Borghi più belli del mondo? Uno è in Liguria. La top 20 di Forbes

Borgo di Manarola ©Tristanmimet - Pixabay

Genova, 12/11/2025.

Quali sono i borghi più belli del mondo? La celebre rivista statunitense Forbes ha pubblicato la sua classifica. Una selezione di venti piccoli centri in tutto il mondo, dall'Europa al Giappone, dal Sud America alla Nuova Zelanda. La lista raccoglie borghi di tutti i continenti, considerati veri e propri ''gioielli'' per storia, paesaggi, panorami e fascino. In questo elenco c'è anche un po' di Liguria, rappresentata da Manarola, perla delle Cinque Terre che si piazza in sedicesima posizione. Ecco i borghi in classifica nel 2025 secondo Forbes:

  1. Bibury, Inghilterra
  2. Hallstatt, Austria
  3. Reine, Norvegia
  4. Giethoorn, Paesi Bassi
  5. Gásadalur, Isole Faroe
  6. Oia, Grecia
  7. Bourtange, Paesi Bassi
  8. Kotor, Montenegro
  9. Shirakawa-go, Giappone
  10. Batad, Filippine
  11. Russell, Nuova Zelanda
  12. Mrauk U, Myanmar
  13. Adare, Irlanda
  14. Steg, Liechtenstein
  15. Eguisheim, Francia
  16. Manarola, Italia
  17. Valldemossa, Spagna
  18. Zhouzhuang, Cina
  19. Ghandruk, Nepal
  20. Cam Thanh, Vietnam.

Manarola: come arrivare e dove parcheggiare

Manarola accoglie turisti tutto l'anno, con una concentrazione particolarmente alta di visitatori nei mesi estivi. È una frazione del comune di Riomaggiore in provincia della Spezia. Antico borgo della Riviera di Levante, costituisce una delle Cinque Terre. Ma come arrivare a Manarola?

Il treno è il modo più comodo (linea Genova-La Spezia, Levanto o Monterosso, con Intercity o Regionale, poi prendere il Cinque Terra Express per scendere a Manarola). Il borgo è raggiungibile anche in auto uscendo a La Spezia e seguendo la litoranea SS370 delle Cinque Terre (parcheggi a pagamento fuori da Manarola, dal momento che il centro storico è chiuso al traffico) o in battello da La Spezia, Portovenere o Levanto in estate (condizioni meteo e del mare permettendo), sfruttando il servizio traghetti per le Cinque Terre.

Il servizio in battello è attivo da fine marzo a inizio novembre, con traghetti che collegano Manarola con La Spezia, Portovenere, Levanto, Monterosso e Vernazza. I più avventurosi e gli amanti del trekking possono raggiungere Manarola anche a piedi. È collegata agli altri borghi via sentieri panoramici, come la celebre Via dell'Amore da Riomaggiore (aperta con prenotazione e con i seguenti orari) o i sentieri che la collegano a Corniglia e Volastra

Di Andrea Sessarego

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter