L'essenziale per il professionista moderno: come scegliere lo zaino porta PC ideale

Magazine, 13/02/2024.

Fondamentali per il lavoro e non solo, PC e laptop sono diventati parte integrante della vita dei professionisti moderni, grazie soprattutto alla praticità che li contraddistingue. Per coloro i quali lavorano prevalentemente in ufficio, spostandosi autonomamente oppure con i mezzi pubblici, uno zaino porta PC è un accessorio non meno importante, da scegliere con cura in base alle proprie esigenze. In commercio è disponibile una vasta gamma di opzioni, ciascuna delle quali è contraddistinta da caratteristiche ben precise. Non sorprende, quindi, come scegliere l’articolo più adatto rispetto alle necessità personali non sia così semplice: ci sono diversi aspetti da valutare, non solo di carattere economico o commerciale. Di seguito, vediamo in breve come scegliere lo zaino porta PC ‘ideale’, a seconda dei casi.

Le caratteristiche fondamentali di uno zaino porta PC

Prima di vedere, in dettaglio, come possono influire sulla scelta del prodotto da acquistare, è bene sottolineare quali debbano essere le caratteristiche più importanti per uno zaino porta PC di buona qualità. In linea di massima, gli aspetti ai quali prestare maggiore attenzione sono:

  • le dimensioni dello zaino o della valigetta
  • il materiale (o i materiali) di fabbricazione
  • l’organizzazione e la suddivisione degli spazi interni
  • la vestibilità e l’ergonomia (per quanto riguarda soltanto gli zaini)
  • eventuali accessori interni ed esternila qualità del confezionamento
  • il prezzo

Tenendo in debita considerazione tutte queste variabili, è possibile orientarsi adeguatamente rispetto ad una proposta di mercato particolarmente ampia e diversificata. Basta fare una breve ricerca online per farsi un’idea di quali e quante siano i prodotti disponibili; sfogliando il catalogo Carpisa, ad esempio, è possibile visionare tanti modelli diversi di zaino porta PC, così da valutare quello che meglio risponde alle proprie esigenze.

Come scegliere l’articolo ‘giusto’ per sé

Avere a disposizione un ventaglio di scelte molto ampio offre, al contempo, tante opportunità ma implica anche tante variabili da prendere in considerazione. Spesso si tende ad optare per l’articolo che costa meno o che ci è più semplice reperire. In realtà, ogni aspetto non deve essere trascurato e può incidere sulla scelta finale; di seguito, vediamo come valutare le singole caratteristiche:

  • dimensioni; lo zaino non deve essere né troppo piccolo né troppo grande. Le dimensioni complessive e la capienza devono consentire di disporre comodamente del PC ogni qual volta sia necessario.
  • divisione dello spazio interno; i porta PC sono solitamente dotati di svariati scomparti e tasche al loro interno, sia aperti che chiusi, spesso completati da semplici sistemi di ritenzione (elastici con il velcro o simili). Ciò rende l’accessorio più versatile, in quanto consente di dividere e organizzare al meglio tutto ciò che vi si ripone al suo interno;
  • materiale; a prescindere dall’utilizzo al quale è destinato, uno zaino porta PC deve essere abbastanza robusto da reggere il peso del portatile (o del laptop) e di altri dispositivi elettronici (caricabatteria) senza subire danni di sorta (strappi, deformazioni). Al contempo, è bene che l’involucro esterno sia impermeabile, soprattutto se lo zaino viene utilizzato per lunghi o frequenti spostamenti all’aperto. Da questo punto di vista, i tessuti tecnici e sintetici si lasciano preferire, anche per via della robustezza e della resistenza contro urti o abrasioni;
  • ergonomia; poiché va indossato ‘in spalla’, uno zaino porta PC ‘ideale’ deve avere alcune caratteristiche ergonomiche, tali da rendere il trasporto più agevole e non sovraccaricare le spalle e la colonna vertebrale. Inoltre, deve essere progettato e confezionato così da risultare confortevole anche in caso di utilizzo prolungato. Gli zaini che offrono le performance ergonomiche migliori sono quelle con gli spallacci imbottiti e lo schienale rinforzato; quest’ultimo serve a far sì che l’involucro conservi la propria forma in qualsiasi condizione;
  • sicurezza; alcuni zaini di nuova generazione sono dotati di sistemi di chiusura in grado di prevenire o sventare tentativi di furto, garantendo quindi la massima sicurezza del contenuto riposto al loro interno.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter