Mercoledì 24 settembre 2025, Fiab ed Emergency organizzano la Pedalata per la Pace a Genova. Ci si ritrova in piazza De Ferrari, dove da molti anni si svolge l'Ora della Pace, alle ore 18. È previsto un percorso facile e pianeggiante, interamente su corsie o piste ciclabili: piazza De Ferrari - via XX Settembre - piazza della Vittoria - sosta all'Arco dei Caduti - viale Brigate Partigiane - corso Italia - Boccadasse e ritorno.
Pedaliamo per la pace è un grande evento diffuso in tutta Italia che vede Emergency e Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) collaborare per l'organizzazione di pedalate accessibili, aperte a tutte e a tutti, destinate a portare un messaggio collettivo contro la logica delle armi e a favore dei diritti. ''Sappiamo che da sempre le popolazioni civili e inermi sono le prime vittime di ogni conflitto. Quanto accade in Ucraina o nella Striscia di Gaza e in Cisgiordiana non sono che le tragedie più conosciute, ma non possiamo dimenticare che l’umanità è tormentata da 56 conflitti armati, la cui intensità e complessità contribuisce a un quadro globale di instabilità e sofferenza, aprendo ovunque gravi crisi umanitarie. Invitiamo perciò a partecipare alla pedalata tutte le persone che respingono l'idea dell'uso delle armi come unica e inevitabile opzione per la risoluzione dei conflitti internazionali e credono invece nella necessità di rimettere il concetto e la parola pace al centro del discorso pubblico'' si legge sul comunicato.
Dice Daniela Roccu di Emergency: ''Partecipare. Parola importante. Partecipare ovunque ci sia l'occasione di opporsi alla guerra e proporre la pace. Oggi, in un mondo dove le guerre aumentano e la spesa militare continua a crescere, ripudiare la guerra non è solo un principio fondativo della nostra Costituzione, ma un dovere morale per proteggere il futuro delle generazioni a venire. Sono ottimi motivi per pedalare insieme nella nostra città il 24 settembre''.
Dice Cristina Castellari di Fiab: ''Nessuna Associazione, quale che sia l'ambito specifico dei propri obiettivi, può sottrarsi dal prendere posizione sulle tragedie in corso, perché una società che si prepara alla guerra distrugge il proprio patrimonio di relazioni sociali e civili. Nasce da questa consapevolezza, credo, la grande adesione e partecipazione di numerose persone e di tante realtà diverse''.
Per informazioni e aggiornamenti: genova@volontari.emergency.it, sito Emergency.it/pedalata. Chi vuole partecipare ma non ha la bici, la presta Emergency scrivendo a cicloriparo@yahoo.it entro il 22 settembre 2025.

Ad oggi aderiscono all'iniziativa le seguenti associazioni, organizzazioni, centri culturali e ciclofficine: ANPI GENOVA / PARENTS FOR FUTURE/ CANOAVERDE APS / ASSOCIAZIONE TUTORI RIUNITI LIGURIA ODV / LEGAMBIENTE POLIS / DEFENCE FOR CHILDREN INTERNATIONAL / ASSOPACE PALESTINA / ASSOCIAZIONE CULTURALE LIGURIA PALESTINA / CICLOFFICINA MARCOVALDO TRASTA / GIT DI GENOVA - LA SPEZIA / CASA DEI POPOLI "MARTINA ROSSI" / CICLOFFICINA BOOM MADDALENA / CICLOFFICINA CICLORIPARO / CICLOFFICINA CIRCOLIAMO SAMPIERDARENA / COOPERATIVA SOCIALE IL CE.STO / GREENPEACE GENOVA / ARCHIVIO BIBLIOGRAFICO DELLA RESISTENZA GINO MICHELE CAMPANELLA / CIRCOLO SERTOLI/ CARITAS GENOVA / IMFI / QUARTO PIANETA / MEDICI SENZA FRONTIERE/ ITALIA NOSTRA / LA FRATELLANZA PONTEDECIMO APS / FIAB TIGULLIO/ CGIL / GENOVACICLABILE.