Un ciclo di assemblee pubbliche per costruire una food policy urbana sostenibile e condivisa. Un nuovo spazio di confronto, partecipazione e progettazione collettiva prende vita a Genova con il lancio di Agorà del cibo, iniziativa promossa da Rete Ricibo e Terra! APS nell’ambito del progetto GenerAzione Cibo. Obiettivo: dare voce ai territori e alle comunità per immaginare insieme un sistema alimentare cittadino più equo, sostenibile e centrato sulle persone.
Il percorso si articola in cinque assemblee di quartiere, a partire dal 14 maggio, e culmina in un grande Festival del Cibo cittadino nel mese di novembre. Attraverso workshop, interviste e momenti di confronto, Agorà del cibo coinvolge attori del terzo settore, istituzioni, cittadini, agricoltori, produttori, attivisti e volontari: tutti i protagonisti del sistema alimentare urbano saranno chiamati a contribuire alla costruzione di una mappa condivisa di bisogni, pratiche e strategie.
Gli appuntamenti territoriali previsti sono:
L’iniziativa nasce dalla necessità urgente di rimettere al centro il tema dell’accesso al cibo sano e sostenibile. In una società in cui il cibo è sempre più una merce, e le scelte alimentari sono condizionate da reddito, tempo e disponibilità territoriale, Agorà del cibo invita a un cambio di paradigma: considerare il cibo non come prodotto, ma come diritto e bene comune, da tutelare attraverso politiche pubbliche inclusive e dal basso.
Durante il Festival conclusivo, verranno messi a confronto i risultati emersi dalle assemblee genovesi con esperienze provenienti da altre città italiane, in dialogo con la rete nazionale delle organizzazioni impegnate su cibo, povertà e giustizia alimentare.
Agorà del cibo fa parte del progetto Generazione Cibo – Cittadinanza attiva per sistemi alimentari sostenibili, promosso da Terra! APS e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (ai sensi dell’art. 72 del D.lgs. n. 117/2017 – Avviso n. 2/2023), in partenariato con: Comunità di San Benedetto al Porto, Farina 080, Recup, Amici dei Boschi, Foodbusters, Eufemia e Ridò. Il progetto è sostenuto anche dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Reazioni: difendi l’ambiente, contribuisci al benessere di domani.
Rete Ricibo, attiva dal 2017, riunisce circa 90 realtà del territorio genovese impegnate nel recupero delle eccedenze alimentari e nella distribuzione di beni di prima necessità alle persone più fragili. È un osservatorio privilegiato sui temi di spreco e povertà alimentare, e promuove un approccio sistemico per garantire davvero il diritto al cibo per tutte e tutti.
Terra! APS è un’associazione ambientalista che lavora per trasformare i sistemi alimentari in chiave ecologica e sociale. Attiva dal 2008, realizza progetti, inchieste e campagne per una filiera agroalimentare giusta e trasparente. A Roma ha promosso la nascita del Consiglio del Cibo, un modello replicabile anche in altre città italiane.