Amt Genova, nuovo sciopero a novembre: quando si fermano i bus e motivazioni

Autobus Amt, linea 13 ©Facebook.com/amtgenovatrasportopubblico

Genova, 05/11/2025.

Nuovo sciopero del trasporto pubblico nel mese di novembre. Possibili disagi anche a Genova e provincia, con autobus, metropolitana e altri servizi a rischio stop. L'organizzazione sindacale Ugl Autoferro ha proclamato uno sciopero della durata di 4 ore per la giornata di lunedì 10 novembre 2025. Tra le motivazioni, la mancanza di bus, problemi con il sistema ferie del personale e il mancato pagamento dei fornitori. Per chi aderisce allo sciopero, ecco modalità di astensione dal lavoro del personale di Amt Genova con orari e fasce garantite.

Partendo dal servizio di trasporto urbano Genova, il personale operante su turni (incluso il personale viaggiante) si astiene dal lavoro dalle ore 11.30 alle 15.30. Il personale operante su turno intermedio (incluso il personale di biglietterie e servizio clienti) incrocia le braccia nella seconda parte del turno. Il servizio delle biglietterie e del servizio clienti è pertanto garantito fino alle ore 12.15. Il servizio è garantito per le persone portatrici di handicap.

Passando al servizio di trasporto provinciale, il personale operante su turni (incluso il personale viaggiante) sciopera dalle ore 10.30 alle 14.30. Il personale delle biglietterie provinciali si astiene dal lavoro dalle ore 10.30 alle 14, mentre il personale operante su turno intermedio incrocia le braccia nelle ultime 2 ore del turno. Il servizio è garantito nell'ambito dei servizi convenzionati dedicati alle persone portatrici di handicap e anziani. Sono altresì garantiti i servizi di noleggio e/o servizi aggiuntivi solo se prenotati prima della proclamazione dello sciopero stesso.

Infine la Ferrovia Genova Casella (bus sostitutivo). Il personale operante su turni (incluso il personale viaggiante) si astiene dal lavoro dalle ore 11.30 alle 15.30. Il personale operante su turno intermedio sciopera nella seconda parte del turno. Perché lunedì 10 novembre 2025 c'è sciopero dei bus a Genova? Di seguito le motivazioni.

Le motivazioni

Ecco, con un riepilogo, i motivi della protesta con conseguente sciopero. Si parte con la cronica mancanza di bus, che rappresenta motivo di stress e disagio per le lavoratrici e i lavoratori di Amt. Gli autisti sono costretti ad aspettare al capolinea il bus del collega e procedere a scambiarsi continuamente il mezzo, diventando potenziali vittime di molteplici aggressioni da parte di utenti esasperati a causa dei ritardi e del disagio derivante.

Si passa, poi, alla poca disponibilità di vetture, che costringe ad avere spesso più autisti che autobus disponibili, con il
conseguente disagio che ne deriva. Scali che avvengono molte volte senza la presenza del graduato, anche loro in forte sofferenza. Continue problematiche nel sistema richiesta ferie del personale viaggiante e le possibili proposte risolutive, mai prese in considerazione. Le percorrenze su molte linee sono insufficienti, non tenendo conto dei limiti di velocità. A seguito del mancato pagamento ai fornitori, non sono consegnati i ricambi, di conseguenza gli operai non possono effettuare le lavorazioni necessarie allo svolgimento della mansione con tutti i criteri di sicurezza.

Per fornire opportuni elementi di valutazione sui possibili disservizi, si informa che in occasione dell'ultimo sciopero di 4 ore proclamato dalla Ugl Autoferro ed effettuato il 21 marzo 2025 hanno aderito il 34,11% degli operatori di esercizio urbani, il 10,40% degli operatori di esercizio provinciali e il 14,29% del personale viaggiante della Ferrovia Genova Casella. Non si è registrata, invece, alcuna adesione tra gli addetti degli impianti speciali e tra i macchinisti della metropolitana. Le motivazioni dello sciopero sono consultabili qui.

Di Andrea Sessarego

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter