Talent Garden © Valerio Minazzi
Genova, 19/11/2025.
Il 4 novembre è nata la Fondazione Genova Startup ETS (Ente del Terzo Settore), un progetto che sostiene le startup, valorizza il territorio, mette al centro i talenti e attrae nuove energie. L’obiettivo è fornire servizi gratuiti di supporto alle nuove imprese e a chi desidera avviare un’attività.
L’iniziativa mira anche a trasformare la città in un ecosistema fertile per innovazione, imprenditorialità e nuove idee. La Fondazione Genova Startup conta oggi 18 membri – 13 persone fisiche più 5 persone giuridiche – e decolla grazie al supporto economico di queste cinque realtà che hanno creduto nel progetto: Appfactory, Circle Group, Cyber Tribu, Happily, Tag Genova.
«A tutte queste aziende e ai loro manager illuminati va il nostro più sincero ringraziamento – dichiara Alberto Clavarino, fondatore e presidente –. La Fondazione Genova Startup nasce grazie al contributo di una ventina di persone di grande esperienza e sensibilità. Nasce per fornire servizi gratuiti di supporto alle nuove aziende o a chi vuole fare impresa, per aiutarli nella fase iniziale».
Lo scopo è esplorare, sostenere e facilitare nuovi modelli imprenditoriali affinché Genova diventi il contesto ideale per la creazione e lo sviluppo di un’innovazione responsabile.
La visione è altrettanto ambiziosa: vedere una Genova ricca di imprese innovative e riconosciuta come punto di riferimento per chi crede nell’imprenditorialità, nella creatività e nelle startup, capace di attrarre talenti, capitali e idee da ogni parte del mondo, diventando un laboratorio e un modello a livello nazionale e internazionale.
La Fondazione è priva di scopo di lucro e si ispira ai principi di trasparenza, co-creazione, inclusione ed etica dell’innovazione. In particolare, si propone di: promuovere la cultura dell’imprenditorialità, dell’innovazione tecnologica e sociale e della ricerca applicata, sostenere la nascita e lo sviluppo delle startup, con particolare attenzione a quelle fondate da categorie sottorappresentate, offrire percorsi di supporto e mentorship ai founder nelle diverse fasi di crescita, favorire il dialogo tra attori pubblici e privati, università, centri di ricerca, scuole, imprese ed Enti del Terzo Settore, attrare talenti, capitali e competenze anche attraverso partnership internazionali e strumenti finanziari innovativi e promuovere un’etica dell’innovazione che metta al centro sostenibilità, diritti e benessere collettivo.
La Fondazione unisce formalmente due iniziative che finora avevano percorso strade parallele, ossia Genova Startup e Women Startup. Come suggerisce il nome, Women Startup – progetto ideato e guidato da Ilaria Scaliti sin dal suo avvio – ha da sempre valorizzato l’imprenditorialità femminile e le tante esperienze di innovazione nate da donne.
Oggi Genova Startup e Women Startup si uniscono sotto un’unica realtà per dare continuità a un percorso condiviso e rafforzare il messaggio di inclusione e collaborazione.
«La scelta di unire le due iniziative nella Fondazione nasce da una convinzione precisa: parlare di parità non significa creare spazi separati, ma costruire un ecosistema che integri prospettive diverse e valorizzi tutti i talenti – afferma Ilaria Scaliti, socia fondatrice e responsabile comunicazione della Fondazione –. Sappiamo bene che, rispetto ad altri paesi, le startup in Italia sono ancora poche, soprattutto in Liguria, e che c’è molto da lavorare per far crescere una cultura imprenditoriale solida e aperta. Inoltre, la percentuale di imprese femminili è ancora più bassa: per questo abbiamo deciso di unire le forze non come risposta a una difficoltà, ma come scelta di coerenza e lungimiranza. Il nostro impegno è chiaro: contribuire alla nascita e alla crescita di nuove imprese, rafforzare l’ecosistema locale e diffondere una visione di innovazione che sia davvero inclusiva, sostenibile e consapevole»
Agli startupper fino ad oggi coinvolti è stata offerta la possibilità di raccontare la propria idea, il progetto e il prodotto attraverso interviste curate da Clavarino e Scaliti, pubblicate sul canale LinkedIn di Genova Startup, che conta migliaia di follower e visualizzazioni. Ad oggi sono state realizzate oltre 50 interviste per altrettante startup.
La Fondazione ha sede presso il Talent Garden di Genova e si propone come soggetto inclusivo e partecipativo, capace di coinvolgere istituzioni, imprese, università, associazioni e cittadini.
È iniziato anche Startup Social Club, un ciclo di eventi a cadenza settimanale finalizzato alla presentazione di nuove startup. Ogni appuntamento è dedicato a una sola startup che dalle 18 alle 19.30 ha tutto il tempo per descrivere il proprio progetto e rispondere alle domande del pubblico.
Il calendario dei primi 4 incontri è stato inaugurato il 23 ottobre da Hodli, mentre Boccamatta si è presentata il 6 novembre. I prossimi appuntamenti sono previsti giovedì 4 dicembre con Shopthelook e giovedì 11 dicembre con React4life.
La Fondazione Genova Startup è partner della Genova Smart Week (17–23 novembre) e organizza, in collaborazione con Quarto Pianeta, l’evento Crazy for Startup, in programma giovedì 20 novembre dalle 16.30 alle 22.00 presso l’ex ospedale psichiatrico di Genova Quarto.
Di Valerio Minazzi