Fino a venerdì 4 luglio e da martedì 5 a giovedì agosto a Moneglia è in programma la rassegna letteraria Doppio giallo, con incontri, presentazioni di libri e aperitivi.
Programma
Venerdì 4 luglio - ore 18, presso Villa Argentina I segreti di Paolo, apericena, costo 25 euro.
Alle 21.30 presso Torre Villafranca, Ne vale la pena, incontro con Don Marco Pozza, sacerdote e scrittore, Don Marco Pozza e' il parroco del carcere Due Palazzi di Padova. Èautore e conduttore di programmi televisivi di approfondimento culturale e religioso, alcuni dei quali hanno avuto la partecipazione fissa di Papa Francesco e dai quali sono nati altrettanti bestseller tradotti in tutto il mondo.
Martedì 5 agosto, ore 21.15 presso Torre Villafranca, presentazione del libro La dieta mediatica, di Filippo Solibello, che da anni cerca di salvare l'uomo dalla sua piu' grossa minaccia: se' stesso. Tutte le mattine conduce su RAI Italia Paparazzi, un morning show televisivo in inglese, trasmesso in tutto il mondo. Su Radio2 ha condotto per venticinque anni prima Caterpillar, e poi Caterpillar AM. Molto attivo nella comunita' europea dei professionisti dell'industria audio-video, ha ideato, prodotto, presentato, commentato, su qualsiasi mezzo di comunicazione di massa, ogni tipo di evento, programma, festival, convention, e format.
Mercoledì 6 agosto, ore 21.15 presso Torre Villafranca presentazione del libro Guerra infinita di Lorenzo Cremosesi, giornalista, che segue dagli anni settanta le vicende mediorientali. Dal 1984 collaboratore e corrispondente da Gerusalemme del Corriere della Sera, a partire dal 1991 ha avuto modo di andare piu' volte in Iraq. Da allora ha seguito le maggiori vicende della regione, allargata poi all'Afghanistan, India e Pakistan. In questo incontro ci raccontera' le sue esperienze di inviato speciale, nella consapevolezza che il conflitto armato e' il punto di vista ideale per ripercorrere la sua storia e quella del mondo in cui viviamo. Storie di esodi, morte e distruzione che ci aiutano a capire meglio il passato recente, il mondo di oggi e quello di domani.
Giovedì 7 agosto, ore 21.15, presso Torre Villafranca incontro Se una notte d'estate uno scrittore... con Fabio Canessa e Giovanni Bassi. La prima cosa che si può dire di Italo Calvino è che è uno scrittore senza tempo, un viaggiatore appassionato nei mondi più diversi della letteratura: neorealismo, narrativa, fantasy, umorismo, saggistica, favole e fiabe. Perché Calvino non ha mai voluto essere etichettato come scrittore. Meravigliosamente curioso verso il mondo che lo circonda, puntualmente attento al cambiamento Calvino è stato un assoluto protagonista del Novecento. E se credete di sapere quasi tutto su di lui, preparatevi a molte, sconosciute sorprese...