Niccolò Ratto
Giovedì 20 novembre, alle ore 18.30, il TIQU – Teatro Internazionale di Quartiere (piazzetta Cambiaso 1, Genova) presenta il saggio cinematografico Nosferatu – Anatomia di un Mito, di Niccolò Ratto.
Un appuntamento dedicato alla lettura, al cinema e... all’ignoto. Sul palco, insieme all’autore Niccolò Ratto – saggista e narratore distopico – interverranno Massimo Santimone, direttore dei programmi del Riviera International Film Festival, l’Associazione Probabile Bellamy e l’illustratore Renato Florindi, autore della copertina del libro, che accompagnerà l’incontro con una sessione di live painting. Sarà presente anche Stefano D’Auria, illustratore delle tavole interne.
Durante la serata si parlerà di vampiri, di Dracula e di Nosferatu, di psicologia ed esoterismo, di paura e potere; e soprattutto del motivo per cui questa figura dall’inconfondibile profilo continui ad abitare il nostro immaginario, rigenerandosi attraverso cinema, mito e racconto.
Note biografiche - Niccolò Ratto (Genova, 1985) è autore, traduttore e critico cinematografico. Dopo il diploma di Esperto in Cinema e Mass-media presso l’Accademia Internazionale per le Arti e le Scienze dell’Immagine, ha maturato esperienza su numerosi set e collaborato con testate di rilievo, tra cui The Hollywood Reporter.
La sua attività spazia dalla saggistica alla narrativa, dalla conduzione di podcast e programmi radiofonici alla curatela editoriale, sempre nel segno di una profonda passione per il linguaggio delle immagini e le sue derive simboliche. Tra le sue opere più recenti figurano i saggi Nosferatu: Murnau – Herzog – Eggers (2025, Independent Legions), Austin Osman Spare. L’arte del rifiuto (La Nuova Carne, 2025) e Marco Bellocchio. La tela bianca, dall’inconscio allo schermo (Officina d’Arte OutOut, 2022); i racconti Pezzi di ricambio (Nero Press, 2025), Cenere Neurale (Delos Digital, 2025) e Un pick-up color ruggine (La Nuova Carne, 2024); il libro illustrato per bambini Cruccio – Fuga dal mondo delle preoccupazioni (Materia Prima, 2022) e l’artbook sperimentale ReNoir – Anima Mundi (Asylum Press, 2021).
Si occupa inoltre di traduzioni e revisioni editoriali, ambiti nei quali applica un approccio critico e autoriale volto a valorizzare la voce e lo stile degli autori. Collabora attualmente con le riviste Molotov e Massacro.