Sardegna per vacanze di mare, storia e cultura nella perla del Mediterraneo

Magazine, 05/11/2020.

Sardegna per vacanze di mare, storia e cultura nella perla del Mediterraneo

La Sardegna è una delle perle del Mediterraneo. Collocata quasi al centro del Mare nostrum, l'isola è conosciuta fin dall'antichità per la sua bellezza: spiagge bianche e incontaminate, coste rocciose da panorami mozzafiato, ma anche boschi, montagne e pianure e città ricche di storia, rendono la Sardegna una meta tutta da scoprire. 

Se per gli antichi navigatori la Sardegna, che i Greci chiamavano Ichnussa (termine da cui deriva il nome della celebre birra) o Sandalion per la forma a sandalo, era punto d'approdo e scambio per le attività commerciali, oggi la Sardegna è meta prediletta per il turismo, principalmente balneare.

Con i suoi 1897 km di coste, la Sardegna tra rocce scoscese e insenature dove si trovano splendidi litorali bassi e sabbiosi con spiagge uniche al mondo è in grado di soddisfare ogni esigenza turistica in fatto di balneazione, sole, tintarella e relax. La Sardegna è molto amata anche da chi pratica sport acquatici come vela, windsurf, surf e snorkeling, attività che consente di ammirare lo splendore dei suoi fondali.

Non solo mare. Le vacanze in Sardegna possono rivelarsi anche molto interessanti per gli appassionati di storia e cultura, l'isola racchiude infatti le vestigia di civiltà antichissime, dal periodo nuragico a quello giudicale per arrivare fino al Regno di Sardegna e infine ai giorni nostri. Inoltre, la Sardegna è anche una terra molto amata per vacanze di tipo naturalistico, con una fauna e una flora uniche, tra cui ricordiamo gli asinelli bianchi dell'Asinara e il Muflone.

Impossibile parlare di Sardegna senza citare l'aspetto enogastronomico di questa terra, che propone tante specialità da assaggiare, come i malloreddus o i culurgiones , passando per i vini, tra cui citiamo il Cannonau. E ancora i tanti tipi di pane come il Pane Carasau o la spianata.

Per andare alla scoperta di tutte le bellezze della Sardegna uno dei modi più comodi per arrivarci è il traghetto. I traghetti Sardegna sono numerosi e attivi per tutto l'anno, basta saper scegliere con oculatezza la città di partenza e di destinazione e le date giuste per il proprio soggiorno.

Sono ben 7 le compagnie di navigazione che effettuano trasporto da e per la Sardegna, collegando l'isola con porti l'Italia sul mar Tirreno (Livorno, Civitavecchia e Napoli), sul mar Ligure (Genova e Savona), con la Francia (Nizza e Tolone) e con la Spagna (Barcellona). La Sardegna è collegata anche con la Sicilia (Palermo) e con la Corsica (Bastia, Ajaccio, Porto Vecchio e Bonifacio), senza contare i tanti collegamenti diurni con le piccole isole minori.

I traghetti Sardegna effettuano la tratta sia di giorno, sia di notte, garantendo la possibilità di pernottare a bordo in soluzioni confortevoli, come poltrone o cabine e di poter imbarcare il proprio veicolo, compresi camper e rimorchi. Senza dimenticare la possibilità di portare con sé il proprio amico a quattrozampe. Sulle navi sono a disposizione tutti i servizi: bar, ristoranti, sale giochi e ponti esterni. I viaggi, a seconda del punto di partenza scelto e di arrivo e della compagnia, possono durare dalle 5 ore alle 12 ore. 

Sono tantissime le opzioni di scelta per trovare le migliori offerte di traghetti Sardegna, il consiglio è sempre quello di prenotare la vostra vacanza in anticipo, in modo da poter risparmiare e godervi con ancor più serenità il vostro viaggio e la vostra permanenza sull'Isola. 

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter