Staglieno: la Casa della Vita, visita guidata gratuita al Cimitero Monumentale

Cimitero Monumentale di Staglieno Cerca sulla mappa 11.00
Domenica02Novembre2025
Evento terminato

Staglieno un giardino meraviglioso: uno spazio pieno di luce e di piccole sepolture come fiori nei campi. Opere d'arte che raccontano storie e sentimenti tutto intorno. Boschi come giardini all'inglese abitati da giovani ricchi di ideali dalla Giovine Italia ai Partigiani. E morti per la nostra libertà. Appuntamento domenica 2 novembre 2025 con Staglieno: la Casa della Vita, alle ore 11.

Ma oggi la proposta è diversa. Che espressione dare alla morte e alle nostre paure con l'avvicinarsi a lei? Campo cattolico: così poco spirituale in apparenza. Qui si celebra di più la storia terrena attraverso simboli e ricordi. E la speranza di incontrarci tutti dopo il suono delle trombe del giudizio. E i nostri amati Angeli custodi compagni di viaggio durante tutta la nostra vita.

Campo ebraico: "qui il lutto è remoto, travolto dai secoli: prevale la sensazione della pace, del riposo eterno" Primo Levi. Campo protestante: il poeta della Morte ci racconta la rinascita del giovane Hermann accanto alla struggente Guendalina madre di bambini negati. E Constance donna bella e alternativa dall'Irlanda arrivata a Genova. Campi ortodossi: le nostre radici e un culto per i defunti che non finisce mai dalla Grecia alla Russia  all'Ucraina. Campo musulmano: non ci andremo ma ne faremo memoria con lo sguardo verso La Mecca

Durata: due ore. Prenotazione su whataspp al 328 4222168 (Lidia Schichter), Dalet Tracce di Memoria. Percorribile in carrozzina solo parzialmente. Visita a numero chiuso. Precedenza a persone con disabilità o fragili. Evento gratuito grazie al prezioso contributo di A.Se.F.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter