Magazine, 06/09/2023.
Milano, insieme a Londra, Parigi e New York, è ufficialmente riconosciuta come una delle 4 capitali mondiali della moda che ogni anno attrae milioni di turisti da tutto il mondo che accorrono per ammirare le vetrine delle boutique che espongono le collezioni delle migliori firme.
Milano però non è solo moda, infatti la città meneghina è uno scrigno che custodisce tanti tesori di grande rilevanza artistica che meritano sicuramente di essere visitati e ammirati. Tra l’altro settembre è il mese ideale per visitare Milano per almeno due motivi: il clima è ancora gradevole, ma non afoso e opprimente, e non c’è la classica calca turistica dei mesi di luglio e agosto.
Per prenotare alberghi, ristoranti e guide alle attrazioni turistiche in città può essere di grande aiuto Get Your Guide Milano, un prezioso alleato per i turisti che vanno per la prima volta nel capoluogo lombardo.
Cosa vedere a Milano?
Girare nel centro città di Milano in auto è molto complicato, quindi è consigliabile muoversi a piedi e con la metropolitana che è ben collegata. Una delle prime tappe obbligatorie è sicuramente il Duomo che con la sua “Madunina” domina tutta Milano. Questa chiesa non è solo il simbolo di Milano, ma è il cuore della spiritualità dei milanesi con oltre 4 milioni di visitatori ogni anno.
Altrettanto importante è la Galleria Vittorio Emanuele II, un luogo che brulica di persone impegnate nel più sfrenato shopping dove fare una sosta nei vari caffè storici o nelle catene di fast food.
Altro simbolo di Milano è il Castello Sforzesco, non distante dal Duomo, che nel corso della sua storia è passato sotto diverse dominazioni: da quella francese a quella spagnola fino a quella austriaca. Alle spalle del castello sorge il bellissimo Parco Sempione, un’oasi di pace dove ristorarsi in pieno centro città. All’interno del castello ci sono poi tanti musei per ogni gusto, come il Museo d’Arte Antica, il Museo Preistorico e il Museo Egizio.
C’è una tappa obbligata per gli amanti dell’arte: il refettorio del Monastero domenicano di Santa Maria delle Grazie, dove è custodita l’Ultima Cena, una delle principali opere partorite dal genio di Leonardo da Vinci, seconda forse solo alla Gioconda, e tra i capolavori assoluti del Rinascimento.
Per vivere la movida milanese bisogna invece recarsi ai Navigli, a circa mezz’ora a piedi dal Duomo, dove oltre ai vari bar e ristoranti è possibile godersi un tour in bici grazie al potenziamento della rete delle piste ciclabili.
La cosa migliore sarebbe prenotare un hotel o una casa vacanza vicino al centro, così da potersi muovere liberamente, magari sbirciando tra le offerte e gli sconti di fine stagione per godersi delle vacanze last minute e low cost.
Il Quadrilatero della moda
Per chi ama lo shopping non c’è niente di meglio che passeggiare tra le vie della moda e conoscere le nuove collezioni dei più importanti stilisti. Per i “maniaci” dello shopping il Quadrilatero della moda rappresenta una sorta di “terra promessa”.
Il Quadrilatera si snoda tra 4 vie principali: via Montenapoleone, via della Spiga, via Manzoni e via Sant’Andrea. In quest’area si trovano alcune delle più grandi firme internazionali dell’alta moda: da Prada a Valentino, da Gucci a Dolce & Gabbana, da Trussardi a Versace, da Chanel a Moschino solo per citarne alcune.
Nelle vetrine di questi negozi sono esposti capi d’abbigliamento e accessori di altissima moda che preannunciano e anticipano quali saranno i gusti e le tendenze della prossima stagione.
Da non dimenticare che nella città meneghina dal 19 al 25 settembre 2023 è di scena la Milano Fashion Week Women, la kermesse internazionale che richiama i più grandi stilisti di moda del panorama mondiale. In quest’occasione vengono presentate le nuove collezioni femminili primavera/estate 2024.
Un motivo in più per visitare Milano a settembre, un mese particolarmente dinamico e vivace per il capoluogo lombardo dove dedicarsi allo shopping più sfrenato o concedersi una rilassante vacanza culturale alla scoperta delle bellezze e delle meraviglie artistiche custodite in ogni angolo della città.