La grande musica classica torna protagonista al Teatro Sociale di Camogli, sabato 15 novembre 2025 alle ore 21, con il recital del pianista Adolfo Barabino. Allievo di Emilio Bonino, Barabino è un artista che combina un tocco raffinato con una profonda interpretazione musicale: il Musical Opinion lo descrive come un pianista ''con un suono così ricco di nuances che lo rendono uno dei più interessanti interpreti di Chopin della sua generazione''.
Il programma che Barabino ha scelto per il suo concerto camoglino è quello ideale per mettere in luce la sua estrema e profonda cura della sonorità pianistica: la Sonata in Si bemolle maggiore D 960 di Schubert (l’ultima, commovente sonata del grande compositore romantico), 6 Mazurche e la celeberrima Polacca in Mi bemolle maggiore op. 26 n. 2 di Chopin e tre preludi di Debussy, “Ce qu’a vu le vent d’Ouest”, “La Cathédrale engloutie” e “Feux d’artifice”.
Barabino vive fra l’Italia e l’Inghilterra, dove ha debuttato con la London Philharmonic Orchestra, una delle più prestigiose orchestre al mondo, registrando per la BBC Radio e Classic FM. Con la London Symphony, Barabino ha inciso il Concerto di Chopin No.2 op.21, disco nominato per i Grammy Awards. Tra i prossimi impegni del pianista, l’integrale dei cinque concerti di Beethoven con la English Chamber Orchestra alla Cadogan Hall, ciclo che verrà replicato successivamente in tournée in Inghilterra, Italia e in Giappone. Nel 2003, Barabino ha ricevuto la nomina di Steinway Artist e il suo ritratto è posto nella galleria della sede Steinway & Sons di Londra. Conosciuto e molto amato in Giappone, Barabino è stato il primo pianista ad eseguire il Concerto n. 1 di Listz in un tempio buddista a Sendai. Per il suo valore artistico, a Londra, nel 2013, gli è stato conferito il riconoscimento Copy of Freedom-City of London, precedentemente conseguito dal tenore Luciano Pavarotti. Nel 2020, Barabino ha fondato il “Sant’Apollinare International Piano Festival” Sori Genova, di cui è Direttore Artistico in collaborazione con l’Associazione Berceuse. Il Festival, giunto alla 5ª edizione, è considerato un evento culturale di grande pregio artistico.