Mercoledì 13 novembre
9.30. Sinergia pubblico-privato per la resilienza cyber: un progetto concreto
Interventi di: Paola Girdinio, Daniela Marucci, Adelaide Mondo
9.50. Presentazione rapporto CLUSIT ottobre 2024
Relatori: Anna Vaccarelli, Claudio Telmon
10.20. Tavola rotonda OT Security nelle Infrastrutture Critiche: Come l’AI Rivoluziona la Protezione dei Sistemi Industriali
Modera: Cinzia Ercolano, Fondatrice Women for Security
Partecipanti: Anna Vaccarelli, Manuela Santini, Silvia Lombardi, Claudio Telmon, Gianpaolo Rossi
11.20. Federica Bisio, Chief Data Scientist – Cyber Security Technology Division aizoOn
“Chi protegge chi? L’AI a colloquio con un CISO”
11.40. Federica M.R. Livelli, BCI cyber resilience group
“L’importanza delle esercitazioni di crisis management per la resilienza degli ecosistemi”
11.50. Esercitazioni di crisis management: un caso significativo di formazione efficace
Relatori: Georgia Cesarone, Luisa Franchina, Vittorio Bendazzoli
12.10. Marcello Romeo, Principal Sales Engineer South Europe TXOne Networks
“Avoid Cyber sabotage and Cyber Incidents with OT Native Technologies”
12.30. Demo Tenable “Come ottenere visibilità e valutazione dei rischi negli ambienti OT”
Pomeriggio
15.00. Tavola rotonda Sistemi IT e OT sempre più convergenti: AAA cyber resilience cercasi
Modera: Federica M.R. Livelli, BCI cyber resilience group
Partecipanti: Massimiliano Azzolini, Mario Marchese, Omar Morando, Paolo Florian, Luigia Paccoia, Marco Braccioli
16.00. Tavola rotonda Il Volto Mutevole del Cyber Conflict
Modera: Mark Lowe, Monact risk assessment services
Partecipanti: Richard Knowlton, Aldo Pigoli, Marcello Romeo