Salento: una vacanza che non è solo mare e spiagge, ma molto di più

Pixabay

Magazine, 24/01/2019.

Quando si parla di mete di vacanza in Italia una delle mete che spunta sempre fuori per la sua particolare bellezza è il Salento. Qui ci sono infatti spiagge caraibiche come quelle che si vedono in televisione, con il vantaggio di essere vicini a casa, di essere in un luogo dove il costo della vita è conveniente, dove si comprende la lingua e si mangia davvero bene (anche la pancia vuole la sua parte).

Dopotutto che cosa si potrebbe volere di più? A volte ci sono persone per cui questo ancora non è sufficiente e spieghiamo subito il perché. Non tutti desiderano passare tutte le vacanze, ogni giorno, sotto l’ombrellone e al sole cocente, ma c’è chi desidera dare al proprio viaggio un sapore anche culturale e storico. Dopotutto ogni luogo in cui si va ha sempre qualcosa da mostrare in più e non portarselo via con qualche foto e qualche ricordo è un vero peccato.

La fortuna vuole, tuttavia, che il Salento non sia solamente una delle località di amre più belle in assoluto, ma che abbia tantissimo da offrire anche sotto il punto di vista storico-culturale-archeologico. Dal tacco dello Stivale infatti sono passate popolazioni e genti da ogni dove e ognuno ha lasciato qui la sua orma. Prendere in affitto un appartamento nei villaggi Salento quindi può regalare una perfetta ed equilibrata vacanza condita di tutto quello che si potrebbe volere.

Non solo mare: un Salento prezioso

Sullo sfondo di spiagge da favola e acque cristalline ci sono numerosi punti d’interesse da visitare anche nella zona dell’entroterra. Spostandosi dalle coste, infatti, questa terra è un vero e proprio spettacolo per gli occhi. Come una perla in una conchiglia, i numerosi borghi dell’entroterra salentino sono un tesoro di raffinata bellezza, anche se non sempre sono molto conosciuti.

Rinomata, benché a volte sottovalutata, per esempio è Lecce. Una città ricca di meraviglie tutte da vedere e di testimonianze di epoca romana, medievale e rinascimentale. A spiccare in questo panorama è la sua anima barocca che ne decora il centro storico. La Piazza del Duomo, la cattedrale, il castello sono qualcosa da non perdere assolutamente. Se si capita poi nella notte della taranta, si può entrare nel vivo della cultura locale.

Come borghi più piccoli invece non si può che consigliare Melpignano, con la Piazza di San Giorgio e il convento degli Agostiniani. Non troppo lontano poi c’è Corigliano d’Otranto, con un castello da visitare assolutamente testimonianza vivace dell’epoca cinquecentesca. A qualche chilometro c’è Giuggianello, un borgo con scorci spettacolari in cui fare foto da favola. Meravigliosi anche i borghi di Morciano di Leuca, Alessano, incastonati fra le rocce; Marina di Novaglie, Barbano del Capo.

Consigli utili

Chi desidera visitare il Salento per potersi muovere in libertà dovrebbe cercare di munirsi di un mezzo proprio. Se non si arriva in questa penisola con il proprio veicolo, allora è bene noleggiarlo. I prezzi sono tutto sommato convenienti, come molte altre cose in questa regione. In alternativa ci sono i mezzi pubblici, che in estate prevedono anche corse extra, ma in realtà i tempi si allungano e la praticità è quella che è. Molte spiagge del Salento non sono attrezzate e viaggiando con il proprio mezzo si può agevolmente portare con sé quello che occorre per la spiaggia, compreso un lauto pranzo al sacco.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter