Fiano ci cova. Tutte le informazioni - Torino

Torino - Domenica 4 giugno per chi ama e ricerca i prodotti agroalimentari tipici e genuini l’appuntamento è alle porte di Torino, a Fiano, laddove la pianura si incastona tra i primi rilievi delle Valli di Lanzo e il parco della Mandria racchiude un vero e proprio tesoro naturalistico. La fiera Fiano ci cova è patrocinata dalla Città metropolitana di Torino ed è organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Coldiretti, l’azienda agricola Fantolino (che ha i suoi allevamenti nel territorio di Fiano) e la Pro Loco, per valorizzare l’uovo di gallina, uno dei prodotti più tipici della zootecnia piemontese. E, infatti, in quale cascina, che sia dei secoli andati o del terzo millennio, mancano le galline?

Torino - Dal 2017 Fiano ci cova ha sostituito la vecchia Fèra d’j caplìn, valorizzando gli usi alimentari e non dell’uovo di gallina. Ovviamente nella fiera agro-artigianale in piazza Borla e nelle vie del paese saranno presenti anche i produttori di altre specialità agroalimentari locali e ci saranno alcune aziende artigiane e dell’indotto. Tra gli eventi collaterali ci sono la manifestazione I borghi in gioco che ricorda lo storico Palio di Fiano, la Giornata del Vespista con giro turistico in sella, il Ludobus con i giochi in legno, attività e laboratori, le esibizioni degli sbandieratori di Fiano, la musica della Filarmonica Fianese e il saggio di fine corso degli allievi dei corsi di MusicLand-Sporkids. L’associazione Amici della Biblioteca di Venaria Reale propone “Una covata di libri, con la distribuzione gratuita di volumi, mentre nella biblioteca di Fiano è allestita la mostra Bizzarre visioni, con opere provenienti dal Centro di Documentazione sulla Psichiatria dell’Asl TO3. Strass & Barat è invece il mercatino del riuso, organizzato all’insegna dello slogan “Non si compra e non si vende, ma si scambia oppur si prende”. Da non dimenticare il Food and Drink proposto dalla Pro Loco nel cortile della cappella di Sant’Anna.

Torino - Per saperne di più si può visitare il sito Internet del Comune o la pagina Facebook Fiano ci cova, chiamare i numeri telefonici 011-9254302 e 347-1990543 o scrivere una mail

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 20:22.

Potrebbe interessarti anche: Celti, castelli e villenove. 2500 anni di vicende sul Bric San Viter di Pecetto. Gli appuntamenti, fino al 15 ottobre 2023 , Dominique Gonzalez-Foerster e la sua opera site specific Pistarama alla Pista 500 del Lingotto, fino al 4 maggio 2024 , Visite gratuite al cantiere di restauro di Palazzo Madama, fino al 21 ottobre 2023 , Settembre Chierese con musica, teatro e spettacoli, fino al 30 settembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"