Expo dei produttori liguri a Genova 2025 con stand, degustazioni e show cooking

Mercato di Corso Sardegna Cerca sulla mappa
DA Venerdì10Ottobre2025
A Domenica12Ottobre2025
Evento terminato

Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025, il complesso commerciale Mercato Corso Sardegna di Genova ospita la quarta edizione dell'Expo dei produttori liguri, promosso da Coop Liguria per dare visibilità alle imprese locali. La galleria e la corte interna del complesso commerciale, nato dal recupero dell'ex mercato della frutta e della verdura di Genova, ospitano 70 produttori da tutta la Liguria, pronti a mettere in mostra, raccontare, far degustare e vendere i propri prodotti.

Oltre al clima di festa, l'attrattiva di Expo è la possibilità di assaggiare tante specialità locali, conoscendo direttamente i produttori. Alla chiamata di Coop Liguria hanno risposto tutti i marchi più importanti della Liguria e delle aree immediatamente limitrofe: da Pesto di Prà a Drago Forneria, da Tossini a Panarello e poi Elah, Lurisia, Grondona, Olasagasti, Cellini, Tonitto, Manuelina, Latte Tigullio, i pastifici Novella e Stemarpast, pasticceria Sambuco, i mitilicoltori Spezzini, i salumifici Chiesa e Parodi, gli yogurt Bio bontà di Varese ligure e Bio Bruni, i formaggi Beppino Occelli, Val D’Aveto e Val di Vara, amaro Camatti, Corochinato, i vini Bellati, Teo Costa e Donne della Torre.

Tra le aziende che partecipano per la prima volta, invece, il Liquorificio Fabbrizii, produttore dell’omonimo celebre amaro; Tastee, che produce gin ai fiori del Beigua e fiori edibili; il Pastificio Plin di Villanova di Albenga, con le sue proposte sfiziose di pasta fresca; Puro, uno yogurt completamente naturale che nasce a Pieve di Teco e sta per entrare nell'assortimento di Coop Liguria; il pesto dell'azienda agricola Calcagno di Celle Ligure; le conserve di pesce della genovese Mapricom; e il Pastificio di montagna Fratelli Porro, sul Colle di Nava.

Nell'ambito della collaborazione di Coop con Fondazione Aut Aut, è presente con uno stand anche l'associazione I ragazzi della luna, che propone la pasta Luna Blu, realizzata da giovani adulti con autismo in percorsi di autonomizzazione e avvio al lavoro. In tema di intrattenimento, la principale novità del 2025 sono gli show cooking, curati dagli chef dell'Unione regionale dei cuochi liguri. In più sono previste alcune attività coerenti con l'impegno sociale di Coop Liguria.

In tutte e tre le giornate sono previste prove di vari sport per i bambini, in collaborazione con CUS Genova e Obiettivo Sport e salute, e attività laboratoriali con Falegnameria Lì per lì. Expo è aperto con i seguenti orari: venerdì 10 e sabato 11 ottobre, dalle 17 alle 23, e domenica 12 ottobre, dalle 17 alle 22.  Di seguito gli eventi e le iniziative.

Il programma

Venerdì 10 ottobre

  • Ore 17, Inaugurazione. Il Presidente di Coop Liguria, Roberto Pittalis, taglia il nastro alla presenza delle autorità e dei produttori locali;
  • Ore 18, Conosciamo Saperecoop, presentazione delle attività educative che Coop Liguria, da più di 40 anni, propone alle scuole di ogni ordine e grado sui temi dell'alimentazione, dell’ambiente e della cittadinanza attiva;
  • Ore 19, Il cappon magro. Show cooking della chef Simonetta Piccardo, che prepara un grande classico della tradizione ligure, nato come piatto povero dei marinai e poi diventato una ricetta di festa, impreziosita da crostacei, pesci pregiati e una straordinaria salsa verde a base di prezzemolo, capperi e acciughe, vera protagonista del piatto.

Sabato 11 ottobre

  • Ore 10-19, Dona la spesa. I volontari delle associazioni locali e le Sezioni Soci di Coop Liguria raccolgono alimenti per supportare le famiglie in difficoltà;
  • Ore 17, Diritto a stare bene. Incontro sul supporto di Coop alla proposta di legge di iniziativa popolare per l'attivazione di un servizio psicologico gratuito su larga scala, da rendere disponibile anche nelle scuole, e relativa raccolta di firme;
  • Ore 19, Namelaka al Camatti al sapore di canestrello. Lo chef Sabatino Perfetto propone un dolce elegante ma sorprendentemente semplice, che sposa una crema giapponese vellutata e leggera con il gusto del tipico amaro ligure Camatti e con il biscotto più rappresentativo della Liguria: il canestrello.

Domenica 12 ottobre

  • Ore 17, Un racconto in seta: il Pallio di San Lorenzo. In vista dell'imminente mostra con i disegni di Antonello Ruggieri tratti dal Pallio di San Lorenzo, che sarà allestita presso la Biblioteca Universitaria di Genova, Adelmo Taddei, già curatore del Museo di Sant'Agostino, racconta la storia del manufatto regalato alla città di Genova dall’Imperatore di Bisanzio. Un capolavoro dall’inestimabile valore storico e artistico;
  • Ore 19, La nostra storia. Libero scambio di figurine tra coloro che stanno effettuando l'omonima raccolta sulla Genova di una volta, promossa da Coop Liguria per far conoscere alle generazioni più giovani la storia della città;
  • Ore 19, Il pesto al mortaio. Show cooking della chef Tiziana Zito, autrice del blog ''Passione sincera'' e partecipante alla settima edizione di Masterchef, che prepara il pesto al mortaio con la ricetta tradizionale, dopo aver preso parte ai Campionati mondiali di pesto.
Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter