Tornano i suoni e le suggestioni della storica stagione genovese di musica antica La Voce e il Tempo nel secondo appuntamento dell’anteprima primaverile 2025. Venerdì 23 maggio 2025, alle ore 21, è il Monastero di Santa Chiara (Salita Superiore della Noce) a fare da cornice per il concerto omaggio ad Alessandro Scarlatti, Prima d’esservi infedele.
Protagonisti il soprano Valeria La Grotta e il Quartetto Vanvitelli con Gian Andrea Guerra, violino I, Lena Yokoyama, violino II, Nicola Brovelli, violoncello, Elisa La Marca, arciliuto e Luigi Accardo, clavicembalo e organo.
Il programma è dedicato ad Alessandro Scarlatti nel trecentesimo anniversario della morte, e al suo conterraneo Michele Mascitti, autore di riferimento per il repertorio violinistico settecentesco. Si tratta di una nuova produzione, risultato di un progetto di ricerca della stessa interprete, il soprano Valeria La Grotta, vincitrice del bando per Giovani Autori Under 35 della Fondazione Pietà dei Turchini, che ne ha promosso la pubblicazione. I biglietti sono acquistabili online sulle piattaforme ufficiali o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti (WhatsApp 351 3933733). Intero 15 euro; ridotto 10 euro (under 20, over 65, soci Musicaround).
Dalla sua fondazione, nel 2017, il Quartetto Vanvitelli - dal nome del geniale architetto italiano - si dedica con successo alla riscoperta del repertorio sei-settecentesco ingiustamente dimenticato. Accanto al repertorio puramente strumentale, un secondo campo di ricerca è quello della cantata italiana con violino concertante, come testimoniano due album realizzati in collaborazione con il mezzosoprano Giuseppina Bridelli e il soprano Valeria La Grotta. Impegnato in un’intensa attività concertistica, dal 2023 il gruppo collabora tra gli con la flautista olandese Lucie Horsch, giovane star della musica barocca. Il Quartetto è attivo con concerti in tutta Europa e l’11 aprile 2025 ha pubblicato un nuovo album, dedicato alle sonate di Handel per violino e basso continuo, prodotto da Arcana (Outhere Music).
Dopo il diploma in Canto Lirico, Valeria La Grotta si specializza in Canto Rinascimentale e Barocco e in Musica Antica, affiancando all’attività artistica quella di ricerca musicologica. È protagonista di numerosi debutti internazionali e si esibisce in diversi festival. Tra le incisioni discografiche si segnalano: Prima d’esservi infedele - cantate inedite a due violini di Alessandro Scarlatti - per Arcana; La Flora (Zeffiro) di Marco da Gagliano per Glossa; Olimpia abbandonata & other Cantatas di Leonardo Vinci per Elegia Classics London, La Serva padrona di Giovanni Paisiello per Bongiovanni.