Biennale di Genova 2025, esposizione internazionale d'arte contemporanea con 200 artisti

Mario Napoli, direttore Biennale di Genova
DA Sabato14Giugno2025
A Sabato28Giugno2025

Con il patrocinio di Regione Liguria, Città Metropolitana, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e Ambasciatori di Genova nel Mondo, inaugura, con una cerimonia itinerante prevista sabato 14 giugno 2025, la sesta Biennale di Genova - Esposizione Internazionale d'Arte Contemporanea a cura di Mario Napoli e Flavia Motolese. La Biennale dura fino a sabato 28 giugno 2025.

Genova si offre così come un museo diffuso a cielo aperto, da esplorare ''con il naso all'insù''. La città accoglie e amplifica l’esperienza artistica, trasformandola in un viaggio multisensoriale, tra installazioni, sculture, videoarte, performance, fotografia e pittura. La sesta Biennale di Genova segna un nuovo traguardo: oltre 200 artisti partecipanti da 22 Nazioni, distribuiti in ben 85 location espositive. Un risultato eccezionale che conferma la vocazione internazionale dell’evento e la sua capacità di attrarre linguaggi artistici diversi in un dialogo contemporaneo aperto e inclusivo.

La sesta Biennale di Genova non è solo un appuntamento, ma un vero e proprio crocevia pulsante di cultura, visioni e creatività, è un'occasione unica, da non perdere, per vivere Genova nella sua veste più viva e profondamente contemporanea. Ciò che rende questa manifestazione un punto di riferimento è proprio il suo taglio internazionale, che attira un numero considerevole di presenze dall'estero. Questo successo deriva dal fatto che la Biennale è ormai un marchio riconosciuto e apprezzato nel panorama artistico globale.

Per i genovesi, d'altra parte, rappresenta un'opportunità straordinaria e diretta per avvicinarsi e immergersi nell'arte contemporanea. Gli artisti vincitori incarnano perfettamente questa commistione di culture e questa capacità di confronto che tanto caratterizza la Biennale: il Primo Premio Pittura è stato meritatamente conferito a DrinaA12, artista genovese famosa e apprezzata per i magnifici murales che abbelliscono la città; il Primo Premio Fotografia è andato al talento norvegese Stian Tjernsmo, mentre il Primo Premio Arte Digitale al cinese Keyu Gong. Senza dimenticare che, tra gli altri artisti vincitori, ci sono nomi provenienti dall'Ungheria, dal Messico, dalla Germania e dalla Polonia, a testimonianza di quanto la 6^ Biennale di Genova sia un vero e proprio palcoscenico globale per l'espressione artistica.

Sedi espositive

Satura Palazzo Stella, Palazzo Nicolosio Lomellino, Galata Museo del Mare, Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio, AMW Architettura, Hotel Capitolo Riviera, Villa del Principe - Palazzo di Andrea Doria, Aeroporto di Genova Cristoforo Colombo, Palazzo Tobia Pallavicino, Biblioteca Universitaria di Genova, Palazzo Doria De Ferrari Galliera, Palazzo Pantaleo Spinola, Alliance Française, ArchiRE.Lab, Circuito delle Botteghe Storiche.

Giuria

Margherita Blonska-Ciardi architetto, Antonio D'Argento critico d'arte, Milena Mallamaci architetto, Flavia Motolese critico d'arte, Giuditta Napoli designer, Mario Napoli presidente SATURA, Andrea Rossetti critico d'arte, Carla Viazzi giornalista, Yan Zhang artista, Zijun Zhao artista.

Ospiti d'onore

Vincenzo Accame, Pietro Cascella, Walter Di Giusto, Adriano Leverone, Vinicio Momoli, Yoshin Ogata, Cordelia von den Steinen.

Artisti vincitori

1° Premio Pittura DrinaA12, 1° Premio Fotografia Stian Tjernsmo, 1° Premio Scultura Camilla Ancilotto, 1° Premio Arte Digitale Keyu Gong, 2° Premio Pittura Silvia Brambilla, 2° Premio Fotografia Barbara Bartolone, 2° Premio Scultura Balàzs Berzsenyi, 2° Premio Arte Digitale Ivan Del Prato, 3° Premio Pittura Diana Olarte, 3° Premio Fotografia Marcel Stahn, 3° Premio Scultura Antonella Stellini, 3° Premio Arte Digitale Piotr Franciszek Barszczowski, Premio della Critica Arianna Defilippi, Premio della Giuria Lorenzo Castello, Premio della Stampa Massimo Calamo, Premio Internazionale Machay, Premio della Tecnica Daniela Ghione, Premio della Tecnica Isabella Giovanardi, Premio della Grafica Danila Malatesta, Premio Ricerca Figurativa Jacopo Cascella, Premio Ricerca Informale Franco Dallegri, Premio Ricerca Informale Laura Mascardi, Premio Ricerca e Innovazione Blu Bordeaux, Premio Ricerca e Innovazione Salvatore Piras, Premio Installazione Isabella Ramondini, Premio Installazione Silvia Ottobrini, Premio Ricerca Concettuale Riccardo Androni, Premio Ricerca Concettuale Fausto Trevisan, Menzione Speciale del Presidente Milovic, Menzione Speciale del Presidente Lino di Vinci, Premio Città di Genova Roberto Perotti, Premio Città di Genova Pino Tipaldo, Premio alla Carriera Nino Bernocco, Premio alla Carriera Véronique Massenet, Omaggio al Maestro Maria Tagliafierro, Omaggio al Maestro Elisa Corsini, Premio Giovani Alice Mattarozzi.

Targa d'Oro

Guido Annunziata, Silvio Benedetto, Roberta Buttini, Gerolamo Casertano, Maria Luisa Casertano, Paolo Collini, Gian Marco Crovetto, Francesca Galleri, Giuliano Galletta, Stefano Grondona, Silvia Lotti, Carlo Merello, Peter Nussbaum, Sergio Palladini, Paola Pastura, Corrado Puma, Anna Rocco, Scarella, Odo Tinteri, Nevio Zanardi.

Artisti premiati

Francesca Bellati, Antonio Bettuelli, Erick Centeno, Maria Paola Chiarlone, Javier de las Peñas, Claudio Elli, Maurizio Forno, GC Light Italia, Domenica Laurenzana, Michelangelo Miani, Martina Ongaro, Lucia Pasini, Barbara Pellizzari, Simonetta Porazzo, Anna Prestigiacomo, Marcella Venturini, Claudio Verganti.

Artisti segnalati

Marinella Albora, Maria Paola Amoretti, Anetusia, Alan Arriaga, Arteserena, Mattia Baraldi, Maria Grazia Battestini, Giuliana Bellini, Michela Bernasconi, Luciana Bertorelli, BonMa, Silvia Borsari, Elisabetta Bosisio, BREITO, Enza Bruscolini, Roberto Buccilli, Guido Campanella, Maurizio Campitelli, Rosalba Carlino, Giorgio Carnevali, Alessandra Cavagnetto, Federica Checcucci, Mi-Jin Chun, Emilia Coda, Marina Comerio, Nicoletta Conio, Antonio Corbo, Paolo Cremonesini, Monica Anna D'Agord, Paola D'Antuono, Margareta David, Enrico De Santis, Walter Dell'Amico, Monica Di Bartolo, Ruth Difresco , DRO, Dina Dyson, Egicol, Ida Fattori, Fausto Ferri, Lida Gagliardi, Luz Garibay, Ornella Gario, Massimo Gilardi, Claudia Gota, Paolo Grande, Luisella Grondona, Duccio Guarneri, Tor Halvorsen, Josef Haring, Monika Hartl, Stephanie Holznecht, Rosa Inversi, Bo Jiang Chunliang Guo, May Johnsen, Kazimierz Klimkiewicz, Kinga Lapot Dzierwa, Lorena Lavezzo, Meiling Li, Renato Li Vigni, Sylvia Loew, LP, Mac, Saverio Magno, Cristina Mantisi, Cristina Maris, Micaela Mattioli, Mario Mei, Trine Midtlie Elmholt, Milla D., Ambra Mirabito, Omar Mossali, Giorgio Mozzo, Rossella Murgia, Matteo Murmura, Paolo Napolitano, Silvia Nencioni, Nicolò Orsi Battaglini, Cecilia Osuna, Maddalena Palladini, Maria Fausta Pansera, Paolotta, Paola Pappalardo, Claudio Pastorino, Adriano Penco, Tatiana Petri, Elena Pogodaeva, Antonino Puliafico, Per Egil Ramsøy, Alessia Recupero, Elzbieta Remian, Franco Repetto, Nils Riedl, Valerio Rossi, Maria Cristina Rumi, Lilly Russo, Rossella Sartorelli, Patrizia Schettino, Antonella Serratore, Alma Sheik, Yichao Shi, Umberto Signa, Paola Signorini, Pietro Soru, Dazhao Su, Yaqing Sun, Magdalena Szpyt, Janusz Szpyt, Fersen Tolaro, Giuseppe Trielli, Tüzün, Maria Vittoria Vallaro, Alessandra Vinotto, Annamaria Volpe, Daniela Walser, Malgorzata Wisła-Sosna, Meng Zhu, Louis Celia Zippo.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter