Le scie di Moby Dick, incontro con Federico Rahola al Ducale

Palazzo Ducale Cerca sulla mappa 18.00
Mercoledì19Novembre2025

Federico Rahola, professore di sociologia dei processi culturali e teoria dell’immagine all’Università di Genova, è il protagonista del terzo appuntamento del ciclo Nel cuore del mare. Moby Dick, la Balena, la rassegna collegata alla mostra Moby Dick. La balena, in corso nell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale. L’appuntamento, che ha come titolo Le scie di Moby Dick. You leave your echoes in the water, è fissato per mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 18 nella Sala del Minor Consiglio. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Rahola si chiederà perché, a molti anni di distanza dalla pubblicazione del celebre libro di Melville, le “scie” della balena bianca continuino a ossessionarci e perché possiamo dire di essere tutti ancora attratti dalla sua figura. Scritto in 18 mesi, il grande romanzo viene ancora letto da molte prospettive: la sfida al limite, il rapporto tra umano, animale e natura, l’idea di vendetta, la pulsione di morte. Un’opera in grado di suscitare riflessioni legate anche al Middle Passage, il viaggio di mezzo compiuto da sedici milioni di donne e uomini africani trasportati in catene nel Nuovo Mondo. I mille rivoli di quella scia nascondono forse l’idea che trovare un’unica e chiara direzione sia per l’uomo moderno davvero impossibile. E magari è proprio questo il suggerimento finale che si può ricavare dall’opera di Melville.

Federico Rahola ha scritto Zone definitivamente temporanee. I luoghi dell’umanità in eccesso (2003), con Massimiliano Guareschi Chi decide (2011) e Forme della città (2015), e con Luca Queirolo Underground Europe. Along migrant routes (2022). Ha insegnato in Finlandia e Brasile, e nell’ultimo anno è stato più volte al Cairo, incontrando esuli Sudanesi e Gazawi.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter