©CIV Certosa
Contenuto in collaborazione con CIV Certosa
Venerdì 6 dicembre 2025, il quartiere genovese di Certosa si prepara a vivere una giornata all’insegna della meraviglia. Dalle ore 10 alle 19, le sue vie si trasformano in un vero e proprio Villaggio di Natale capace di incantare grandi e piccini. Un'intera comunità si mette in moto per accendere la magia delle feste, tra artigianato locale, spettacoli, degustazioni e la presenza immancabile di Babbo Natale, pronto a incontrare i bambini lungo le strade di Certosa e Rivarolo.
Il cuore pulsante dell’evento è Piazza Petrella, che per l’occasione diventa la Piazza Magica. La giornata si apre con le esibizioni delle associazioni del territorio e prosegue tra bancarelle di artigianato, vin brulé, cioccolata calda e angoli decorati con cura da Certosa Caffaro. Nel pomeriggio, alle 16.30, il Coro dell'Istituto Divina Provvidenza porta in scena un repertorio di gospel e spirituals. E alle 17, uno dei momenti più suggestivi della giornata: l'accensione dell’albero di Natale, curata dal Municipio V Valpolcevera.
Il percorso natalizio continua in via Rossini, dove i più piccoli possono consegnare le loro letterine nella speciale casetta di Babbo Natale, accompagnati dal profumo invitante dei dolcetti natalizi. All'incrocio tra via Jori e via Canepari, la musica è protagonista, con canti e melodie che accompagnano i visitatori mentre si spostano tra le diverse aree del villaggio.
In via Piccone e via Dandolo, le bancarelle di artigiani locali si uniscono a un'atmosfera di festa resa ancora più vivace da gonfiabili, palloncini e dalla musica dal vivo di Live Wolly e Simona. Lungo via Canepari, invece, è possibile partecipare alle attività proposte dalle associazioni: alle ore 14 è previsto un corso gratuito di Primo Soccorso, su prenotazione, mentre i più curiosi possono sfidarsi ai giochi da tavolo grazie allo spazio dedicato a Demoe.
Da non perdere anche le iniziative culturali: in via Pongoli, dall'8 dicembre, è visitabile un presepe meccanizzato accompagnato da una mostra di presepi ospitata nella Parrocchia del Borghetto. Gli orari di apertura sono dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. In via Piombino, oltre alle decorazioni curate ancora una volta da Certosa Caffaro e alle bancarelle artigiane, sono proposti due momenti di intrattenimento: dalle 10 la simpatia della Band degli Orsi anima la via, mentre alle 15.30 il pubblico può assistere allo spettacolo SUQ A Teatro Nessuno è Straniero.
La tradizione del presepe continua anche presso la Parrocchia di S. Bartolomeo, con un presepe meccanizzato visitabile dal 25 dicembre al 6 gennaio, ogni giorno dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Il clima di festa prosegue fino al 14 dicembre nel Chiostro di Certosa, che ospita una rievocazione medievale organizzata dall'Associazione Culturale Feudo Polverara.
