10 consigli per uno shopping online sicuro

Magazine, 17/12/2021.

Vendere online sta diventando sempre più facile, e sempre più aziende si stanno spostando nel mondo dell'eCommerce. Ma l'aumento della fiducia nelle vendite online dovrebbe portare con sé una maggiore cura rispetto ai siti su cui si acquista, per poter fare shopping online in modo sicuro. Infatti, più aumenta il commercio online, più opportunità trovano i criminali informatici per le loro truffe.

Come fare acquisti online in sicurezza

In questo articolo, elencheremo 10 consigli per fare shopping online in modo sicuro per il vostro Natale e non solo. Questi però, sono solo una base iniziale: sono anche molte altre le precauzioni che potete prendere, a partire da ciò che vi sveliamo nelle conclusioni di questo pezzo.

1 - Proteggi i tuoi dati

Non inserire mai dati personali come il tuo conto bancario o il numero della tua carta di credito direttamente su un sito web. Se stai pagando con la carta di credito, il sistema dovrebbe indirizzarti ad un'area sicura al di fuori del sito web. In ogni caso, ricordate che ci sono molti metodi di pagamento online sicuri alternativi alla carta, come Paypal, iupay o paysafecard.

2 - Presta attenzione all'URL di un sito web

Ci sono siti web fraudolenti che sembrano completamente reali e del tutto identici alle controparti originali. Se stai facendo pagamenti online o inserendo i tuoi dati personali per la fatturazione o le informazioni di spedizione, l'URL deve includere una connessione sicura https:// o un altro metodo di connessione verificato, come SSL.

3 - I pagamenti online dovrebbero essere fatti attraverso pagine criptate

Questo è un consiglio complementare al precedente. Il certificato di crittografia include anche un controllo per vedere se il sito web è reale. Un consiglio è quello di aggiungere https invece di http nella linea dell'indirizzo web, un altro è controllare la presenza dell'icona del lucchetto. Alcune aziende usano certificati di verifica estesi, e quindi la linea dell'indirizzo è mostrata in verde.

4 - Usare password forti

Per prevenire il furto d'identità è essenziale usare password forti, e sostituirle di tanto in tanto e non condividerle.

È importante non utilizzare le stesse password per i metodi di pagamento e per altri strumenti come la posta elettronica, l'accesso ai vari CMS, i social network, ecc.

Certo, ricordarle tutte non è un’impresa semplice, ma esistono molti strumenti online che memorizzano efficacemente e gratuitamente tutte le vostre password.

5 - Ignorare le promozioni sospette

Non rispondere a promesse di denaro, promozioni o altri affari sospetti. Ma, soprattutto, non pagare nulla di dubbio, e non inserire dati compromettenti, compresi i numeri di cellulare, se non sei sicuro di essere su un sito web affidabile. Se è troppo bello per essere vero, probabilmente è perché lo è.

6 - Non lasciare mai i dati personali su un sito sconosciuto o non identificato

Non lasciare mai il tuo numero di telefono o indirizzo su siti Internet sconosciuti o non identificati. E se ti vengono chiesti questi dettagli, informa le autorità, poiché al 99% si tratta di una qualche forma di truffa online.

7 - Proteggi i tuoi dispositivi

Usare un buon antivirus su tutti i dispositivi connessi a Internet, compresi tutti i dispositivi mobili. Non accontentarti delle versioni gratuite. Inoltre, puoi utilizzare una VPN per trovare le offerte più vantaggiose. Sapevi che alcuni marketplace ti mostrano un prezzo diverso a seconda del tuo IP? Un'altra soluzione è installare il software VPN su un dispositivo Android e ovviare a questo problema.

8 - Leggi attentamente le informazioni legali sul sito

Legge sempre le condizioni generali di protezione dei dati quando fate acquisti online. Nel caso di altri siti, come i social network, dovresti farlo anche tu, in modo da sapere cosa fa il social network con i tuoi dati e come li condivide con app e inserzionisti di terze parti.

9 - Ignora e cancella le email sospette

Tutte le e-mail che sembrano sospette dovrebbero essere cancellate senza nemmeno aprirle. Lo stesso vale per i messaggi dei social media. Se per errore aprite il messaggio, non scaricate nulla e non visitate alcun link, perché potreste aprire la porta a virus e spyware che potrebbero compromettere la vostra sicurezza.

10 - Siate critici nei confronti delle informazioni che vi vengono chieste

Non fornire più informazioni di quelle strettamente necessarie per completare i tuoi acquisti online. Se non le chiedono in un negozio tradizionale sotto casa, non devono chiederle nemmeno online.

Questi sono i migliori 10 consigli per uno shopping online sicuro. Vi ricordiamo infine, che prima di fare acquisti online su negozi sconosciuti, dovreste anche leggere qualche recensione. Nella maggior parte dei casi, se si tratta di truffe ben organizzate, qualcuno purtroppo ne è già caduto vittima, lasciando però il suo prezioso feedback online. Se sei diventato vittima di una truffa, utilizza tutti i canali online possibili per diffondere la voce e ricordare a tutti che facendo maggiore attenzione è possibile evitare di mettere i propri soldi in mano a dei truffatori.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter