Sabato 9 novembre 2024, alle ore 16.30, la compagnia Teatro Diacronico porta in scena nelle sale di Palazzo Spinola una versione inedita dello spettacolo Io sono Andromaca con le musiche del Maestro Paolo Vigo: una storia barocca in cui vita e teatro si confondono nel destino di una donna che da artista di strada arriverà per caso alla corte del Re Sole. Prima dello spettacolo teatrale, gli spettatori possono visitare in maniera del tutto libera il Palazzo alle 15.30, per poi accomodarsi in sala omaggiati da una pubblicazione di Erga Edizioni e una dolce sorpresa a cura di Preti 1851. L'ingresso costa 12 euro, con prenotazione obbligatoria al 340 4910024.
Basata sulla vera storia di Marquise Du Parc, una delle più famose attrici della compagnia di Molière, la pièce attraversa uno spaccato della vita del Seicento francese: dallo sfarzo, vuoto e crudele, della corte di Versailles alla dura vita del popolo e degli artisti, che nonostante la lotta per la sopravvivenza riescono a trovare la gioia di vivere.
Il XVII è il secolo della nascita del professionismo teatrale in tutta Europa e in cui operano forse i tre più grandi scrittori di teatro: Molière, Lope de Vega e William Shakespeare. C’è un grande fermento creativo che unisce soprattutto Francia e Italia: le compagnie, più simili a carrozzoni nomadi, passano di corte in corte formando un innovativo linguaggio fatto di gesti e nuovi modi di comunicare. In uno di questi viaggi la famosa Compagnia dell’Illustre Teatro di Molière fa tappa a Lione, in cui il destino di una sconosciuta di origine italiana cambia per sempre.
''Io sono Andromaca'' danza tra commedia e tragedia, dipingendo un prezioso spaccato della vita delle attrici di quell’epoca. Ecco dunque alternarsi sul palco una girandola di personaggi che porteranno Marquise verso il successo ma anche, inevitabilmente, al suo ultimo atto. Interpreti: Sophie Lamour nel ruolo di Marquise DuParc, Alberto Cervelli nel doppio ruolo di Gros René e Molière, Barbara Castellano, Sabrina Flaccavento, Denise Gorla e Lorena Scarsi interpreti delle attrici della compagnia di Molière, Deborah Carelli sarà La Voisin, Patrizia Mostacci e Alessandra Politi le dame di corte, Andrea Urbano il Re Sole e Stefano Vajarelli il cicisbeo di corte.
Drammaturgia e regia di Deborah Carelli
I costumi di Marquise du Parc e Molière sono della stilista Giulia Danese
Musiche Paolo Vigo
Fotografo ufficiale: Daruma Photo
Produzione Genova Dreams aps.