Domenica 28 luglio 2024 (biglietto di ingresso 15 euro)
- tutto il giorno - Apertura gratuita della zona archeologica del Monsorino
- 10.30-15.30 e 15.00-18.00 - Apertura gratuita del museo di Golasecca in piazza del Comune
- 11.00 - Visita guidata al museo archeologico di Sesto Calende (prenotazione via email obbligatoria, offerta libera)
- 11.00 - L'incontro delle tribù, con i delegati del clan celtici
- 11.00 - Apertura del mercato artigianale e dell'area ristoro
- 11.00-18.00 - Campi storici con laboratori didattici (stesso programma di sabato 27 luglio)
- 13.00 - La rivolta di Spartaco, spettacolo a cura della compagnia Teatro Storico d’Azione (accesso libero)
- 14.00-18.00 - Workshop di spada medievale a cura dell'Asd L’Arimanno
- 14.30 - Olympus, spettacolo a cura della compagnia Teatro Storico d’Azione (accesso libero)
- 15.00 - Banshee: dalle leggende gaeliche al cinema contemporaneo, incontro con Luca Milanesi
- 15.00-16.30 - Stage di danze folk nordeuropee e irlandesi a cura di Gens d’Ys (partecipazione libera)
- 16.00 - Gare di forza celtica a coppie (iscrizione via email obbligatoria al costo di 10 euro; alla coppia vincitrice un weekend a Edimburgo)
- 16.00-18.00 - Laboratorio di arpa celtica con Rossana Monico (partecipazione gratuita previa iscrizione)
- 17.00 - Il lungo Lughnasadh: 15 giorni di fuochi, stelle e madri fatali, incontro a cura di Monica Casalini
- 17.00-18.00 - Stage di danze ceili irlandesi a cura di Gens d’Ys (partecipazione libera)
- 18.00 - Giulio Cesare: il Divo, spettacolo a cura della compagnia Teatro Storico d’Azione (accesso libero)
- 19.00 - Rossana Monico in concerto (arpa celtica)
- 20.30 - Ragnarök in concerto (canzoni tradizionali nordeuropee in lingua scandinava)
- 22.00 - The Clurs in concerto (melodie e strumenti tradizionali con influenze punk)
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consultare il sito ufficiale della manifestazione o telefonare al 335 7155360.