La Festa della Focaccia di Recco è uno degli eventi liguri più conosciuti al largo pubblico. La festa, non sagra, è in programma domenica 25 maggio 2025, come da tradizione la quarta domenica del mese di maggio. Nelle varie postazioni allestite in città, gli storici panificatori Moltedo e Tossini e il Consorzio ne distribuiscono gratuitamente decine di migliaia di porzioni.
La focaccia col formaggio a Recco ha radici antiche, divenendo dal 2015, dopo un lungo percorso guidato dal suo Consorzio, a essere registrata fra le Dop e Igp Europee che rappresentano il patrimonio gastronomico italiano nel mondo. Il momento clou è proprio domenica 25 maggio, con tante degustazioni gratuite durante la giornata e quintali di focacce sfornate. Di seguito il programma.
Al mattino le focacce del mattino ''con e senza'' (cipolle)
Al pomeriggio focaccia di Recco col formaggio Igp
Inoltre, alle ore 12 sono previste Le Sfide della Festa, con iscrizioni in piazza Nicoloso all'Info Point Pro Loco alla mattina dalle ore 10. Momenti di puro divertimento con la Scianka (gara in genovese) ''con e senza'' cipolle, appuntamento dalle ore 12 al Panifico Moltedo 1874 di via XX Settembre. Sfide nel mangiare più rapidamente possibile 300 grammi di focaccia normale e focaccia con le cipolle.
Alle ore 13.15 è in programma La No Limits Challenge. Dieci coppie (maschi/femmine/solo maschi/solo femmine) ''coraggiose'' (quando non ce la fa più uno subentra il secondo) estratte a sorteggio (sempre centinaia le iscrizioni, info@focacciadirecco.it, sito Focaccia di Recco o pagina facebook), nella centrale piazza Nicoloso, con un tifo da stadio, si sfidano per divorare una teglia intera di Focaccia di Recco col formaggio IGP.
Musica, balli, danze e animazione
Musica, balli e animazione durante tutta la giornata. In piazza Nicoloso, inaugurazione della Festa della Focaccia di Recco con la Filarmonica G. Rossini di Recco. Palco centrale in piazza Nicoloso davanti al Palazzo Comunale con dj-set di Carlo Trapani che anima le distribuzioni dei panifici Moltedo G.B Titta e Tossini con una musica che fa ballare i visitatori.
Infinity Recco, la Radio sul mare WebRadio internazionale, con Roby Pinna in diretta da Recco in via XX Settembre dal Panificio Moltedo 1874. In via Roma/piazza San Giovanni si balla con Bono Wanted Country Dance. Ballo liscio con l'Orchestra primavera in via Vittorio Veneto allo stand del Consorzio.
Altri eventi ed Ecofesta
Presente l'Info Point Pro Loco sul lungomare. Non mancano esposizioni di antiquariato, hobbisti, sapori, profumi e fiori locali. Animazione per i più piccoli sotto il porticato del Palazzo Comunale. Un benvenuto speciale da parte dei commercianti di Recco, aperti con i loro negozi, che dedicano offerte speciali agli ospiti della Festa della Focaccia.
Da anni, la Festa della Focaccia di Recco è Eco Festa, con materiale BIO e compostabile per il rispetto dell'ambiente. Le distribuzioni utilizzano piattini e posate (pronti 30000 pezzi di uno e dell'altro) in Mater-bi (bioplastica creata dall'amido di mais, grano e patata, totalmente biodegradabile e compostabile) e in polpa di cellulosa ricavata da fibre residue della lavorazione di alcune piante, quali bamboo e canna da zucchero. I prodotti realizzati con le bioplastiche, alla fine del loro ciclo di utilizzo, ritornano alla natura senza arrecare alcun danno all'ambiente.
Anteprima Festa della Focaccia di Recco
La festa inizia sabato 24 maggio 2025 con l'anteprima della Festa dela Focaccia di Recco Igp. Un pomeriggio edicato agli alunni delle scuole elementari di Recco, con una guida alla più sana educazione alimentare. Di seguito il programma.
Collegamenti
Collegamenti via mare da Genova Porto Antico con i traghetti, mezzi pubblici (la stazione ferroviaria è di facile accesso alla città, il capolinea bus in pieno centro). Parcheggi in città con tariffe giornaliere agevolate. Per favorire l'afflusso dei pulman turistici è organizzata un'area parcheggio dedicata con sosta giornaliera gratuita con posti a esaurimento. Informazioni pullman turistici e agenzie di viaggi: info@focacciadirecco.it.
Alla Festa della Focaccia di Recco, ogni anno, affluiscono mediamente 20/25.000 persone. Arrivano in forma individuale o organizzata attraverso tour operator e agenzie di viaggio. Provengono, in particolare, dalle regioni Valle D'Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana. Alta affluenza da tutta la Liguria, con molti turisti stranieri presenti.
La Festa della Focaccia di Recco è organizzata dal Consorzio della Focaccia di Recco con il Comune di Recco, con i patrocini di Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova, Città Metropolitana di Genova, Ascom Confcommercio Genova e FIPE Liguria con la collaborazione di Pro Loco Recco, Ascom delegazione di Recco e CIV Consorzio Operatori Economici Recco. Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Decreto Direttoriale. n° 635751 del 3/12/2024 - Prot. 0675300 del 23.12.2024 “CUP J38H24001090007. Ulteriori informazioni sul sito Focaccia di Recco e sui canali social.