Omaggio a Luciano Berio. Sequenze e Capricci a Palazzo Ducale

Palazzo Ducale Cerca sulla mappa
DA Venerdì26Settembre2025
A Sabato27Settembre2025
Evento terminato

Venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025, la Gog - Giovine Orchestra Genovese organizza Omaggio a Luciano Berio. Sequenze e Capricci. L'evento nasce con la collaborazione di Nazzareno Carusi, Consigliere per la Musica e lo Spettacolo del Comune di Genova, in occasione dei cento anni dalla nascita del compositore ligure. ''Abbiamo pensato di affiancare all'esecuzione di ciascuna Sequenza una creazione, un Capriccio, scritto da quattordici compositori per ogni strumento per il quale Berio ha composto la Sequenza. Un rispettoso riferimento a Niccolò Paganini, straordinario virtuoso del violino eispiratore della ricerca musicale di Berio nel comporre le Sequenze'' scrive la Gog.

Il concerto di sabato 27 settembre è preceduto, alle ore 16, in Sala delle Donne dall’incontro: Virtuosismo e teatralità dai Capricci alle Sequenze di Luciano Berio con Roberto Iovino e Nicole Olivieri. Le composizioni a cappella di Luciano Berio con Marco Lombardi. Di seguito il programma della due giorni (l'ingresso è libero e gratuito).

Palazzo Ducale (Sala del Maggior Consiglio)

Venerdì 26 settembre, ore 18

Sequenza I per flauto (1958)
Capriccio di Chiara Mallozzi (2025)
Roberto Fabbriciani flauto
Sequenza II per arpa (1963)
Capriccio di Mariano Russo (2025)
Valerio Lisci arpa
Sequenza III per voce (1965)
Capriccio di Paolo Cipollini (2025)
Laura Catrani soprano
Sequenza IV per pianoforte (1966)
Capriccio di Michele Dall’Ongaro (2025)
Maria Grazia Bellocchio pianoforte.

Venerdì 26 settembre, ore 20.30

Sequenza V per trombone (1966)
Capriccio di Elia Perinu (2025)
Corrado Colliard trombone
Sequenza VII per oboe (1969)
Capriccio di Fabio Macchiavelli (2025)
Fabio Bagnoli oboe
Sequenza XIII per fisarmonica (1995)
Capriccio di Francesco Fiorenzani (2025)
Ivano Battiston fisarmonica
Sequenza XIV per violoncello (2002)
Capriccio di Romeo Cossidente (2025)
Ettore Pagano violoncello.

Sabato 27 settembre, ore 18

Sequenza VI per viola (1967)
Capriccio di Riccardo Burato (2025)
Daniele Valabrega viola
Sequenza VIII per violino (1976)
Capriccio di Maria Vincenza Cabizza (2025)
Alexander Goldberg violino
Sequenza XII per fagotto (1995)
Capriccio di Nicola Sani (2025)
Diego Chenna fagotto.

Sabato 27 settembre, ore 20.30

Sequenza IX per clarinetto (1980)
Capriccio di Daria Scia (2025)
Marco Ignoti clarinetto
Sequenza X per tromba in do (e risonanze di pianoforte) (1984)
Capriccio di Simone Caserta (2025)
Antonio Faillaci tromba
Sequenza XI per chitarra (1987 - 1988)
Capriccio di Edoardo Dadone (2025)
Giuseppe Mennuti chitarra.

Durante le giornate del 26 e 27 settembre a Palazzo Ducale, oltre alle esecuzioni delle Sequenze e dei nuovi Capricci si svolgono, anche in collaborazione con il Conservatorio di Genova Niccolò Paganini, incontri e conferenze guidate
dal musicologo Roberto Iovino. Ulteriori informazioni e aggiornamenti sul sito della Gog.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter