Da giovedì 14 a domenica 17 settembre 2023
torna al Museo del Tessile di Busto
Arsizio (Varese), in via Volta 6, l'appuntamento con
il festival delle tradizioni
celtiche BustoFolk, quest'anno alla
ventiduesima edizione.
Organizzato dall'Accademia di Danze Irlandesi Gens d'Ys,
BustoFolk 2023 propone quattro giorni di eventi, tra
concerti ed esibizioni di danza,
momenti culturali, conferenze e
mostre, oltre a stage tra arpa e
danza e appuntamenti per i bambini. Il tutto all’insegna
della cultura e delle sonorità celtiche.
L'accesso all'area concerti è a pagamento, mentre per le
altre attività l'ingresso è libero. Anche la prima
serata è a ingresso gratuito, per dare a tutti la
possibilità di partecipare alla grande festa a ballo, proprio come
in un vero Fest-noz celtico, un momento magico per cantare
e ballare insieme.
Di seguito il programma completo di BustoFolk
2023.
Giovedì 14 settembre
- Ore 19.00, sala Gemella - Apertura della mostra/concorso
fotografico Terre Celtiche - Irlanda a
cura dell’Istituto Fotografico Italiano
- Ore 19.00, sala Gemella - Apertura della Fiera del
Libro Fantastico Bardica
- Ore 19.00 - Apertura del mercato
artigianale
- Ore 20.00 - L'Irlanda in tavola,
serata enogastronomica a tema (prenotazione obbligatoria via
email)
- Ore 21.30 - Gadan in concerto
Venerdì 15 settembre
- Ore 16.00, sala Gemella - Apertura della mostra/concorso
fotografico Terre Celtiche - Irlanda a
cura dell’Istituto Fotografico Italiano
- Ore 16.00, sala Gemella - Apertura della Fiera del
Libro Fantastico Bardica
- Ore 16.00 - Apertura del mercato artigianale e
dei food truck
- Ore 19.00 - Stage di danze folk nordeuropee a
cura di Gens d’Ys
- Ore 21.00 - Wellermen in concerto
- Ore 22.00 - Mortimer McGrave in concerto
Sabato 16 settembre
- Ore 10.00, sala Gemella - Apertura della mostra/concorso
fotografico Terre Celtiche - Irlanda a
cura dell’Istituto Fotografico Italiano
- Ore 10.00, sala Gemella - Apertura della Fiera del
Libro Fantastico Bardica
- Ore 10.00, giardino quadrato - Festa a ballo
con gli studenti delle scuole secondarie superiori di Busto
Arsizio
- Ore 11.00 - Apertura del mercato artigianale e
dei food truck
- Ore 11.00 - Le Tengwar, laboratorio di
scrittura elfica a cura di Roberto Fontana
- Ore 13.00-16.00 e 17.00-20.00, sala Gemella - Giochi di
ruolo a cura dei Ruolatori Seriali
- Ore 14.00-18.00, parco (ingresso libero) - Apertura dei
campi storici con laboratori didattici (fusione
del metallo e battitura della moneta; arceria, per bambini da 5 a
12 anni; lancio della scure; tessitura; lavorazione cuoi/cotta di
maglia; accensione fuoco con metodi antichi/forgiatura; produzione
farina tramite macine antiche; simulazione combattimento, duelli e
schermaglia; nadelbinden; esposizione permanente medicina e
riproduzione di ferri chirurgici)
- Ore 14.00, sala Conferenze - Premiazione del concorso
Pagine Folk
- Ore 14.45, sala Conferenze - Incontro con Cliff
Wright
- Ore 15.00 - Stage di danze irlandesi Festival
Style a cura di Gens d’Ys
- Ore 15.00 e 16.00, parco (ingresso libero previa iscrizione) -
Workshop di musica irlandese a cura della
Traditional Music Academy
- Ore 15.00-17.00 - Arpamanetta, stage di
arpa a cura di Katia Zunino (costo 10 euro, previa
iscrizione via email)
- Ore 15.30-18.30, parco (ingresso libero) - Mini
Rugby per bambini/e e ragazzi/e a cura di Rosafanti
Rugby
- Ore 16.30, foyer del Museo del Tessile - Nature of
Seeing, workshop di disegno con Cliff
Wright
- Ore 17.00, area concerti - Session di musica
irlandese a cura di Traditional Music Academy
- Ore 17.00 - Stage di danze bretoni a cura di
Gens d’Ys
- Ore 18.30 - Wellermen in concerto
- Ore 20.00 - The Strawboys in concerto
- Ore 21.30 - Stockton’s Wing in concerto
- Ore 23.00 - Gnoss in concerto
Domenica 17 settembre
- Ore 09.30 - Inizio del contest di body painting
Celtic Style
- Ore 10.00, sala Gemella - Apertura della mostra/concorso
fotografico Terre Celtiche - Irlanda a
cura dell’Istituto Fotografico Italiano
- Ore 10.00, sala Gemella - Apertura della Fiera del
Libro Fantastico Bardica
- Ore 11.00 - Apertura del mercato artigianale e
dei food truck
- Ore 11.00, sala conferenze - Premiazione del concorso
fotografico Terre Celtiche - Irlanda
- Ore 13.00-16.00 e 17.00-20.00, sala Gemella - Giochi di
ruolo a cura dei Ruolatori Seriali
- Ore 14.00 - Stage di danze scozzesi a cura di
Gens d’Ys
- Ore 14.00-18.00, parco (ingresso libero) - Apertura
dei campi storici con laboratori didattici
(fusione del metallo e battitura della moneta; arceria, per bambini
da 5 a 12 anni; lancio della scure; tessitura; lavorazione
cuoi/cotta di maglia; accensione fuoco con metodi
antichi/forgiatura; produzione farina tramite macine antiche;
simulazione combattimento, duelli e schermaglia; nadelbinden;
esposizione permanente medicina e riproduzione di ferri
chirurgici)
- Ore 15.00-18.30, parco (ingresso libero) - Mini
Rugby per bambini/e e ragazzi/e a cura di Rosafanti
Rugby
- Ore 15.00 e 16.00, parco (ingresso libero) - Workshop
di musica irlandese a cura della Traditional Music
Academy
- Ore 15.00 - Gnoss in concerto
- Ore 15.00-17.00 - Arpamanetta, stage di
arpa a cura di Katia Zunino (costo 10 euro, previa
iscrizione via email)
- Ore 16.00 - Sfilata e premiazione del contest di body
painting Celtic Style
- Ore 16.30 - Le Tengwar, laboratorio di
scrittura elfica a cura di Roberto Fontana
- Ore 17.00, area concerti - Session di musica
irlandese a cura di Traditional Music Academy
- Ore 17.00 - The Cadregas in concerto
- Ore 18.00 - Stage di danze irlandesi
Figure a cura di Gens d’Ys
- Ore 19.00 - Hò-Rò in concerto
- Ore 20.30 - Gens d’Ys and Friends, spettacolo
di ballo e musica
Tutti gli eventi in programma si tengono anche in caso di
maltempo. I biglietti di ingresso all'area concerti
di BustoFolk 2023 sono in
vendita ai seguenti prezzi: giovedì ingresso
gratuito; venerdì 10 euro; sabato 15 euro; domenica 15 euro
(ingresso gratuito fino alle ore 19.00); abbonamento a tutto il
festival 30 euro. L'ingresso è gratuito per bambini fino a 12
anni e invalidi al 100% con accompagnatore. Per ulteriori
informazioni e aggiornamenti consultare il sito di
BustoFolk.