Primavera a Genova e in Liguria: 10 idee per un weekend all'aperto

Michal Osmenda, wikipedia

Genova, 24/03/2018.

Se il calendario gregoriano non mente, sembra proprio che siamo finalmente entrati da qualche giorno nella primavera, la stagione del cinguettio degli uccellini, delle giornate che si allungano e… del freddo polare che non accenna ancora a diminuire. La bella notizia è che, anche se indubbiamente le stagioni non sono più quelle di una volta e sembra che questa primavera gelata ci accompagnerà ancora per qualche tempo, è possibile anticipare il caldo sognando già picnic sui prati fioriti, passeggiate al sole, gite fuori porta e prime, timide, visite al mare.

In Liguria le proposte per la stagione dei fiori non mancano di certo, e il calendario di appuntamenti è già fittissimo di eventi, da intervallare, naturalmente, a qualche idea non pianificata, come una scampagnata decisa all’ultimo minuto o una fuga romantica in moto sulle alture della Regione.

Per il momento ecco qualche suggerimento da segnare sul calendario degli appuntamenti di primavera.

Euroflora

L’Euroflora ai Parchi di Nervi è forse l’evento chiave di questa primavera 2018 in Liguria. Da sabato 21 aprile a domenica 6 maggio, il Comune della Riviera ligure ospita la kermesse floreale più famosa d’Europa, che arricchirà di colori e profumi gli 86 mila metri quadrati dei - già di per sé meravigliosi - Parchi di Nervi. Tra labirinti di siepi, ondeggianti ninfee e spettacolari onde di fiori rosso fuoco, Euroflora inaugura a tutti gli effetti la primavera ligure. Qui si possono acquistare i biglietti di Euroflora 2018.

Giornate FAI di Primavera

Tra gli eventi da segnare in agenda, gli amanti dell’arte e della natura non possono non includere le Giornate FAI di Primavera, l’ormai leggendaria iniziativa promossa dal Fondo per l’Ambiente Italiano che si propone di promuovere il ricchissimo patrimonio artistico e naturalistico del Bel Paese.

Per l’occasione, sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 saranno aperti al pubblico e resi accessibili i tesori più o meno nascosti della nostra Regione: dalle fortezze alle ville, dalle isole alle Chiese: la Liguria e il resto d’Italia apriranno i battenti a tutti i visitatori interessati. L’offerta, libera ma consigliata, sarà destinata alla conservazione dell’enorme patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico italiano. Qui luoghi aperti e orari delle Giornate Fai di Primavera 2018 a Genova e in Liguria.

Rolli Days

Per chiudere nei migliori dei modi la primavera ecco tornare i Rolli Days. Sabato 19 e domenica 20 maggio 2018, ecco un viaggio negli splendori della Genova rinascimentale e barocca, alla scoperta delle sontuose residenze volute dall'aristocrazia genovese per dimostrare la propria raffinatezza, eleganza e ricchezza. Decine di splendidi palazzi, amati da Rubens, che dal 2006 sono Patrimonio dell'Umanità Unesco, aprono le porte. Non resta che aspettare per scoprire quali palazzi saranno aperti al pubblico in questa edizione, e quali altre sorprese riserverà il nuovo appuntamento con i Palazzi dei Rolli.

Live Santa

Quale migliore occasione per visitare Santa Margherita Ligure se non nei giorni in cui si tiene la sua festa? Sabato 24 e domenica 25 marzo torna, infatti, Live Santa, la festa che anima le vie del borgo ligure, illuminandolo con il tradizionale falò di San Giuseppe sulla spiaggia e ingolosendolo con la distribuzione gratuita di frisceu, frittelle dolci e salate. Info Comune di Santa Margherita Ligure 0185 2051.

Avvistamento dei cetacei

È difficile non commuoversi la prima volta in cui si incrocia la metaforica strada del mare con un branco di delfini o che si avvista, anche se da più lontano, l’enorme coda di una balena. Per questo, coloro che sono sempre alla ricerca di emozioni non possono non segnare tra gli appuntamenti primaverili l’avvistamento dei cetacei nel Mar Ligure.

5 ore di navigazione alla ricerca dei giganti del mare o sulle scie dei simpaticissimi delfini, per riuscire a fotografarli o anche solo a vederli per un attimo, provando l’emozione unica del primo incontro. La partenza è dal Molo del’Acquario, al Porto Antico di Genova. Qui info e orari per ammirare delfini e balene.

Festival dei Morti

Per la prima volta la primavera di Genova si veste di nero con il Festival dei Morti, la divertente kermesse che porta in scena, in una forma artistica a metà tra il Carnevale, una performance teatrale e un circo itinerante, incredibili artisti, acrobati, circensi e ballerini. Con un pizzico di scaramanzia e tanto divertimento, il grande Festival dei morti si tiene sabato 14 aprile. Si ballerà sulle note di un dj-set e della musica dal vivo, attraversando mirabolanti giochi di luce.

Visita ai borghi liguri

Se gli eventi organizzati non fanno per voi e alle feste ordinate preferite un weekend all’aria aperta, la nostra regione offre sicuramente quello che fa per voi. Da Levante a Ponente, la Liguria è cosparsa di incantevoli borghi a picco sul mare, da cui godere di meravigliosi paesaggi, cimentarsi in qualche camminata o rilassarsi gustando un piatto tipico della Regione. Per contare tutti i borghi liguri dovremmo chiedere aiuto al pallottoliere: ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le età.

Coppa Davis e Fed Cup

A distanza di 9 anni, il tennis è di nuovo protagonista nella Superba: la Coppa Davis torna a surriscaldare la città di Genova. Da venerdì 6 a domenica 8 aprile, nella storica cornice di Valletta Cambiaso, gli azzurri con il "padrone di casa" Fabio Fognini si scontreranno con i cugini francesi nei quarti di finale della competizione mondiale di tennis maschile a squadre.

Ma gli amanti di questo sport avranno anche altro di cui gioire: anche le azzurre del tennis tornano a Genova, sempre nella sede di Valletta Cambiaso, per giocare i play off per la promozione al World Group della Fed Cup. La partita, che si disputerà sabato 21 e domenica 22 aprile, vedrà scontrarsi Italia e Belgio.

Supernova Festival

Questa primavera la musica torna ad animare Piazza delle Feste, al Porto Antico di Genova, con quattro giornate totalmente dedicate alla musica indipendente all’interno del Supernova Festival 2018, quest’anno alla sua quarta edizione. Dai Colapesce ai Manitoba, passando per Giorgieness, The Zen Circus, Kaufman, Cosmo, I Giocattoli ed Eugenio in via di Gioia, quattro serate di divertimento assicurato. Supernova Festival inaugura venerdì 20 aprile e prosegue sabato 21, martedì 24 e mercoledì 25 aprile.

Festival del Mare

Se è ancora troppo presto per fare il bagno, perché non immergersi nel Festival del Mare, la rassegna sul mondo sommerso che si terrà a Genova da giovedì 10 a sabato 12 maggio? Il Festival, organizzato dall’Università degli Studi di Genova con lo scopo di avvicinare il polo universitario al mondo marino, porterà in campo mostre, tavole rotonde, conferenze, spettacoli e laboratori didattici per i più piccoli.

Sagra del Pesce di Camogli

Domenica 13 maggio 2018 torna l'attesissima Sagra del Pesce di Camogli, con fulcro piazza Colombo. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco con il patrocinio del Comune, attira tantissimi turisti anche dall'estero. Simbolo della Sagra è la grande padella nella quale viene fritto il pesce e distribuito gratuitamente ai turisti che partecipano alla sagra. Alle tonnellate di pesce azzurro si aggiungono falò, celebrazione religiosa in onore di San Fortunato e spettacoli nella serata precendete alla sagra.

Festa di Primavera nelle Alpi Liguri

Dal mare alla montagna, la primavera viene celebrata in mille modi diversi. Il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri lo ha fatto attraverso la prima edizione della Festa di primavera nelle Alpi Liguri, iniziativa che ha coinvolto i sette comuni del Parco Naturale Regionale (Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pigna, Rezzo, Rocchetta, Nervina e Triora) e il territorio circostante nella promozione di escursioni di trekking e visite ai borghi. La manifestazione si chiude domenica 25 marzo, con un’ultima, suggestiva Festa di Primavera, che si terrà a Triora, il noto borgo delle streghe.

Insomma, la stagione è appena iniziata ma le occasioni liguri di incontro, divertimento e svago stanno, decisamente, già sbocciando. E voi state già programmando la vostra primavera? Fateci sapere il vostro programma di eventi scrivendo a: redazione@mentelocale.it

Di Barbara Cosimo

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Genova e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter