
© MoVe photography
Genova - Genova si prepara ad una altro lungo ponte di festività, durante il weekend della Befana 2023. In occasione di questi giorni di festa sono tanti i musei e i palazzi storici aperti.
I musei aperti nel giorno della Befana 2023 a Genova, venerdì 6 gennaio, sono:
- Musei di Strada Nuova (dalle 9 alle 18.30)
- Castello D'Albertis - Museo delle culture del Mondo (dalle 10 alle 18)
- Museo di Storia Naturale G. Doria (dalle 10 alle 18.30)
- i centri museali di Nervi (GAM e Wolfsoniana dalle dalle 11 alle 17 e Raccolte Frugone dalle 9 alle 18.30)
- Museo di Villa Croce (dalle 11 alle 17)
- Casa di Colombo (dalle 10 alle 17.30)
- Galata Museo del Mare (dalle 10 alle 19, ultimo ingresso ore 18)
- Palazzo Reale (dalle 13.30 alle 19, ultimo ingresso ore 18.30)
- Palazzo Spinola (dalle 13.30 alle 19, ultimo ingresso ore 18.30)
- Villa del Principe (dalle 10 alle 18, ultimo ingresso ore 17)
- complesso monumentale della Lanterna (alle 10 alle 18, ultimo ingresso 17.30)
- Mei (dalle 11 alle 18)
Alcuni musei di Genova sono aperti anche durante tutto il ponte della Befana. Durante questo lungo weekend della Befana 2023 è possibile visitare anche le due mostre che nel periodo delle feste hanno registrato il tutto esaurito in città: Rubens a Genova (ore 9-21) e Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo (ore 10-19). Si trovano entrambe a Palazzo Ducale: la prima nell'appartamento del Doge e nella Cappella Dogale, la seconda nel sottoporticato.
Ancora Rubens: tra i musei aperti a Genova anche Palazzo Nicolosio Lomellino: nei giorni di venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 gennaio dalle 10 alle 18, si aprono infatti le porte alle visite guidate nel nome del pittore fiammingo.
Genova è stata eletta Capitale Europea del Natale e quindi non poteva mancare un riferimento all'autore di una delle novelle più celebri ambientate nel periodo natalizio: A Christmas Carol. Al Teatro Storico di Villa Duchessa di Galliera, a Voltri, la mostra Genova e il Natale con gli occhi di Dickens è visitabile nei giorno della Befana, venerdì 6, ma anche sabato 7 e domenica 8 gennaio, in combinazione con le aperture straordinarie della Sala delle Conchiglie, con i seguenti orari: venerdì 6 gennaio dalle 14 alle 18; sabato 7 gennaio dalle 10 alle 18 e domenica 8 gennaio dalle 10 alle 15.