Coronavirus, nuova autocertificazione del 26 marzo per spostamenti: come cambia il modulo - Magazine

Coronavirus, nuova autocertificazione del 26 marzo per spostamenti: come cambia il modulo

Attualità Magazine Giovedì 26 marzo 2020

Clicca per guardare la fotogallery
© Pexels

Magazine - Dopo appena 3 giorni dall'ultima autocertificazione per gli spostamenti nei giorni dell'emergenza Coronavirus, ne spunta un'altra, aggiornata a giovedì 26 marzo all'indomani della pubblicazione di altre disposizioni sulla Gazzetta Ufficiale.

«La nuova autocertificazione per gli spostamenti aggiornata al 26 marzo - dichiara il capo della Polizia, Franco Gabrielli - prevede, oltre alla dichiarazione di non essere sottoposti alla quarantena e di non essere positivo, anche la consapevolezza di eventuali provvedimenti adottati dai presidenti delle regioni coinvolte in eventuali spostamenti nel territorio, dunque quella da cui ci si sposta e quella in cui si arriva che potrebbero avere adottato ulteriori limitazioni».

Non solo: «Il modulo esplicita anche tutta una serie di situazioni di necessità per cui è consentito lo spostamento in modo da evitare interpretazioni diverse - continua Gabrielli - Tra gli stati di necessità sono compresi, ad esempio, il rientro dall'estero, le denunce di reati, gli obblighi di affidamento di minori, l'assistenza a congiunti o persone con disabilità. Cambia infine anche il riferimento alle sanzioni, ora multe amministrative, e non più penali, previste per chi viola le norme».

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"