DA Venerdì26Luglio2024
A Domenica28Luglio2024
Sabato 27 luglio 2024 (biglietto di ingresso 15 euro)
- 10.30 - 200 anni di ritrovamenti, conferenza di Mauro Squarzanti nell’area archeologica del Monsorino; a seguire concerto d'arpa di Rossana Monico
- 10.30-15.30 e 15.00-18.00 - Apertura gratuita del museo di Golasecca in piazza del Comune
- 11.00 - Apertura del mercato artigianale e dell'area ristoro
- 11.00-18.00 - Campi storici con laboratori didattici a cura di Clan Reithe (lavorazione di cuoio e creta, forgiatura e metallurgia, accensione del fuoco con metodi antichi, tessitura a telaio verticale), Labarum Bagauda Teuta Laevi (laboratori Crea la tua moneta per bambini, Realizza la tua fibula per adolescenti e adulti, mostre Chi erano i Celti e La tintura degli abiti), Sagitta Barbarica-Biturigi (Nadelbinden, tessitura Sprang, lancio di asce e battitura della moneta, mostra di medicina e ferri chirurgici; arcieria per bambini di 5-12 anni dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30), Touta Taurini-Vertamocori (dimostrazione di cottura e archeogastronomia con didattica dedicata, area erboristica, arte orafa, esposizione permanente dell’area sacra ispirata all’area sepolcrale del Monsorino, basi di combattimento per giovani e giovanissimi), La Corte di Midgard (fusione del bronzo alle 11.00, lavorazione di cuoio e pelle alle 12.00 e alle 15.00, forgiatura del ferro dopo le 16.00), Cantos Alisianon (sacralità femminile, erboristeria medica, attività per bambini), Clan Saille (tiro con l’arco storico per adulti e bambini, cucina da campo, tessitura per bambini, mostra sulla lavorazione della lana)
- 14.00-18.00 - Workshop di spada medievale a cura dell'Asd L’Arimanno
- 15.00 - Attila Flagellum Dei, spettacolo a cura della compagnia Teatro Storico d’Azione (accesso libero)
- 15.30 - Lugh, il Dio che uccise il Sole, incontro con Chiara Comani (partecipazione libera)
- 15.30-17.00 - Stage di danze folk nordeuropee e irlandesi a cura di Gens d’Ys (partecipazione libera)
- 15.30-17.00 Il canto dei Celti, workshop di canto celtico polifonico con Caterina Sangineto (partecipazione libera)
- 16.00 - Visita guidata al museo archeologico di Sesto Calende (prenotazione via email obbligatoria, offerta libera)
- 16.00-18.00 - Laboratorio di arpa celtica con Rossana Monico (partecipazione gratuita previa iscrizione)
- 17.00 - Giulio Cesare: il Divo, spettacolo a cura della compagnia Teatro Storico d’Azione (accesso libero)
- 17.30 - Il Verde Sacro: un ritorno o un nuovo viaggio?, incontro con Federico Gasparotti (partecipazione libera)
- 17.30-18.30 - Stage coreografico di Highland Dance a cura di Gens d’Ys (partecipazione libera)
- 18.00 - Gli Sposi del Sole, sfilata in abiti e gioielli celtici a cura dei Teuta/Clan presenti (partecipazione libera)
- 20.30 - Annibale e Scipione, spettacolo a cura della compagnia Teatro Storico d’Azione (accesso libero)
- 21.30 - Ar An Talamh in concerto (folk irlandese)
- 23.00 - Furor Gallico in concerto (metal ispirato a melodie tradizionali celtiche, irlandesi e bretoni)
- 01.00 - La Morte del Sole, narrazione figurata del cambio delle stagioni e rito di celebrazione del Lughnasad in chiave di festa funebre a cura di Touta Taurini e Vertamocori
Continua la lettura
oppure
vai alla pagina iniziale o vai alla pagina precedente