Il nuoto internazionale torna a Genova con il 51° Torneo Nico Sapio, dal 7 al 9 novembre

Trofeo Nico Sapio My Sport
My Sport Village Sciorba Cerca sulla mappa

Genova, 07/11/2025.

Il 51° Trofeo Nico Sapio, in programma da venerdì 7 a domenica 9 novembre 2025 al My Sport Village Sciorba di Genova, segna un nuovo record di partecipazione con oltre 4.000 atleti/gara complessivi: 3.000 nelle categorie Juniores e Assoluti (venerdì e sabato) e 1.000 tra Esordienti A e Ragazzi (domenica). Un risultato che conferma la rassegna come una delle manifestazioni natatorie internazionali più prestigiose e amate in Italia, punto di riferimento per le stelle del nuoto azzurro e mondiale.

Parterre di campioni internazionali

Dall’America arriverà Hunter Armstrong, due volte oro olimpico (Tokyo 2020 e Parigi 2024) e protagonista in Coppa del Mondo, insieme al connazionale Finn Brooks. Grande attesa anche per lo svizzero Noè Ponti, bronzo olimpico nei 100 farfalla e doppio argento ai Mondiali di Singapore nei 50 e 100 farfalla. Completano il parterre internazionale nomi di rilievo come Leon Opatril (Austria), Marius Toscan (Svizzera) e Brian Benzing (USA).

I protagonisti e le protagoniste del nuoto italiano

La squadra azzurra è rappresentata da molti dei suoi migliori interpreti:

  • Thomas Ceccon, fresco primatista italiano nei 200 dorso e nei 200 stile libero;
  • Simone Cerasuolo, campione mondiale nei 50 rana;
  • Alberto Razzetti, genovese, finalista olimpico a Parigi 2024 in tre specialità;

Nel settore femminile invece spiccheranno le atlete:

  • Costanza Cocconcelli
  • Arianna Castiglioni
  • Anna Chiara Mascolo
  • Bianca Nannucci e Lisa Angiolini

Programma e premi

Per il 51° Trofeo Nico Sapio sono previsti riconoscimenti speciali:

  • la Targa Alfredo Provenzali alla miglior prestazione assoluta;
  • la Coppa Luigi Gardella, dedicata allo storico presidente ideatore del Trofeo, alla società con il maggior punteggio tra Esordienti A e Ragazzi;
  • la Targa Gino Saverio all’allenatore della società civile prima classificata a livello assoluto.

Il sostegno delle istituzioni

L’evento è sostenuto da Federazione Italiana Nuoto, Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio, Regione Liguria e Comune di Genova.

L’assessore regionale Simona Ferro ha ricordato come l’evento incarna lo spirito della Liguria “Miglior Regione Europea dello Sport 2025”, mentre la sindaca Silvia Salis ha evidenziato il ruolo del Trofeo nel promuovere una cultura sportiva accessibile a tutte le età, anche attraverso progetti sociali come “Sport Senior”, dedicato agli over 65.

Il bilancio sociale di My Sport

In occasione della presentazione del Trofeo, My Sport, società organizzatrice insieme a Genova Nuoto, ha illustrato il suo primo bilancio sociale, volto a valorizzare l’impatto educativo e sociale delle proprie attività. Nel 2024 My Sport ha coinvolto oltre 16.000 iscritti, 300 collaboratori e gestito sei impianti sportivi, generando un impatto sociale stimato in 455.760 euro grazie a progetti educativi, inclusivi e di promozione dello sport per tutte le abilità, in particolare quelle più fragili. L’amministratore unico Massimo Fondelli ha sottolineato che lo sport, per My Sport, è “un diritto accessibile a tutti” e uno strumento di coesione, benessere e sostenibilità sociale.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter