Dopo il grande successo dell'anno scorso torna la Cena condivisa del centro storico. Una lunga, lunghissima tavolata attraverso il cuore del centro storico e i tre Sestieri di Pre, Maddalena e Molo. L’appuntamento è per sabato 24 maggio 2025, tra le ore 19.30 e le 22. Unico requisito di partecipazione: prendere un posto a tavola, portare cibo e bevande, condividere con chi ti sta accanto. Si trovano stoviglie, tavoli, panche per sedersi, tanto entusiasmo e voglia di stare insieme. Sono disponibili posti a capotavola riservati a persone e/o bambin* in carrozzina. L'iniziativa è gratuita. È sufficiente prenotare entro il 23 maggio 2025 il proprio posto, a seconda della zona scelta, sul sito Cena Condivisa.
Circa 1400 metri lineare, 9 zone attrezzate da via Prè, passando per il sestiere della Maddalena con via Fossatello e via San Luca fino a piazza San Giorgio nel sestiere del Molo. Un evento per riunirsi e praticare convivialità, superare confini e muri e attivare curiosità, tra volti nuovi e facce familiari. Ognuno/a è invitato/a a portare il proprio cibo e le bevande, oppure ad acquistarli nei negozi di prossimità del centro storico genovese. L'unica regola da rispettare è di consumare cibo e bevande esclusivamente al proprio tavolo.
La Cena Condivisa - organizzata dai sestieri del Molo, Prè e Maddalena - è un'evoluzione dell'evento organizzato la prima volta in via del Campo. Quest'anno, l’iniziativa promossa dal Progetto di Comunità per il Centro Storico ha trovato ancora maggiore supporto. Sostengono l'evento: AmicoBicchiere, Costa Edutainment, Acquario di Genova, La Città dei Bambini e dei Ragazzi, Aster, Amiu Genova, Comune di Genova, Beyond Pharma, Genoa CFC, Occhialeria sociale, Filippo Rolla - ascensori. Contributo fondamentale di associazioni, abitanti dei caruggi, enti, gruppi scout e volontari. Qui il link per prenotare il proprio posto.
Non mancano le novità. Non solo pulizia e bio, quest'anno si punta anche sul riuso e sul riciclo grazie alla collaborazione con AmicoBicchiere e Amiu: nel corso della serata si può ricevere in regalo i bicchieri riutilizzabili con grafica del centro storico nelle 3 varianti dei 3 sestieri. In cambio (simbolico) si chiude solo 1 minuto per rispondere a crocette a un breve questionario legato promosso da Amiu. Non solo, AmicoBicchiere è presente durante la serata per curare un'''area test" e fare una piccola sperimentazione per valutare gli effetti della sostenibilità con sole stoviglie riutilizzabili. Spazio anche all'animazione.
Quest'anno, alla Cena Condivia, è presente anche un'area dedicata al gioco di ruolo con Wherewolf. Nella zona 7, tra le luci e le ombre di via Prè, si può giocare a all'appassionante gioco a identità nascosta. Non conosci questo gioco? Non preoccuparti, tre master si prenderanno cura di te. Per informazioni e dettagli: Benny 340 8366111. In caso di maltempo, l'evento potrebbe essere rimandato. Di seguito la mappa della Cena Condivisa 2025 con le vie del centro storico coinvolte.