Puntuale come ogni primo weekend del mese torna poi l'appuntamento con la Domenica al Museo, che offre l'accesso gratuito a molti luoghi di cultura sia a Milano, sia in giro per la Lombardia. Inoltre per gli appassionati d'arte c'è la solita ampia e variegata offerta espositiva: a Palazzo Reale alle mostre Cézanne/Renoir: capolavori dal Musée de L’Orangerie e dal Musée D’Orsay, De Nittis pittore della vita moderna, Brassaï: l’occhio di Parigi e Dal cuore alle Mani: Dolce & Gabbana, si aggiunge la nuova esposizione gratuita Piermarini a Milano: i disegni di Foligno. Da non perdere anche Obey: The Art of Shepard Fairey, dedicata al celebre street artist, né il museo d'arte in miniatura Small is beautiful, entrambe alla Fabbrica del Vapore, così come la mostra Lady Oscar 1979-2024, omaggio allo storico anime giapponese, al museo Wow Spazio Fumetto. Per gli appassionati di arte contemporanea ci sono Race Traitor di Adrian Piper al Pac, Ritratto di Città (20/20.000Hz) del duo Masbedo al Museo del Novecento, la retrospettiva Pino Pascali alla Fondazione Prada e la mostra di Nari Ward Ground Break al Pirelli HangarBicocca.
Tra le mostre in corso alla Triennale c'è Gae Aulenti (1927-2012). Al Mudec si possono sempre visitare le mostre Picasso: la metamorfosi della forma, Short & Sweet di Martin Parr e Tatuaggio: storie del Mediterraneo; al Museo Poldi Pezzoli l'appuntamento è con Piero Della Francesca: il polittico agostiniano riunito e al Museo Diocesano con l'antologica Robert Capa che ripercorre l'opera del grande fotoreporter. Non mancano infine le mostre immersive: da Monet e gli Impressionisti: Digital Experience nello spazio Next Area a The Spirit of Japan e Van Gogh: The Immersive Experience allo Scalo Farini, fino a Space Dreamers in piazza Beccaria.
Di Luca Giarola