Per rispondere ai cambiamenti dei consumi, anche la farmacia diventa di design così da accogliere i clienti in un ambiente moderno e funzionale.
Magazine, 30/10/2021.
Come cambia lo spazio della farmacia
Differenziarsi ma al contempo mantenere alta la professionalità e la qualità dei servizi. È questo, da sempre, l’obiettivo di ogni farmacia. Rispetto ad altre attività, la farmacia è un luogo dove la tradizione e l’innovazione devono convivere insieme in maniera armoniosa.
Il rapido sviluppo della tecnologia medica e il cambiamento di abitudini, hanno reso indispensabile ripensare non solo al ruolo della farmacia ma anche ai suoi spazi. Basti pensare che i pazienti visitano le farmacie più spesso dei loro medici di base.
La mission primaria della farmacia si aggiorna oggi ponendo il professionista e il paziente al centro della propria attività. Lo spazio inizia a riflettere l’aspetto fondamentalmente umano della professione. La farmacia diventa un luogo empatico, semplice, favorevole alla socializzazione per consentire ai farmacisti di essere più accessibili.
Addio ai vecchi concept, la farmacia diventa di design
Accogliere i clienti in un ambiente arioso, moderno e funzionale è il primo biglietto da visita per fare una ottima impressione. L’arredamento per farmacie, la scelta dei mobili e dei complementi, rappresenta l’immagine della nostra professionalità. Curarlo nei dettagli è fondamentale per trasmettere un senso di benessere e di accoglienza.
Sia che tu voglia procedere ad una ristrutturazione farmacia, aprirne una nuova o ampliare la tua attuale sede, è importante studiare a fondo il suo design per far fronte alle rinnovate esigenze dei pazienti e al rinnovato ruolo della tua professione. Ecco una serie di consigli per non sbagliare.
Non aver paura di sfruttare le nuove tecnologie, ottimizzare gli spazi significa anche ottimizzare il lavoro.