Piacere Polonia: cultura, cibo e usanze polacche. Il programma della manifestazione

Kowalski Genova © Valentina Vaccaro/facebook.com/ristorantekowalski
DA Lunedì10Novembre2025
A Domenica16Novembre2025

Da lunedì 10 novembre a domenica 16 novembre 2025 arriva nel centro storico di Genova la manifestazione Piacere Polonia è un format pensato per coinvolgere diverse realtà culturali, commerciali e di promozione sociale di Genova votate alla scoperta di un paese, la Polonia, che molti legami ha storicamente con la nostra città. Con queste importanti premesse, la manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Municipio 1 Centro Est – Comune di Genova e del Consolato Generale di Polonia in Milano. Partner tecnico della manifestazione è Kowalski – Ristorante e pub dall’est Europa.

Piacere Polonia è un format itinerante che unisce, coinvolgendo il territorio, la letteratura, la musica, la gastronomia, l’enologia e il folklore polacchi attraverso un percorso immerso nel centro storico genovese.
Grazie alla collaborazione con la rete d’impresa Contatto e con le associazioni con le quali già da anni collabora, l’associazione di promozione sociale Bratanki propone una mappa da consegnare al pubblico nella quale verranno evidenziate le molteplici attività che si svolgeranno lungo i sei giorni della sua durata.

Sarà possibile infatti partecipare a diversi workshop, ascoltare un dj set di musica polacca funk, sentire la lettura di una poesia di un premio Nobel, assaggiare un tipico dolce polacco in una nota pasticceria genovese o vedere un film della
nuova generazione di registi polacchi. Tutti eventi che si svolgeranno nel cuore di Genova, città che visti i recenti collegamenti aeroportuali è ancora più vicina a due importanti esempi di Polonia, quali Varsavia e Cracovia.

Obiettivo della manifestazione è far conoscere e coinvolgere la cittadinanza rispetto a una cultura, quella polacca, che molti incroci ha avuto nella sua storia con l’Italia in generale e con Genova in particolare. L'obiettivo verrà raggiunto attraverso la partecipazione a Piacere Polonia di un gran numero di attività sul territorio che da anni collaborano con Bratanki e con le altre realtà che quotidianamente parlano di Polonia a Genova.

Per tutta la durata della manifestazione sarà presente al Kowalski, in copia gratuita, una vasta scelta di materiale informativo donato per l’occasione dall’Ente Nazionale Polacco per il Turismo di Roma, dal Comune di Cracovia, dalla Regione della Foresta di Białowieża e dall’Ente Nazionale del Turismo della regione Piccola Polonia.

Sempre in occasione di Piacere Polonia, il ristorante di via dei Giustiniani invita i suoi piccoli ospiti a partire per un'avventura speciale, supererà le frontiere per ritrovarsi in una bellissima foresta polacca piena di alberi, con panorami mozzafiato e animali misteriosi. Verrà consegnato un kit grazie al quale i bambini e la bambine potranno memorizzare quel momento.

Ecco il programma di Piacere Polonia

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE
● WORKSHOP: “Come preparare i Pierogi perfetti”. Corso breve di cucina con Agnieszka Zaręba, chef del Kowalski. Presso il Ristorante Osteria al Balcone. Per info e prenotazioni: 3450424398
● KRUPSON PRESENTA: I CAPOLAVORI DELLA POESIA POLACCA musicati da grandi cantautori. Versioni originali e in italiano. Concerto dal vivo. Presso la Libreria San Paolo di Piazza Matteotti. Ore 17.00
● NUOVO CINEMA POLONIA: Proiezione del film “La Nostra Terra (CHŁOPI)” – Dorota Kobiela, Hugh Welchman (2024). Ore 20.00. Cinema Nickelodeon.

MARTEDÌ 11 NOVEMBRE
● PRESENTAZIONE DEL LIBRO “WISŁAWA SZYMBORSKA – Segni particolari. Una biografia intima” di Joanna Gromek-Illg. Presentazione in prima nazionale del libro dedicato alla vita del premio Nobel. Interverrà la Dott.ssa Karolina Kowalcze
(Polonistica, Università di Genova), Laura Rescio (traduttrice) e Fabrizia Scortecci (polonista, guida turistica). Presso la Libreria San Paolo di Piazza Matteotti.
Ore 17.45
● MIDNIGHT IN POLONIA: sketch night. Ristorante Kowalski. Ore 19.30
● CENA REGIONALE DI PODRÓŻNA: paese natale della nostra chef Agnieszka. Un tuffo nella campagna polacca vera, quella che scalda i cuori. Con il prezioso supporto del Circolo delle donne di campagna “Podróżnianki”, in collaborazione con la municipalità di Krajenka. Per info e prenotazioni: 3450424398

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE
● CENA “DIPLOMAZIA CULINARIA: incontro gastronomico fra Genova e la Polonia”.
Per info e prenotazioni: 3450424398

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE
● EKPHRASIS E DIALOGO TRA LE ARTI: quando la poesia incontra la pittura. Presentazione a cura della prof.ssa Maria Berkan Jabłońska dell’Università di Łόdź. Presso gli spazi del DLCM Unige. Ore 13-15. Per info: polonistica.unige@gmail.com
● FUNKY POLISH – Dj set rigorosamente in vinile di musica funk polacca. A cura di Selecter Bokobrody. Con aperitivo a tema. Fela! Ingresso libero
● GIOCHI DI SOCIETA’ DALLA POLONIA: Una serata da passare in compagnia dedicata ad alcuni famosi giochi da tavola come Super farmer, This war of mine , K2 Rebel e tanti altri ancora. Cercheremo anche di battere il nostro record: Quanto tempo ci vuole per creare un sottomarino della seconda guerra mondiale composto da 1000
pezzi? Ti stupiremo! Ore 21.00 Ristorante Kowalski.

VENERDÌ 14 NOVEMBRE
● “DOPO VODKA ESCE IL SOLE” – Storytelling sul mondo della vodka polacca, con degustazioni e piccoli abbinamenti. Su prenotazione. A cura di Pierpaolo Cozzolino, bartender del Kowalski. Su prenotazione. Ore 19.30 presso il ristorante Kowalski.

SABATO 15 NOVEMBRE
● “ALLA SCOPERTA DELLA POLONIA” – Passeggiata guidata con degustazioni a tema nel cuore di Genova con piccola tappa in piazza Valoria per BOOKCROSSING con libri polacchi gratuiti e gadget informativi dalla Polonia. A cura della guida Fabrizia Scortecci. Dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Su prenotazione. Costo della visita guidata con degustazioni comprese: euro 10 (bambini euro 5). Per prenotazioni: 3450424398
Whatsapp: 3498091682
● “LETTURE PER BAMBINI” presso la biblioteca Kora di via via delle Vigne 9r. Favole della tradizione lette in polacco e in italiano a cura delle mamme della Ludoteca polacca a Genova. In più sarà presente un angolo di consultazione dedicato ai libri polacchi tradotti in italiano.
● ESERCIZI DI LETTURA – In collaborazione con RadioUniGe e con le letture di Matteo Alfonso, un Open Mic dedicato a Wisława Szymborska. Ore 17.00.
CHIESA DI SAN COSMA E DAMIANO. Gratuito

DOMENICA 16 NOVEMBRE
GIORNATA DI CHIUSURA DELLA MANIFESTAZIONE E OMAGGIO A WISŁAWA SZYMBORSKA. PRESSO IL RISTORANTE KOWALSKI
● ORE 11.30 – BRUNCH “A TUTTA POLONIA”
● WORKSHOP DI COLLAGE E DECOUPAGE a tema Wisława Szymborska ore 16.00.
● “FERRO, FUOCO, LEGNO E MEMORIA” – un racconto cinematografico sui mestieri che stanno scomparendo. Due brevi documentari girati a Łętownia, il paese natale dello scialpinista Andrzej Bargiel.
Ore 16:00
● LABORATORIO SUI MESTIERI CHE SCOMPAIONO: un momento dedicato al consumo consapevole dei giochi fatti in legno. Useremo gli scarti del legno, scambieremo i vecchi giochi e alcuni magari li metteremo a posto... tutto questo in una atmosfera di rispetto per la natura e i suoi doni, riscoprendo la bellezza delle cose semplici. Età consigliata: 8- 15 anni, il numero di partecipanti è limitato, per prenotazioni: ludoteka.genua@gmail.com ora d’inizio 16:00
● WORKSHOP PER BAMBINI: “La seconda vita di un... calzino” incontro basato sulla serie di libri illustrati per bambini scritti da Justyna Bednarek, il cui titolo più noto è "L'incredibile avventura dei 10 calzini fuggiti", ore 16.00. Per info e prenotazioni: ludoteka.genua@gmail.com.
● PROIEZIONE DEL FILM “La vita a volte è sopportabile”. Un ritratto ironico di Wisława Szymborska. Ore 19.00. Ingresso gratuito
● BATTAGLIA DI COLLAGE A TEMA POLONIA “ – ore 19.00, in collaborazione con il circolo Arci Pepita Ramone
● BRINDISI, RINGRAZIAMENTI E SALUTI

LOCALI COINVOLTI:
PUBBLICI ESERCIZI ED EVENTI AD ESSI COLLEGATI
1. RISTORANTE KOWALSKI: Menù degustazione delle tipicità regionali polacche, degustazioni, workshop, letture, brunch. Un locale di ispirazione polacca con una lunga serie di proposte.
2. PASTICCERIA DA GIUSE: in vendita ed esposizione “Rogale di Poznań”
3. CIOCCOLATERIA ROMEO VIGANOTTI: in vendita ed esposizione “Ptasie Mleczko”,
deliziosi cioccolatini ripieni.
4. CAFFETTERIA ROMEO VIGANOTTI: “Kremόwka papieska’’
5. SCURRERIA BEER AND BAGEL: nella tap list della prestigiosa birreria di via di Scurreria,
due birrifici artigianali polacchi: ZU MOSTOV  e ALE BROWAR
6. AI TROEGGI: bruschetta “Mar Baltico” dedicata alla Polonia.
7. DA PAUL – vineria in centro storico:  “Wściekły Pies’’ (Cane Arrabbiato) – il famoso shot polacco con vodka, sciroppo di lamponi e tabasco 
8. GELATERIA DU CARUGGIU: gelato al gusto di Szarlotka
9. HONEY BAR: Idromele di Polonia. Un’ampia scelta di Idromele alla mescita e in miscelazione
10. VERACRUZ: “El Perro Endiablado”. Omaggio messicano allo Wściekły Pies (Cane
Arrabbiato)
11. FELA!: dj set di “funk music polacca” rigorosamente in vinile con aperitivo dedicato. Giovedì
13 Ottobre
12. GRADISCA: Cocktail dedicato “Polish Dill” – vodka 31r, cetrioli e aneto
13. LO SPEZIALE: Cocktail dedicato disponibile: “Old Mako”: Old fashioned con contaminazione culinaria polacca data dal dessert Makowiec: Vodka infusa ai semi di papavero tostati, sciroppo di Miele, bitter alle mandorle, infuso di noci
14. LA CIALTRONERIA: Vino “Monday Lisa” della cantina “Dom Bliskovice” alla mescita e acquistabile in bottiglia.
15. ÖOSTERIA AL BALCONE: MAKRELA ALL AROUND – raffinate interpretazioni a tema Sgombro. “Lingotto di Sgombro in carpione, salsa ai frutti rossi, crumble alla salvia”
16. VOLTALACARTA: MAKRELA ALL AROUND ovvero raffinate interpretazioni a tema Sgombro: “Sgombro, polenta nera e zucca”
17. ROSMARINO: MAKRELA ALL AROUND ovvero raffinate interpretazioni a tema Sgombro: “Spaghetto di Gragnano gentile a.o.p., Sgombro, limone e santoreggia”  
18. CANTINE CAMILLA: MAKRELA ALL AROUND ovvero raffinate interpretazioni a tema Sgombro. “Sgombro in carpione – filettini di sgombro impanati e fritti e poi marinati”
19. DALL’ORSO – Zapiekanka! (sia in versione onnivora che vegetariana). Lo street food polacco per eccellenza.
20. MALKOVICH: Cocktail dedicato – “Zupa Nad Zupami”. Sciroppo di cardo mariano, cordiale di prugne e Ajvar, distillato di betulla, Żubrόwka bisongrass.
21. IL MASETTO: “Berbeka” - panino dedicato in collaborazione con Kowalski
22. MESCITE ERBE: “Kasia Special” - panino dedicato in collaborazione con Kowalski

ALTRI LUOGHI DI PIACERE POLONIA

ASSOCIAZIONI:
1. CIRCOLO ARCI PEPITA RAMONE: workshop
2. ASSOCIAZIONE SAN PAOLO
3. POLSKA LUDOTEKA W GENUI: attività per bambini
CINEMA
1. CINEMA NICKELODEON: Nuovo Cinema Polonia

CHIESA DI SAN COSMA E DAMIANO
UNIVERSITA’ DI GENOVA. POLONISTICA (DIPARTIMENTO DI LINGUE E CULTURE
MODERNE DELL’ UNIVERSITA’ DI GENOVA)

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter