Baci di dama a Genova: le pasticcerie dove comprare il biscotto più romantico di sempre

Baci di dama © gemini per mentelocale Baci di dama © gemini per mentelocale

Genova, 14/11/2025.

Due mezze sfere di frolla che si incontrano in un abbraccio di cioccolato: così nascono i baci di dama, gioielli di piccola pasticceria nati nelle colline piemontesi, precisamente a Tortona, nell’Ottocento.

La leggenda li vuole inventati alla corte di Vittorio Emanuele II, quando il re chiese ai suoi cuochi un dolce nuovo, diverso dal solito, da servire ai suoi ospiti. In realtà la ricetta è frutto dell’ingegno artigiano piemontese e all’inizio erano preparati con le nocciole del Piemonte, più abbondanti ed economiche, poi sostituite dalle mandorle dal cavalier Stefano Vercesi, che verso il 1810 creò i celebri baci dorati, premiati alla Fiera di Milano del 1906.

Da lì, il successo fu immediato: i baci di dama attraversarono i confini piemontesi per approdare anche in Liguria, dove il legame tra le due regioni e il gusto raffinato dei genovesi li hanno resi parte della tradizione locale. Oggi si trovano in molte pasticcerie di Genova, accanto ai più corposi Baci di Alassio, versione più golosa e scura che aggiunge cacao e miele all’impasto. E se ti è già venuta voglia di assaggiarli, ecco dove trovare i baci di dama a Genova.

Pasticceria Mantero (via Antonio Cantore 148R) 
Da oltre cinquant’anni la Pasticceria Mantero è un punto di riferimento per chi cerca dolci di qualità a Genova. 
Qui i baci di dama sono belli cicciotti, con un generoso strato di cioccolato che li rende perfetti da gustare insieme a un caffè, magari proprio nella Caffetteria Mantero che si trova accanto alla pasticceria, oppure da portare a casa come dolce chiusura del pasto. Oltre al classico, è possibile trovare una variante con il biscotto al cioccolato. 

Pasticceria Sinatra (via Montevideo 8R)
Per chi ama i dolci artigianali ma ha bisogno di particolare attenzione agli ingredienti, la Pasticceria Sinatra è una tappa ideale: buona parte delle sue creazioni è pensata per chi soffre di intolleranze. Qui i baci di dama sono infatti senza glutine, garantiti e gustosi anche per chi è celiaco.

Strano (via Cairoli 5R)
Da Strano l'amore per la pasticceria è una questione di famiglia: il nome è infatti un omaggio alla nonna materna, Luigia Strano. E fra le tante specialità, trovano spazio i baci di dama realizzati in due varianti: biscotto alla nocciola farcito con cioccolato fondente e biscotto alle mandorle con ripieno di cioccolato bianco al caramello. 

Pasticceria Tagliafico (via Galata 31R) 
Fra torte, cioccolatini e biscotti curati nei minimi dettagli, non manca un’attenzione speciale per chi cerca alternative più leggere: qui si trovano anche i baci di dama senza zucchero, pensati per chi vuole concedersi un piccolo piacere senza rinunciare al gusto.

Verdurine (via Assarotti 17R) 
Chiudiamo questo mini tour alla scoperta dei baci di dama alla gastronomia Verdurine, dove l’impegno per una cucina totalmente vegetale prende vita in ogni piatto, dall'antipasto al dolce. 
Quindi, anche i baci di dama sono proposti nella loro versione senza uova e senza latticini, perfetti per chi vuole concedersi un momento di dolcezza rispettando uno stile alimentare consapevole.

Di Linh Vu Thuy

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter