte dei rapaci, didattica di falconeria medievale con i Compagni di Viaggio + apertura del campo di tiro con arco e balestra (area accampamenti)
  • 15.30 - L'arpa di Chiara, laboratorio musicale per bambini (sala capitolare)
  • 15.30 - Spettacolo del Giullare a cura di Monaldo Istrio, lo Giullaro (area ristoro)
  • 16.00 - Sotto tiro: l'arte della guerra medievale, dimostrazione storica di tiro con l’arco e la balestra (area accampamenti)
  • 16.30 - Spettacolo di Magia a cura dello Mago Abacuc (area accampamenti)
  • 17.00 - Fuoco e ferro: campo di battaglia, viaggio storico tra le armi da fuoco dal Medioevo a Napoleone
  • 17.30 - Concerto di musica medievale a cura di In Itinere Musica Medievale (sala capitolare)
  • 18.00 - Trabucchi e artiglierie (area accampamenti)
  • 18.30 - Spettacolo del Giullare a cura di Monaldo Istrio, lo Giullaro (area ristoro)
  • 19.30 - Spettacolo di Magia a cura dello Mago Abacuc (area ristoro)
  • 21.00 - Armi e battaglie nella storia: campo di battaglia, dimostrazione di combattimenti dall’evo antico all’età napoleonica

Domenica 25 maggio

  • 10.30 - Apertura di accampamenti e mercato storico con vita quotidiana e attività didattica delle diverse epoche storiche (prato cinto dell’Abbazia) e dell'area ristoro, con mostra diffusa Morimondo nella Storia (area accampamenti) ed esposizione di strumenti musicali medievali (sala capitolare)
  • 11.00 - L'arte dei rapaci, didattica di falconeria medievale con i Compagni di Viaggio +  (area accampamenti)
  • 11.00 - Morimondo 1136, rievocazione dell'arrivo dei monaci per la fondazione dell'Abbazia cistercense di Morimondo (piazza San Bernardo e sagrato della chiesa abbaziale)
  • 11.30 - Santa Messa (chiesa abbaziale di Santa Maria Nascente); a seguire benedizione delle bandiere e tiri di artiglieria (area accampamenti)
  • 14.00 - Spettacolo del Giullare a cura di Monaldo Istrio, lo Giullaro (area ristoro)
  • 14.30-17.00 - Laboratori didattici (ingresso dall'area ristoro) + ingresso al Museo dell’Abbazia e dimostrazioni di miniatura medievale, affresco, calligrafia, erboristeria e musica a cura della Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo
  • 14.30 - L'arpa di Chiara, laboratorio musicale per bambini (sala capitolare)
  • 15.00 - Spettacolo di Magia a cura dello Mago Abacuc (area accampamenti)
  • 15.00 - L'arte dei rapaci, didattica di falconeria medievale con i Compagni di Viaggio + apertura del campo di tiro con arco e balestra (area accampamenti)
  • 15.30 - Sotto tiro: l'arte della guerra medievale, dimostrazione storica di tiro con l’arco e la balestra (area accampamenti)
  • 16.00 - Spettacolo del Giullare a cura di Monaldo Istrio, lo Giullaro (area accampamenti)
  • 16.30 - Concerto di musica medievale a cura di In Itinere Musica Medievale (sala capitolare)
  • 16.30 - Spettacolo di Magia a cura dello Mago Abacuc (area accampamenti)
  • 17.00 - Armi e battaglie nella storia: campo di battaglia, dimostrazione di combattimenti dall’evo antico all’età napoleonica

In entrambe le giornate come punti di ristoro saranno attivi nei pressi della sala capitolare la Locanda Lecatund (dalle 12.00) e la Birreria (sabato e domenica dalle 10.00). Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare direttamente la Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo (che organizza la manifestazione in collaborazione con Comune di Morimondo, Associazione Italiana Siti e Abbazie Cistercensi e Associazione Culturale Compagnia di Porta Giovia, con il patrocinio dell’Ente Parco Lombardo della Valle del Ticino e la collaborazione della Pro Loco e della Parrocchia di Morimondo) telefonando allo 02 94961919 oppure via email. Qui altre sagre di maggio 2025 vicino a Milano.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter