Il castagnaccio ligure: dove trovarlo a Genova, dal centro storico all'entroterra

© Winedharma - commons.wikimedia.org

Genova, 28/10/2025.

Il castagnaccio ligure, chiamato anche Panèlla, racchiude in sé tutto il sapore e lo spirito della montagna appenninica (non per niente la paternità di questo piatto è contesa con la Toscana).
Dolce semplice e contadino, nato dall’ingegno delle genti delle Valli dell’Antola e dell’entroterra genovese, racconta una tradizione fatta di farina di castagne, olio buono e mani pazienti.

In origine era un piatto povero, preparato con un impasto di acqua, olio extravergine d’oliva e farina di castagne. Nell’Ottocento, la ricetta si arricchì con uvetta, pinoli e un tocco di dolcezza dato prima dal miele, poi dallo zucchero, trasformandosi nel dolce che conosciamo oggi.

Diffuso in molte regioni italiane con nomi e varianti diverse, in Liguria il castagnaccio prende il nome di Panèlla (da non confondere con le frittelle di ceci siciliane); a Genova è conosciuto anche come torta castagnina o castagnàsso.
La versione ligure si distingue da quella Toscana per l’aggiunta di semi di finocchio e scorza di limone o mandarino, che le conferiscono un profumo unico e leggermente aromatico.
La leggenda vuole che un tempo offrire una fetta di Panélla fosse un vero gesto d’amore: chi la riceveva, secondo la tradizione, non avrebbe potuto fare a meno di innamorarsi di chi l’aveva preparata.

Oggi il castagnaccio resta una delle specialità più genuine dell’autunno ligure, da cercare in forni, panifici e pasticcerie di Genova e del suo entroterra. Ve ne segnaliamo alcune. 

Focaccia e dintorni (via di Canneto Il Curto 54, Genova)
A due passi dalla Cattedrale di San Lorenzo, questo piccolo forno propone il castagnaccio con un tocco in più: un’aggiunta di rosmarino fresco e noci spezzettate, che donano al dolce un aroma erbaceo e una piacevole croccantezza. Una variante semplice ma raffinata, capace di esaltare ulteriormente il carattere rustico di questa torta. 

Fonnesu (via Corsica 31/33R, Genova) 
Il Panificio Fonnesu è una tappa sicura per chi lavora in zona e cerca una pausa pranzo gustosa, ma genuina. Situato in una posizione strategica, tra uffici e studi professionali, propone ogni giorno focacce fragranti, torte salate e pane appena sfornato. Ma il momento migliore arriva a fine pasto: una fetta di castagnaccio, morbido e profumato che chiude la pausa con la semplicità e il sapore delle antiche ricette liguri.

Forno di Ghia (via Galata 39 rosso, Genova) 
A pochi passi da piazza Colombo, il Forno di Ghia è un punto di riferimento per chi ama i sapori genuini della tradizione. In una location curata e accogliente, propone il castagnaccio nella sua versione più classica, con farina di castagne, pinoli e uvetta, come si faceva un tempo.

Panificio Pasticceria La MQ (via Palazzo della Fortezza 69, Genova)
Nel cuore di Sampierdarena, la MQ è una piccola realtà che unisce panificio, pasticceria e tavola calda. Qui il castagnaccio viene sfornato solo una volta alla settimana, tra il giovedì e il venerdì, proprio per garantire la massima freschezza della farina di castagne e la qualità degli ingredienti. 

Trattoria La Brinca (via Campo di Ne 58, Ne) 
Nell’entroterra ligure, La Brinca - unico ristorante citato in questa lista - propone una cucina profondamente legata al territorio e alla stagionalità. In questo periodo, tra piatti di bosco e sapori autunnali, non poteva mancare il castagnaccio, simbolo non solo della Liguria, ma dell'autunno. 

Di Linh Vu Thuy

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter