Marco Lavarello. Progetti per Genova: la nuova mostra a Sestri Ponente

Marco Lavarello. Progetti per Genova: la nuova mostra a Sestri Ponente

Mostre Genova Venerdì 15 ottobre 2021

di Silvia Frattini
Clicca per guardare la fotogallery

Genova - È aperta al pubblico da domenica 17 ottobre 2021, e fino al 15 dicembre (poi prorogata fino al 15 gennaio 2022), al terzo piano dello store Giglio Bagnara, in via Sestri 46, la mostra Marco Lavarello. Progetti per Genova, dedicata al lavoro dell'architetto, patrocinata dalla Fondazione dell'Ordine degli Architetti e promossa da quattro aziende di Genova: Giglio Bagnara, Gadolla, Interform, ETT.

­Marco Lavarello è stato un progettista di primo piano nella Genova del boom economico; Marco Lavarello può essere annoverato tra i protagonisti dell'intensa stagione del rinnovamento urbano che interessò la città nel dopo guerra, a cui contribuì progettando edifici e allestimenti celebri.

Si formò presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Genova, tuttavia non concluse gli studi a causa di una triste vicenda familiare. Svolse, però, alcune esperienze di praticantato presso importanti figure nel panorama architettonico genovese, tra i quali Luigi Carlo Daneri.

Quando la sua attività prese forma a livello autonomo, il fatto che Lavarello non potesse firmare i propri progetti, lo portò ad appoggiarsi alla sorella Giannina Lavarello e a circondarsi di giovani architetti.

Operò prevalentemente nei settori dell'architettura di intrerni e del design e progettò, negli anni '60 il nuovo Department Store di Giglio Bagnara, in via Sestri, dove oggi è possibile ammirare i progetti firmati Lavarello, creando così un forte legame tra contenuti esposti e spazio espositivo.

Sono esposte foto d'epoca degli edifici e dei relativi cantieri e soprattutto molti disegni originali realizzati con diverse tecniche, scelti tra quelli di maggiore impatto estetico. Marco Lavarello aveva molto a cuore la rappresentazione grafica dei progetti, una cura trasmessa anche ai suoi allievi.

La mostra è arricchita da alcune installazioni digitali interattive, così da formire una lettura ancora più suggestiva e dinamica dei materiali in esposizione. Inoltre, l'esposizione dedicata a Lavarello, verrà affiancata da una serie di incontri formativi, validi anche per la formazione professionale continua degli Architetti, su temi connessi ai contenuti della mostra.

«La mission di questa esposizione - spiega Maria Montolivo, organizzatrice della mostra insieme ai colleghi Jacopo Baccani e Antonio Lavarello - è quello di restituire un progettista come Marco Lavarello alla cultura pop. I suoi disegni possono essere considerati delle vere opere d'arte e tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e lavorare con lui ricordano distintamente il suo genio».

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"