L'Ex Teatro Altrove riapre come TiQu: Teatro Internazionale di Quartiere. Un presidio di cultura alla Maddalena - Genova

L'Ex Teatro Altrove riapre come TiQu: Teatro Internazionale di Quartiere. Un presidio di cultura alla Maddalena

Teatro Genova Mercoledì 6 ottobre 2021

Clicca per guardare la fotogallery
© Chiara Pieri
Altre foto

Genova - Chi non è mai stato all'interno del teatro custodito a Palazzo Fattinanti-Cambiaso nel pieno cuore del centro storico, avrà ora opportunità di rimediare. Il teatro con cucina, un vero e proprio unicum in Italia e probabilmente anche in Europa riapre ora le sue porte. A partire da metà novembre, infatti, l'Ex Teatro Altrove situato in piazzetta Cambiaso 1 tira nuovamente su il sipario, diventando TIQU, teatro internazionale di quartiere.

La riapertura a cura dell'Associazione Sarabanda e della cooperativa il Fabbro arriva dopo una serie di lavori di adeguamento degli impianti, che consentono ora di tornare a fare spettacolo. Musica, teatro, danza, cinema, circo sono gli ingredienti che daranno nuova vita al piccolo teatro del centro storico, che per il quartiere è un vero presidio di cultura e socialità. Non solo, insieme all'integrazione con Il Fabbro, si punterà sulla peculiarità di questo luogo che unisce teatro e cucina, con un risovlto sociale. Una trasversalità per un teatro che vuole essere abitato e inclusivo, capace di creare interazione tra persone, luoghi e progetti, in sinergia e connessione con diverse realtà culturali del territorio, con cui Sarabanda collabora da anni.

Boris Vecchio, direttore di Sarabanda, ha così commentato: «Sono felice di poter riaprire e far rivivere questo meraviglioso spazio, insieme all'amico e partner Diego Dettori e alla cooperativa Il Fabbro, con cui lavoreremo per ricondurre anche il mondo culinario a quel valore culturale che caratterizzerà tutte le nostre proposte. Anche in quest'avventura Sarabanda porterà la propria essenza, fatta di un'esperienza trentennale nello spettacolo dal vivo, partendo dal nostro territorio per arrivare all'internazionale, collaborando con diverse realtà».

Ancora in via di definizione il calendario degli spettacoli, anche se si punta a una prima alzata di sipario intorno al 20 novembre. Il progetto si articolerà poi su una programmazione pomeridiana e serale con proiezioni cinematografiche, workshop, post scuola ed eventi.

«Un teatro che riparte è sempre un buon segno - ha detto Barbara Grosso, assessora alla cultura del Comune di Genova - oggi più che mai è un messaggio di fiducia nel futuro, che non può prescindere dalla cultura e dalla creatività. Nel caso delle piccole realtà teatrali l'impatto è ancora più forte: non solo spettacoli, ma un punto di incontro, di scambio e di socializzazione».

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"