Le Donne dell'Arte e non le donne nell'arte, raffigurate tradizionalmente da pittori uomini nelle varie vesti. È in questo ribaltamento di prospettiva, tra originalità e conformismo, che risiede il fulcro dell’incontro in programma giovedì 22 maggio 2025, alle ore 18, al Teatrino Ottavio Cirio Zanetti di Genova. A parlarne è Armando Battelli, perito d’arte riconosciuto da Camera di Commercio e Tribunale di Genova, con una lunga esperienza di gallerista con Arte Verso, attiva dal 1971 al 2004. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 391 7193988 o scrivere alla mail dell'Associazione.
Insieme al pubblico, Battelli sfoglia idealmente un libro dedicato esclusivamente a pittrici che con la loro arte hanno conquistato nel tempo un posto al pari o superiore a quello dei grandi artisti uomini. Pittrici straordinarie, originali nelle scelte dei temi o in linea con la tradizione, che raramente in vita hanno avuto i riconoscimenti che avrebbero meritato. Da Plautilla Nelli (500) suora autodidatta e straordinaria artista, a Tracey Emin, operatrice inglese contemporanea che espone la sua vita quotidiana attraverso la ricostruzione degli ambienti reali in cui vive. Passando per Rosalba Carriera, Frida Kahlo, Berthe Morisot, Suzanne Valadon, Sonia Delaunay, tra le altre. E ovviamente Artemisia Gentileschi, a cui il 28 maggio il Teatrino Ottavio Cirio Zanetti dedicherà lo spettacolo Artemisia Gentileschi, cuore di Cesare in corpo di donna prodotto da Il Teatrino di Bisanzio.