Halloween 2025 in centro storico: parata e laboratori per i bambini

Centro storico Genova Cerca sulla mappa
DA Venerdì31Ottobre2025
A Domenica02Novembre2025
Evento terminato

Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, i tre Sestieri di Prè, Molo e Maddalena, saranno animati da una nuova edizione della rassegna Sguardi sul centro storico. Alla sua quinta edizione, la rassegna, promossa dal Comune di Genova nell'ambito del Progetto di Comunità del centro storico, offrirà alla cittadinanza tre giorni ricchi di iniziative sviluppate intorno alla festività di Halloween.

Laboratori, incontri a tema, musica, la classica parata, dolcetti e scherzetti e tanto altro per un weekend ricco di creatività alla scoperta delle bellezze dei nostri caruggi.
Quest'anno si svolgeranno anche dei tour per visitare i numerosi hub di comunità presenti nelle varie vie e piazze dei tre Sestieri.

Programma

Venerdì 31 ottobre - Molo
ore 16.45 – Giardini Luzzati - Parata wingardium leviosa - dolcetto o scherzetto per gli hub e i negozi del sestiere del molo
a cura di cooperativa il ce.sto
ore 16.30 – Momart – San Bernardo 47r -  Laboratorio "magie di luci e ombre" a cura di momart
ore 18 - 19.30 – Vineria del Molo – piazza San Donato - Laboratorio "terra di mezzo" a cura di white dove per giovani adult* 20-30 anni, lab psico espressivo a lume di candela, sorseggiando vino
Maddalena
ore 15 – Via della Maddalena 28r - Laboratori artistici di halloween a cura di arte a4
ore 16.30 – Via Macelli di Soziglia 60 - Il cuoco delle emozioni ai canovacci a cura di asilo yoyo.
Per prenotazioni: +39 349 2671886
ore 16.45 – Piazza Cernaia - Laboratorio sacchetto mostruoso - a zuccate con merenda condivisa a cura di coop il laboratorio e del formicaio
ore 17.30 - Hub Madda 11 (piazza della maddalena 11) - dolcetto scherzetto
ore 21– Posta Vecchia Cocktail Bar - Halloween party
28 ottobre – ore 17 – Biblioteca Kora - Laboratorio di halloween a cura di biblioteca kora
Prè
ore 15 – Piazza del Carmine - Trucca-bimbi e laboratorio Costruzione cestini a cura di la salle e hub di san bernardino al carmine
ore 17 - Partenza per dolcetto o scherzetto
ore 17.30 – Va del Campo e via Lomellini - Dolcetto o scherzetto e letture paurose nel Ghetto. A cura di hub ghetto in campo e Ass. Via del Campo e Caruggi
ore 18:30 e 21.30 – Piazza del Rosso - Spettacolo Dalla parte delle cattive aperitivo, dolcetto o scherzetto con indovinelli a cura di Hub per prè e progetto deck
ore 17 – Circolo Vega / Santa Brigida - Dolcetto o scherzetto nel quartiere a cura di hub archivolto
sabato 1 novembre
Molo
ore 17–21 – Giardini Luzzati - Crevari invade i Giardini Luzzati focaccette di crevari, dj set e live music
ore 15 - Casa di Colombo - Calaveritas. Il giorno dei morti nella tradizione messicana  è necessaria la prenotazione entro le ore 12 dello stesso giorno cliccando qui
ore 18 – Carlito’s dj set
ore 21.30 – Nyos live from Finland a cura di Giardini Luzzati Spazio Comune

Tour e visite
Tutte le visite sono gratuite. In caso di pioggia le visite in esterna saranno annullate. Prenotazione obbligatoria mandando una mail.
Trekking urbano nel sestiere del molo come non l’hai mai visto... Storie di socialità e presidi
31 ottobre ore 17 -  Dai Giardini Luzzati a cura del progetto di comunità
Lo sguardo scanzonato di una genova nascosta e poetica
31 ottobre
– Vico dell’Agnello
ore 17 - La storia del basilisco
ore 18 - La storia dell’elefante che passò da Genova
1 novembre
ore 12–16.30
Largo alla Cantadina /Via Fossatello (se piove: Vico dell’Agnello) - A cura di Simona Ugolotti - Partecipazione libera senza prenotazione

Giocare l’avventura – alla scoperta della genova medievale
31 ottobre
ore 15 – Piazza Banchi - A cura di iscum (istituto storia e cultura materiale)
2 novembre ore 16 – San Lorenzo/Angolo Vico Gibello - A cura di alfapp (ass ligure famiglie pazienti psichiatrici) - Non puoi partecipare alla visita? Il gioco è sempre attivo scansionando qr-code.
Chiesa di San Donato – Paramenti sacri, archivio storico e campanile
31 ottobre
ore 10–16.30
1 e 2 novembre ore 14.30–16 - A cura dei volontari della parrocchia di San Donato. Si accede al campanile attraverso una ripida scala esterna: si consigliano scarpe comode.
Chiesa di s. Maria Maddalena e San Girolamo Emiliani – Perché questa intitolazione?
31 ottobre
ore 16 – Chiesa di Santa Maria Maddalena a cura di Marcella Marcenaro, comunità parrocchiale e associazione Casa della Maddalena
Chiesa di Santa Maria di Castello
31 ottobre, 1 e 2 novembre ore 10 –13  e 15 –18  - A cura dei volontari dell’ass. culturale S.M di Castello
Oratorio di San Giacomo della Marina
31 ottobre
ore 10–13 e 15–18 - A  cura dei volontari dell’ass. culturale S.M di Castello
Santuario di N.S delle Grazie al Molo - Cripta altomedievale dei santi nazario e celso con scavi archeologici romani
31 ottobre ore 10–13 e 15–18  A cura dei volontari dell’ass. culturale S.M di Castello
1 novembre ore 10–13e 15–18 - 2 novembre ore 15–17 - A cura dei volontari della Diocesi Musei Civici di Genova
Tesori spesso sconosciuti
2 novembre
(come tutte le domeniche) ingresso gratuito per i residenti della città metropolitana di genova. Un’occasione per scoprire i Musei Civici tra cui in centro storico, Palazzo Bianco, Palazzo Rosso, Tursi, il Museo di Sant’Agostino e il Museo del Risorgimento.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti clicca qui.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter