Magazine, 05/05/2025.
Gli edifici tanto di vecchia quanto di nuova costruzione talvolta possono essere interessati dalla comparsa di macchie di umidità che si estendono longitudinalmente lungo la base delle murature.
Questo fenomeno indica che la struttura è interessata da umidità di risalita: una delle forme di degrado edilizio più comuni, ma soprattutto più difficili da debellare. In tali casi, intervenire con una soluzione mirata è fondamentale, poiché l'umidità capillare è tra le principali cause di deterioramento estetico e strutturale degli edifici.
Umidità di risalita: perché è così diffusa?
L'umidità di risalita è causata dalla presenza di acqua nel terreno su cui poggiano le murature della struttura. Si tratta di una condizione piuttosto comune, che tende a manifestarsi in tutti quei territori in cui, per questioni climatiche o geologiche, il sito di fondazione presenti un'elevata concentrazione di umidità e sia sprovvisto di un adeguato strato di impermeabilizzazione.
Il terreno può presentarsi ricco d'acqua per molteplici fattori, tra cui la presenza di una falda o di un corso d'acqua, una perdita idrica o un insufficiente drenaggio delle precipitazioni. Qualora le fondazioni non siano protette da un adeguato strato impermeabilizzante, le murature possono assorbire l'acqua presente nel terreno come una spugna, convogliandola verso le aree sovrastanti dell'edificio per effetto dei fenomeni di capillarità.
A determinare questo processo è la struttura dei materiali da costruzione, spesso formata da una fitta rete di micro-canali interconnessi, che si riempiono d'acqua e ne favoriscono la risalita verso l'alto. L'acqua che penetra nelle pareti le sottopone, inevitabilmente, alle conseguenze legate ai suoi passaggi di stato: dalle sollecitazioni meccaniche dei cicli di gelo e di disgelo, al deposito dei sali disciolti trasportati per capillarità lungo le murature.
Di conseguenza, in presenza di umidità di risalita si può assistere al continuo distacco di intonaci e pitture, alla formazione di efflorescenze saline - il cosiddetto salnitro - e alla progressiva perdita di coibentazione delle murature. I rigonfiamenti legati al gelo e ai sali possono inoltre portare alla disgregazione degli elementi strutturali, senza considerare i problemi igienico-sanitari causati dalla presenza di umidità.
Tutto questo comporta una serie di conseguenze che possono compromettere non solo l'estetica, ma anche la stabilità dell'edificio, causando una forma di degrado che contribuisce al deprezzamento dell'immobile.
I trattamenti risolutivi contro l'umidità di risalita
Il fenomeno dell'umidità di risalita non può essere affrontato con semplici operazioni di rimozione dell'intonaco o applicando una nuova mano di pittura. Interventi di questo tipo possono solo nascondere in maniera provvisoria il problema, che, inevitabilmente, finisce per ripresentarsi non appena le murature assorbono nuovamente l'acqua presente nel terreno.
Per eliminare il problema in modo definitivo, serve un trattamento di risanamento professionale, basato su una corretta diagnosi preliminare e su un successivo intervento su misura. Si tratta dell’approccio che contraddistingue, per esempio, le soluzioni Murprotec per l'umidità di risalita che, agendo all'interno delle murature e risanandole in profondità, offrono un'importante azione di contrasto che debella definitivamente il problema.
L'efficacia del metodo risiede in un sistema che prevede l'iniezione di Microemulsioni Siliconiche Concentrate (MSC+) attraverso dei piccoli fori praticati alla base delle pareti umide. Questa soluzione, che si diffonde in modo capillare nei micro-canali, saturandoli, a contatto con l'umidità residua reagisce chimicamente, trasformandosi in un elemento impermeabile e traspirante, che diventa un tutt'uno con le murature.
Il sistema che viene a crearsi, agendo sulla fonte del problema, ovvero i capillari presenti nei materiali da costruzione, evita all'acqua di penetrare e risalire nuovamente, eliminando il fenomeno della risalita alla radice. Inoltre, favorisce la progressiva asciugatura della struttura, debellando definitivamente tutte le conseguenze legate ai fenomeni di umidità.