Sabato 27 e domenica 28 settembre, la città apre le porte del Cimitero Monumentale di Staglieno per un fine settimana di visite a uno dei complessi monumentali più importanti d’Europa. Tra porticati, cappelle e viali alberati, Staglieno racconta l’Ottocento e il Novecento genovesi con un patrimonio scultoreo unico nel suo genere.
«Le giornate che abbiamo voluto dedicare al Cimitero di Staglieno, anche osando un nome abbastanza pop come Staglieno Days, rappresentano un’occasione unica e preziosa per riscoprire e valorizzare il patrimonio storico, culturale e artistico di Genova», spiega l’assessore alla Cultura Giacomo Montanari. «Staglieno, da quando venne edificato, ha rappresentato una meta fissa per tutti i viaggiatori internazionali che passavano da Genova: il valore artistico del suo popolo di sculture, che segnano tutte le stagioni fondamentali della statuaria Otto e Novecentesca, è così pervasivo da essere migrato nella cultura popolare e nell’immaginario di riferimento quotidiano. Non stupisce trovare l’Angelo della Tomba Oneto, opera di Giulio Monteverde, tatuato sulle braccia di qualche giovane o, caso ancora più noto, le tombe Appiani e Ribaudo sulle copertine degli album dei Joy Division. Proprio per questo riconosciuto valore per l’immaginario condiviso questo patrimonio artistico unico al mondo merita di essere meglio conosciuto, tutelato e divulgato, per essere efficacemente tramandato alle future generazioni. Abbiamo poi voluto costruire, grazie a tutte le Direzioni del Comune coinvolte, una polifonia di manifestazioni culturali a corredo dei percorsi guidati che si snodano nel colossale spazio di Staglieno: arte, musica, teatro, ricerca scientifica permetteranno ai visitatori, turisti o cittadini, di cogliere la complessità di questo patrimonio e di apprezzarne una valorizzazione a tutto tondo».

«Questo complesso cimiteriale non è solo un luogo di memoria, ma anche un vero e proprio museo a cielo aperto di rilevanza internazionale», commenta l’assessore ai Servizi cimiteriali Emilio Robotti. «Attraverso i percorsi tematici e gli eventi culturali di Staglieno Days intendiamo far riscoprire ai cittadini le opere d’arte, le storie e le tradizioni racchiuse nelle suggestive tombe e nei monumenti di Staglieno. Il nostro obiettivo è avvicinare un pubblico sempre più vasto a questo patrimonio, promuovendo il rispetto, la conoscenza e l’amore per la nostra storia locale. Vogliamo trasformare Staglieno in un luogo vivo, inclusivo e accessibile a cittadini di tutte le età e provenienze, contribuendo così a far conoscere il nostro cimitero monumentale come spazio di memoria e di cultura».
«Questa iniziativa è un esempio concreto di come l’innovazione digitale possa valorizzare il patrimonio storico e artistico della nostra città. Grazie alla tecnologia, con il progetto Staglieno Virtual, abbiamo ampliato l’accessibilità al Cimitero Monumentale di Staglieno, permettendo a cittadini e visitatori di esplorare opere iconiche e dettagli artistici attraverso modelli 3D e un Digital Twin, anche da remoto», osserva l’assessora all’Informatica e transizione digitale Rita Bruzzone. «Staglieno Days si inserisce nella nostra strategia di promozione della cultura digitale come strumento di inclusione, valorizzazione e innovazione, in linea con l’obiettivo di rendere Genova una città sempre più intelligente e aperta al futuro. Invito tutti a partecipare alle visite e agli eventi di questo weekend, per vivere un’esperienza unica e coinvolgente tra tradizione e tecnologia».
«Staglieno è certamente una delle più significative necropoli monumentali d’Europa. Le sue tombe di famiglia e le statue che le adornano rappresentano un richiamo artistico straordinario per amatori d’arte, fotografi, turisti e cittadini. La loro conservazione nel tempo è assicurata da un pool integrato Comune/Soprintendenza che associa diversi profili di esperti tecnici (architetti, storici dell’arte, restauratori)», afferma il soprintendente Archeologia Belle arti e Paesaggio della Liguria Vincenzo Tiné. «Questa ormai ventennale sinergia operativa tra Comune e Soprintendenza garantisce la corretta valorizzazione di questo patrimonio, che cittadini e forestieri dimostrano sempre più di apprezzare. Gli Staglieno Days, riprendendo la fortuna formula che ha fatto dei palazzi genovesi uno dei blockbuster nazionali, rinnovano a loro volta questa speciale affezione per un luogo dell’anima che è anche un iconema del paesaggio culturale genovese».
Staglieno Days propone 12 percorsi alla scoperta degli aspetti storico-artistici della necropoli, sul modello dei Rolli Days: visite coinvolgenti di circa un’ora, condotte dai divulgatori scientifici, giovani professionisti della cultura. Chi invece desiderasse un’esperienza lenta e inclusiva può partecipare alle Visite guidate lente e condivise a cura di Lidia Schichter, per effettuare itinerari tematici e momenti artistici pensati per tutti.
Le visite saranno intervallate da momenti musicali a cura del Conservatorio Nicolò Paganini. Sono inoltre previsti momenti teatrali a cura di Teatro dell’Ortica, Maniman Teatro e Il Sipario Strappato.
Sabato 27 settembre alle 18, ai piedi del Pantheon (Tempio Laico in caso di maltempo), è in programma un evento speciale: La collina di Spoon River e le canzoni di De André, un omaggio che unisce poesia, memoria e musica nel luogo più simbolico del Monumentale.
A rendere ancor più affascinante l’atmosfera ottocentesca saranno i rievocatori storici in costume di Gruppo Storico Sestrese, Gruppo Storico Voltri, Gruppo Storico Sextum e Associazione Culturale Corte Fieschi di Casella. Nel Tempio Laico troverà spazio Staglieno Virtual, il progetto digitale del Comune di Genova che, grazie a rilievi avanzati, modelli 3D e un Digital Twin del cimitero, permette di esplorarne online opere iconiche come l’Angelo Oneto di Monteverde e l’Angelo caduto della Tomba Ribaudo.
Presentato durante la Genova Smart Week 2024, Staglieno Virtual nasce per ampliare l’accessibilità e la valorizzazione del cimitero monumentale, con itinerari digitali in costante crescita. L’appuntamento arriva dopo le mostre che nel 2025 hanno rilanciato l’immaginario di Staglieno: Sguardi su Staglieno ai Musei di Strada Nuova a Palazzo Rosso (fino al 20 settembre) e Staglieno. Il fascino dell’ignoto al Porticato di Palazzo Ducale (fino al 28 settembre), con gli scatti di Vittorio Puccio.
L’iniziativa si tiene nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 ed è realizzata con il supporto della Soprintendenza, da tempo impegnata nella valorizzazione e nel recupero dei monumenti del complesso; sarà a tal proposito attivo il Restauri Point presso il Laboratorio di restauro, per informazioni e approfondimenti.Iren e Coop sono sponsor istituzionali dell’evento, confermando la loro attenzione alla vita culturale cittadina.
Le prenotazioni aprono dal 16 settembre su staglienodays.happyticket.it.
Di seguito il programma completo delle iniziative, che si svolgeranno s<%2