Sfilata delle farfalle rosa a Genova: la forza delle donne e la prevenzione

Palazzo della Borsa Cerca sulla mappa 21.00
Domenica09Novembre2025
Evento terminato

Libere di volare, di non rinunciare ai propri sogni anche quando ci si guarda allo specchio e non ci si riconosce più, disarmate di fronte all'incertezza e alla paura di non farcela. Con la scelta simbolica della farfalla come simbolo di trasformazione e resilienza, arriva anche a Genova La sfilata delle farfalle rosa, che si svolge domenica 9 novembre 2025 dalle ore 21 (ingresso gratuito), presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa

L'evento, presentato dal giornalista Rai Enzo Melillo, vede sfilare insieme donne in cura, donne guarite, dottoresse e infermiere, con il supporto di diverse associazioni e atelier. Le partecipanti indossano abiti eleganti per trasformarsi in "modelle" per una sera, celebrando la rinascita e la speranza, allo scopo di incoraggiare la prevenzione oncologica, specialmente quella ginecologica, e fornire un supporto psicologico alle pazienti. Un défilé che celebra la forza e la resilienza delle donne, in particolare quelle che stanno affrontando o hanno superato malattie oncologiche, con l'obiettivo di promuovere la prevenzione e sensibilizzare la ricerca.

Il progetto, ideato e organizzato da Antonella Luberti, è giunto alla quarta tappa. L'iniziativa si svolge con l'impegno congiunto di Regione Liguria e Comune di Genova, in collaborazione con Confcommercio Imprese per l’Italia Genova, Camera di Commercio di Genova e Federmoda Confcommercio Genova. Tra i principali artefici della tappa genovese, c’è anche il presidente del Consiglio regionale Stefano Balleari, mentre tra gli ospiti della serata c'è Sindaca di Genova Silvia Salis.

La serata inizia con un intervento dedicato alla prevenzione, introdotto dalla Professoressa Lucia Del Mastro, direttrice della Clinica di Oncologia Medica dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Coordinatrice della Breast Unit IRCCS Ospedale Policlinico San Martino - Università di Genova, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche dell’Università degli Studi di Genova, e pilastro fondante dell’intera iniziativa. Segue la festa: una sfilata che celebra la bellezza della resilienza, dove ogni donna diventa protagonista. Il défilé si conclude con la presenza in passerella degli uomini (mariti, compagni, figli, medici) che sono stati accanto alle 'modelle per una sera' nel loro percorso: in jeans e maglietta rosa, le prendono per mano e le accompagnano a prendersi gli applausi.

A dimostrazione di come la bellezza e la femminilità possano essere celebrate anche in momenti di fragilità, trasformando il dolore in luce e speranza, e regalare sogno psicologico per distrarle. ''Come scriveva Emily Dickinson - conclude Antonella Luberti  -, la speranza è quella cosa piumata che si posa sull’anima’. A Genova, il 9 novembre, quelle piume saranno rosa. E voleranno alte''.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter