Anche la farmacia diventa di design

Per rispondere ai cambiamenti dei consumi, anche la farmacia diventa di design così da accogliere i clienti in un ambiente moderno e funzionale.

Magazine, 30/10/2021.

Come cambia lo spazio della farmacia

Differenziarsi ma al contempo mantenere alta la professionalità e la qualità dei servizi. È questo, da sempre, l’obiettivo di ogni farmacia. Rispetto ad altre attività, la farmacia è un luogo dove la tradizione e l’innovazione devono convivere insieme in maniera armoniosa.

Il rapido sviluppo della tecnologia medica e il cambiamento di abitudini, hanno reso indispensabile ripensare non solo al ruolo della farmacia ma anche ai suoi spazi. Basti pensare che i pazienti visitano le farmacie più spesso dei loro medici di base.

La mission primaria della farmacia si aggiorna oggi ponendo il professionista e il paziente al centro della propria attività. Lo spazio inizia a riflettere l’aspetto fondamentalmente umano della professione. La farmacia diventa un luogo empatico, semplice, favorevole alla socializzazione per consentire ai farmacisti di essere più accessibili.

Addio ai vecchi concept, la farmacia diventa di design

Accogliere i clienti in un ambiente arioso, moderno e funzionale è il primo biglietto da visita per fare una ottima impressione. L’arredamento per farmacie, la scelta dei mobili e dei complementi, rappresenta l’immagine della nostra professionalità. Curarlo nei dettagli è fondamentale per trasmettere un senso di benessere e di accoglienza.

Sia che tu voglia procedere ad una ristrutturazione farmacia, aprirne una nuova o ampliare la tua attuale sede, è importante studiare a fondo il suo design per far fronte alle rinnovate esigenze dei pazienti e al rinnovato ruolo della tua professione. Ecco una serie di consigli per non sbagliare.

  • Stile moderno. Il design della farmacia deve catturare uno stile all’avanguardia e moderno che rappresenti il tuo marchio. Mettere i clienti al centro degli spazi e rendere protagonisti i tuoi prodotti è fondamentale per la riuscita del progetto. Sempre più persone cercano di acquisire beni e servizi in ambienti confortevoli e piacevoli, e la farmacia non è da meno, per questo è importante aggiornare l'immagine della tua area commerciale.
  • Crea uno spazio per la salute. Rinnovare il design della farmacia deve essere strettamente correlato allo spazio dedicato alla salute. Aggiungere servizi, una divisione dei reparti per categorie e delimitare molto bene il tuo portafoglio prodotti rende più facile la fruizione dell’ambiente da parte dei clienti. Maggiore è il grado di professionalità, migliore sarà la percezione che i consumatori avranno dello spazio dedicato salute, fidandosi dei servizi e prodotti.
  • Scommetti sul colore.Il bianco è sempre stato il protagonista delle farmacie, per le sue caratteristiche, ma manca di personalità. Rinnovare il design della farmacia, puntare sul colore, sui materiali naturali e sui mobili su misura, darà carattere al tuo spazio, costruendo un'immagine aziendale del tutto nuova
  • La pianificazione è fondamentale. La pianificazione è la chiave per rinnovare il design della farmacia. Tempi, costi e altri dati relativi al progetto di ristrutturazione, devono essere contemplati in dettaglio nella tua pianificazione. Grazie ad una programmazione anticipata dei lavori, avrai il controllo del progetto e gestirai meglio gli obiettivi finali
  • Integrare la tecnologia. In un mondo tecnologico in continua evoluzione, è comune lo sviluppo di tecnologie relative a diverse aree di lavoro. Nel settore farmacia esistono diversi sistemi e robot, dedicati a migliorare e facilitare il lavoro dietro al bancone.

Non aver paura di sfruttare le nuove tecnologie, ottimizzare gli spazi significa anche ottimizzare il lavoro.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter